Vai al contenuto
Home » Serie TV » 5 Serie Tv che hanno deciso di continuare dopo un potenziale finale perfetto

5 Serie Tv che hanno deciso di continuare dopo un potenziale finale perfetto

serie tv lunghe

4) Supernatural: una delle serie tv più lunghe e longeve della storia recente

I protagonisti di Supernatural
credits: Warner Bros. Television

Supernatural è una delle serie tv più lunghe e influenti della televisione contemporanea. Creata da Eric Kripke, ha debuttato nel 2005 e si è conclusa nel 2020 dopo ben quindici stagioni, diventando un cult assoluto per milioni di spettatori in tutto il mondo. Al centro della storia ci sono i fratelli Winchester, Sam e Dean, cacciatori di demoni, fantasmi e creature sovrannaturali. Con il passare delle stagioni, la serie ha saputo evolversi. E’ passata da una struttura “monster of the week” fino ad arrivare a una vera e propria mitologia apocalittica. Il cuore della serie, però, è sempre rimasto il legame profondo tra i due fratelli. Fatto di sacrificio, dolore, humor e un senso di appartenenza incondizionato. La quindicesima stagione ha chiuso il cerchio con l’inevitabile confronto con Dio, che si rivela l’antagonista finale, e con un epilogo che ha diviso profondamente il pubblico.

Nel finale ufficiale, Dean muore durante una caccia relativamente ordinaria. Sam, devastato, continua a vivere, costruendosi una famiglia e invecchiando, fino alla sua morte, quando si riunisce a Dean nel Paradiso. Secondo una grande parte del pubblico, il vero finale perfetto è il penultimo episodio andato in onda. Per molti fan, questo episodio rappresenta la chiusura tematica e narrativa ideale. Sam e Dean riescono finalmente a sconfiggere Dio. Dean dice “Finalmente siamo liberi” e i fratelli tornano a casa. L’atmosfera è serena, c’è una sensazione di pace mai provata prima nella serie. Per questo, molti spettatori avrebbero preferito che la storia finisse lì: con i due protagonisti vivi, liberi, pronti per una vita finalmente normale. A detta di molti fan, il penultimo episodio aveva il tono giusto, l’equilibrio emotivo e la grandezza epica per rappresentare la vera fine di un viaggio lungo quindici stagioni. 

5) Chiudiamo questa lista sui potenziali finali perfetti delle serie tv con quello di Prison Break: l’emblema di questo tema

Il cast di Prison Break
credits: Fox

Prison Break è una delle serie più amate dei primi anni 2000, capace di ridefinire il genere del thriller seriale con una trama ad alta tensione. Creata da Paul Scheuring e trasmessa per la prima volta nel 2005, la serie ruota attorno a Michael Scofield, brillante ingegnere che si fa incarcerare di proposito per far evadere il fratello Lincoln Burrows. Quello che inizia come un’operazione di evasione si trasforma presto in una corsa contro il tempo per smascherare cospirazioni governative e combattere potenti organizzazioni segrete. Le prime due stagioni di Prison Break sono generalmente considerate le più forti, capaci di mantenere un’altissima tensione narrativa. Le successive introducono nuovi contesti, con risultati altalenanti ma sempre avvincenti. La quarta stagione sembrava concludere la saga, con una chiusura emotiva e definitiva: Michael muore per salvare i suoi cari, lasciando una lettera e un video d’addio.

Tuttavia, la serie è tornata nel 2017 con una quinta stagione evento che ha riscritto il destino del protagonista: Michael è in realtà vivo e tenuto prigioniero in Yemen. Questa stagione ha riaperto vecchie ferite e dato ai fan l’occasione di rivedere i personaggi più amati, mantenendo la tensione, anche se con minor impatto emotivo rispetto agli esordi. Il finale, più aperto che definitivo, ha mostrato Michael finalmente libero, con la possibilità di costruirsi una vita normale con Sara e il figlio. Nonostante la storia sembri aver trovato una chiusura accettabile, le voci su una nuova stagione o uno spin-off non si sono mai sopite. La seconda vita di Prison Break ha dimostrato l’importanza di un finale soddisfacente. Per tanti anni il protagonista è stato considerato morto e la storia aveva tutto un altro sapore, nonostante il finale amaro. Il revival, nonostante abbia “ridato vita” a Michael, non ha avuto una conclusione altrettanto coerente.

Pagine: 1 2 3 4