9) Yesterday – Vacanze al mare (1985)


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Una miniserie di due puntate trasmessa su Italia 1 di cui il mondo non aveva bisogno. Sulla scia dei successi vacanzieri dei fratelli Vanzina, come Sapore di mare, questo film in due parti di Claudio Risi realizzato solo per la televisione è un prodotto che sarebbe meglio non riportare alla luce. Non solo le dinamiche mettono in cattiva luce i giovani italiani, ma è assente qualunque impegno nella realizzazione. Una miniserie pessima e sdolcinata che dovrebbe reggersi sull’effetto nostalgia delle vacanze spensierate trascorse con gli amici, ma che invece finisce per rattristare il pubblico con gag citofonate. Tra il cast troviamo Jackie Basehart, Antonio Caffari, Massimo Ciavarro, Mauro Di Francesco, Francesco Salvi, Eleonora Giorgi e l’immancabile guest star: Jerry Calà.
Si tratta di 9 serie tv italiane di cui nessuno, fortunatamente, sente la mancanza.
In questa lista di serie, o meglio di calzini spaiati dimenticati in fondo al cassetto, figurano titoli che non menzioniamo più perché forse non vale nemmeno la pena ricordare. Molte sono il risultato delle scelte sfortunate delle produzioni televisive interessate solo agli ascolti, come Capri e Ricominciare; alcune, come Giornalisti o 48 Ore, con un pizzico in più di impegno sarebbero potute diventare degli ottimi prodotti, ma allo stato attuale non presentano nessun elemento degno di nota.