Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » Le 12 Serie Tv sci-fi più sottovalutate del nuovo millennio

Le 12 Serie Tv sci-fi più sottovalutate del nuovo millennio

La fantascienza domina da sempre e in modo sempre più consistente il mondo del cinema e della televisione. Considerato il genere di evasione per eccellenza per la sua capacità di trasportare i telespettatori in altri pianeti e dimensioni temporali, il genere sci-fi comprende filoni e sottogeneri tra cui la soft science fiction, la fantascienza apocalittica e post-apocalittica, il cyberpunk, la fantascienza utopica e distopica, i viaggi nel tempo e l’ucronia, incontrando quindi i più disparati gusti di tantissimi appassionati di cinema e serie tv. È proprio sulle serie tv sci-fi che vale la pena soffermarci oggi, essendo numerosissime le produzioni di fantascienza poco conosciute al grande pubblico. Che sia perché poco pubblicizzate, cancellate prematuramente o ancora inedite nel nostro paese, le serie tv sci-fi elencate di seguito sono le più ingiustamente sottovalutate del nuovo millennio.

È arrivato il momento di dar loro una chance: ecco le 12 serie tv sci-fi più sottovalutate del nuovo millennio da guardare subito in streaming.

1) Night Sky

Serie Tv sci-fi più sottovalutate: Night Sky
Scena tratta da Night Sky

Night Sky (o Notte Stellata in italiano) è il drama sci-fi di Prime Video approdato sulla piattaforma nel 2022. Creata da Holden Miller e Daniel C. Connolly, Night Sky fonde fantascienza, family drama e thriller in un racconto che attraversa il tempo e lo spazio. I protagonisti della vicenda sono gli anziani coniugi York, una coppia di pensionati con la passione per le stelle. Irene York (Sissy Spacek) è un’ex insegnante di inglese gentile e premurosa, lacerata da un immenso dolore interiore scaturito da un insuperabile lutto. Franklin York (J.K. Simmons) è un rude ex carpentiere iperprotettivo che ama intagliare piccoli animali.

Irene e Franklin nascondono un segreto: anni prima, hanno scoperto una stanza interrata nel loro giardino che, come per miracolo, conduce a un pianeta abbandonato. Quel luogo magico e arcano diventa per la coppia una via di fuga e un intimo rifugio in cui lasciarsi alle spalle i problemi della vita quotidiana, motivo per cui scelgono di non rivelare quell’incredibile scoperta a nessuno. Le cose cambiano totalmente dopo l’arrivo di un ragazzo enigmatico di nome Jude (Chai Hansen), che custodisce le risposte di cui Irene è in cerca da sempre. La misteriosa stanza che credevano di conoscere bene cela infatti qualcosa che non avrebbero mai immaginato.

Quest’intrigante produzione cancellata dopo una sola stagione è tra le serie tv sci-fi più sottovalutate degli ultimi anni, e tra le serie tv più interessanti del catalogo Prime Video. Qui trovate 8 Serie Tv che purtroppo si nascondono fin troppo bene nel catalogo Prime Video.

2) Lost in Space

Serie Tv sci-fi più sottovalutate: Lost in Space
Scena tratta da Lost in Space

Remake dell’omonima serie televisiva del 1965, Lost in Space segue le vicende della famiglia Robinson in viaggio verso il pianeta Alpha Centauri. La Terra è infatti diventata inospitale a causa dell’inquinamento, della sovrappopolazione e dell’imminente arrivo di una cometa destinata allo schianto. In cerca di un nuovo inizio, la famiglia Robinson composta da John e Maureen con i loro tre figli Will, Judy e Perry è tra le poche fortunate scelte per colonizzare il pianeta Alpha Centauri. Qualcosa però va storto e la navicella dei Robinson si danneggia a causa di un malfunzionamento, costringendoli ad atterrare su un altro pianeta sconosciuto.

Sebbene l’aria di quel misterioso pianeta si riveli respirabile, i problemi davanti a cui si ritrovano i Robinson non sono affatto pochi. La navicella rimane infatti incastrata in una lastra di ghiaccio e alcuni componenti della famiglia rimangono feriti dopo l’atterraggio di emergenza. Padre e figlio cominciano allora ad esplorare la zona circostante, ma il giovane Will cade in una caverna e finisce nelle mani di una strana creatura a metà tra un alieno e un robot. I Robinson devono quindi riuscire a sopravvivere alle insidie che quel posto riserva loro, dovendo inoltre fare i conti con i loro problemi familiari.

Le tre stagioni di Lost in Space sono disponibili su Netflix e adatte anche a un pubblico di giovanissimi. Lost in Space è tra le serie tv sci-fi più sottovalutate del nuovo millennio, e la perfetta visione per tutta la famiglia.

3) Raised by Wolves

Raised by Wolves
Scena tratta da Raised by Wolves

Tra le serie tv sci-fi più sottovalutate dell’era recente è impossibile non menzionare Raised by Wolves, il drama di fantascienza prodotto (tra gli altri) da Ridley Scott. La prima delle due stagioni da cui la serie tv è composta ha debuttato su HBO Max nel 2020. Nel nostro paese, Raised by Wolves è disponibile in streaming su NOW. Ambientata nel 22° secolo, la serie sci-fi immagina un futuro in cui due andrioidi – Madre e Padre – si ritrovano ad allevare dei bambini umani che rappresentano la salvezza per l’umanità ormai decimata.

La Terra è stata infatti distrutta anni prima da una grande guerra tra mitraici e atei, e l’unico pianeta in grado di sostenere la vita umana è Kepler-22b. Qui, Madre e Padre si ritrovano alle prese con le differenze religiose che nascono all’interno della nuova fiorente colonia. Anche a 620 anni luce dalla Terra, morte, dolore e guerra sembrano infatti essere sintomi dell’umanità. Gli androidi scoprono presto che controllare le credenze degli umani è un compito pericoloso e difficile persino per loro.

Nonostante la prematura cancellazione della serie dopo appena due stagioni, arrivata in seguito al periodo turbolento di fusione tra Warner e Discovery, vale comunque la pena recuperare Raised by Wolves, una piccola perla del genere sci-fi. Trovate qui altre 10 serie tv cancellate che rimpiangeremo per sempre.

Pagine: 1 2 3 4 5 6