Bentornati a un nuovo appuntamento dedicato alle serie tv in arrivo che hanno caratterizzato il mese di agosto.
Ok, è il momento dei bilanci: agosto è ormai alle spalle ed è tempo di dare i voti alle serie tv arrivate nelle ultime settimane. Promossi, bocciati e rimandati? Chi ha superato la prova? E chi l’ha fallita? Chi… forse sì, forse no? Insomma, è il momento delle pagelle: è stato un mese interessante da vari punti di vista ed è necessario fare un po’ d’ordine.
Una breve descrizione – La figlia degli Addams indaga su misteri e omicidi alla Nevermore Academy, scoprendo segreti legati alla sua famiglia e ai suoi poteri.
Top – Fester è un personaggio magnetico, capace di lasciare il segno in pochissimo tempo. Merita decisamente uno spin-off.
Flop – Una prima parte piuttosto attendista: sarà la seconda parte a definire se sia stato un bene o un male.
Voto: 7.5.
Siamo a metà stagione, quindi qualunque parere è parziale. La sensazione è che la seconda parte riserverà più di una sorpresa, ma per il momento si può essere moderatamente soddisfatti. Anche se con alcune riserve.
Young millionaires
Stagione: 1.
Una breve descrizione – Quattro adolescenti di Marsiglia vincono 17 milioni di euro alla lotteria. Dovendo ancora compiere 18 anni, però, non possono riscuotere la vincita: è solo il primo di tanti problemi.
Top – Ha un’ottima capacità di coinvolgere il pubblico generalista.
Flop – Una serie tv da guardare senza troppe aspettative e che non lascia granché dopo la visione.
Voto: 6.5.
Niente di particolarmente nuovo, e ci sta. Al pubblico sta piacendo, alla critica meno: una serie estiva che scorre via leggera, ma non lascia granché.
Fascino fatale
Stagione: 2.
Una breve descrizione – Una professoressa sposata si lascia travolgere da una relazione appassionata e pericolosa con un uomo più giovane, scatenando una spirale di tradimenti, misteri e tragedie.
Top – Un coraggioso cambio di registro rispetto alla prima stagione…
Flop – … ma resta un piacevole guilty pleasure e poco altro.
Voto: 7.
I toni della seconda stagione sono diversi da quelli della prima, e portano la serie a trovare maggiore solidità. Niente di eccezionale, ma il pubblico c’è. Eccome.
Hostage
Stagione: 1.
Una breve descrizione – Il marito della premier britannica viene rapito: è la punta dell’iceberg di un complotto che coinvolge anche la Presidente francese.
Top – Un cast ricco di talento fa il possibile per dare anima alla storia…
Flop – … ma è una storia senza anima.
Voto: 5.5.
La “nuova The Diplomat”, sosteneva qualcuno alla vigilia nel segnalarla tra le serie tv in arrivo ad agosto. Magari: Hostage non si avvicina nemmeno a quegli standard. Che spreco di talento.
Long Story Short
Stagione: 1.
Una breve descrizione – La storia di una famiglia, nel corso dei decenni.
Top – Una serie che sa commuovere e generare grande empatia.
Voto: 8.
L’8 potrebbe risultare eccessivo per qualcuno, ma consideratelo un investimento sul futuro: la prima stagione della nuova serie dell’autore di BoJack Horseman non è esente da sbavature, ma ha una grande intensità emotiva e un cuore che potrebbe portarla a crescere esponenzialmente nella seconda.
Uno splendido errore
Stagione: 2.
Una breve descrizione – Una giovane ragazza si ritrova in un triangolo amoroso dopo esser stata costretta a cambiare vita.
Flop – La seconda stagione non aggiunge granché alla prima, di per sé non esente da critiche.
Voto: 5.5.
Uno splendido errore… realizzare la seconda stagione. Manco splendido, a dirla tutta.
Prime Video
Credits: Prime Video
L’estate nei tuoi occhi
Stagione: 3.
Una breve descrizione – Un classico triangolo amoroso estivo che coinvolge una giovane ragazza e due fratelli, amici da tempo.
Flop – Una stagione nata male e continuata così così: ogni tanto arriva qualche luce, ma non basta.
Voto: 5.5.
Dopo un inizio a dir poco deficitario, la serie si è ripresa negli ultimi episodi. Ma non basta.
Butterfly
Stagione: 1.
Una breve descrizione – David Jung, un ex agente dei servizi segreti americani residente in Corea del Sud, vede la sua vita tranquilla crollare quando un passato oscuro torna a perseguitarlo e una letale assassina viene inviata per eliminarlo.
Top – Daniel Dae Kim ha sempre grande carisma.
Flop – La serie, però, spreca in parte il suo potenziale.
Voto: 7.
Ci aspettavamo di più? Sì, ci aspettavamo di più. È un action ben fatto, ma aveva le potenzialità per essere qualcosa di più particolare.
Upload
Stagione: 4.
Una breve descrizione – Una realtà artificiale garantisce la vita eterna all’uomo all’interno di una dimensione parallela.
Top – Non mancano i momenti commoventi, soprattutto nell’ultima puntata.
Flop – Quattro puntate, e basta. Upload meritava un finale diverso.
Voto: 5.5.
Ecco, questa fa male. Speravamo di poterla inserire tra le migliori serie tv arrivate ad agosto, e invece no: una delle migliori dramedy degli ultimi anni si chiude così così, con un finale affrettato e alcune forzature. Non mancano i momenti commoventi e parte delle scelte più difficili è coerente con quello che avevamo visto nelle stagioni precedenti, ma non è sufficiente per essere all’altezza di un titolo del genere.
The Terminal List: Lupo Nero
Stagione: 1.
Una breve descrizione – La trasformazione di Ben Edwards da Navy SEAL a operatore paramilitare della CIA
Top – Una serie d’azione appagante per gli amanti del genere.
Voto: 7.
Un’ottima serie d’azione, ideale per chi ama il genere e con un buon ritmo. Non siamo sui livelli di Reacher, ma si può essere soddisfatti.