
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Cast stellari e effetti speciali non sono gratis come possono ben dimostrare le 5 serie tv più costose di Netflix presenti in questa classifica. Nel grande gioco delle probabilità ogni tanto tocca fare un salto, prendersi qualche rischio: investire largamente su un prodotto in cui si crede molto, sperando di venir ripagati dal pubblico e dal successo.
Numeri a sei zeri e tanto, tantissimo coraggio, è ciò che è servito alle 5 serie tv più costose della piattaforma streaming per fare il grande salto nel vuoto che in alcuni casi si è rivelato un vincente azzardo per accedere alla meritata consacrazione, ma in tanti altri ha solo reso la caduta più dolorosa che mai.
Partiti dal basso per poi incrementare budget e stipendi con il tempo, oppure già temerari fin dall’inizio, gli show presenti in questa classifica non hanno avuto paura di azzardare con numeri da capogiro.
Esito positivo per alcuni, negativo per altri, la classifica che vedrete non entra nel merito della buona o cattiva sorte degli show menzionati focalizzandosi piuttosto su quanti soldi siano stati realmente spesi per la produzione di un singolo episodio, per il cast o per gli effetti speciali.
Che nulla sia gratis è cosa nota nel mondo della cinematografia, ma di certo non ci aspettavamo queste cifre!
5) Stranger Things

Sorpresi? La serie di punta di Netflix è tra le serie tv più costose della piattaforma ma non è nemmeno sul podio.
Tra demogorgoni e piccole star, il budget utilizzato da Stranger Things non è nemmeno paragonabile a quello di altre sue serie colleghe con molti meno effetti speciali a cui far fronte, ma chissà come un budget più cospicuo di cui disporre.
Stranger Things sceglie di non rischiare e gioca benissimo le sue carte consolidandosi con il tempo come una delle serie tv di riferimento della sua piattaforma ospitante, nonché uno degli show più amati e seguiti del mondo intero.
Non fraintendetemi però, questo quinto posto ha un budget tutt’altro che irrisorio: sono 6 milioni infatti i dollari spesi per ogni singola puntata della prima stagione, divenuti poi 8 nella seconda e in continua impennata anche nella terza.
Anche gli stipendi degli attori sono aumentati con il progredire delle stagioni: da 30mila dollari a episodio a un attuale cachet che varia tra i 200 e i 250mila dollari sempre per singola puntata.
Millie Bobby Brown invece siede su un gradino più in alto, guadagnando come i colleghi Winona Ryder e David Harbour una cifra che si aggira intorno ai 350mila dollari a episodio. Di questo passo raggiungere gli 8 milioni di dollari a puntata, non è poi più così difficile da immaginare.