7) Le Mille Vite di Bernard Tapie

Spostiamoci adesso in Francia con un biopic liberamente ispirato alla vita di Bernard Tapie, uomo d’affari, un politico e un managar di successo. Le Mille Vite di Bernard Tapie racconta infatti il modo con cui la vita di un giovane proletario si sia gradualmente trasformata in qualcosa di più, qualcosa che fa rima con successo e ricchezza, controllo e potere. Con Fabrice Luchini, la serie si concentra non solo sulla vita personale dell’uomo d’affari, ma anche sulla sua vita personale mettendo al centro sia il complesso rapporto con il padre che il suo matrimonio con Dominique. A fare da sfondo a questa narrazione troviamo anche una Francia descritta in modo quasi maniacale sia dal punto di vista sociale che politico.
Le sei puntate si concentrano su diversi piani che, come anelli che vanno legandosi sempre di più, costruiscono un unico punto centrale: la vita, le gioie e le disgrazie di Bernard Tapie. Come suggerisce il titolo, infatti, la serie crea un ritratto a 360° del suo protagonista utilizzando sia i colori caldi che i colori freddi, sia le sue soddisfazioni che le sue più grandi cadute. In modo onesto ma non per questo non esente da un po’ di drama d’intrattenimento, Le Mille Vite di Bernard Tapie si impone silenziosamente come una Serie Tv ben curata e originale, anche se questo lo sanno davvero in pochi.
8) Jodie, Il Prescelto

Giunta da pochissimo su Netflix, Jodie, Il Prescelto potrebbe essere una delle sorprese più originali della piattaforma. Dimenticate qualsiasi tipo di paragone con la produzione dell’omonima piattaforma Messiah, perché le sfumature e le intenzioni delle due storie sono ben diverse. In Messiah, infatti, il Salvatore non vede l’ora di potersi imporre come tale cercando di fare qualsiasi cosa possibile pur di convincere i fedeli dei suoi poteri, mentre in Jodie, Il Prescelto al centro di tutto troviamo un bambino che non vorrebbe essere altro che un bambino. I suoi poteri miracolosi vengono fuori dal nulla durante una giornata passata con i suoi amici di sempre.
Jodie non vorrebbe mai che le cose cambiassero, vorrebbe essere soltanto un ragazzino qualunque. La comunità religiosa non è però d’accordo. Le pressioni sono tante, e sono tutte destinate su di lui e sui suoi poteri. La serie Netflix disorienta, intrattiene e incuriosisce, ma non solo. Con un ragazzino trattato come un fenomeno da baraccone a cui chiedere un miracolo, Jodie, Il Prescelto permette al telespettatore di soffermarsi su alcuni importanti spunti di riflessione dando vita a una Serie Tv che si interroga sulle responsabilità degli adulti e sul peso con cui cercano di plasmare i più piccoli.

