5) Star Trek: Next Generation / Alias

Star Trek è una delle serie tv di fantascienza più iconiche di tutti i tempi.
Creata da Gene Roddenberry, ha debuttato nel 1966 e da allora ha generato una galassia di sequel, spin-off e film. Uno degli elementi distintivi di Star Trek è stato il suo ambiente futuristico, in particolare i set della USS Enterprise. Questi set, progettati per rappresentare l’interno di un’astronave nel 23° secolo, erano innovativi per l’epoca e sono diventati immediatamente riconoscibili. Il ponte di comando, le sale tecniche e i corridoi dell’astronave. Gli ambienti, con le loro superfici lisce, le luci al neon e i pannelli di controllo futuristici, hanno contribuito a creare l’atmosfera immersiva e tecnologicamente avanzata che ha reso tutto il franchise di Star Trek un punto di riferimento nella fantascienza televisiva.
Alias, creata da J.J. Abrams, è una serie televisiva di spionaggio che è andata in onda dal 2001 al 2006. La serie segue le vicende di Sydney Bristow, un’agente che lavora sotto copertura per un’organizzazione misteriosa. Lo show è noto per le sue trame intricate, l’azione mozzafiato e, non ultimo, per la sua abilità di integrare elementi di fantascienza e tecnologia avanzata nel contesto dello spionaggio.
I corridoi e alcune aree specifiche dell’Enterprise servirono per rappresentare le basi sotterranee e i laboratori segreti in Alias.
In particolare, l’uso del set per il quartier generale della SD-6, l’organizzazione per la quale inizialmente lavora Sydney, è un esempio notevole di come un ambiente futuristico possa essere trasformato per adattarsi a un contesto completamente diverso e contemporaneo. Il design dei set di Star Trek: The Next Generation si prestava perfettamente per creare l’atmosfera high-tech e segreta che caratterizza molti degli ambienti dello show di J.J. Abrams. Con alcune modifiche, come la variazione delle luci e l’aggiunta di nuovi elementi scenografici, il set ha acquisito una nuova identità, pur mantenendo alcune delle sue caratteristiche distintive.
6) Arrested Development / My So-Called Life

La serie tv creata da Mitchell Hurwitz segue le vicende disastrose della ricca ma disfunzionale famiglia Bluth, ed è diventata famosa per via di una satira scorretta e di un umorismo pungente che non risparmia nessuno. Lo show è ambientato, per la maggior parte del tempo, nella dimora della famiglia Bluth, nel sud della California. La casa, luogo di incontro e scontro dei vari membri della famiglia, rappresenta perfettamente il contrasto tra la ricchezza ostentata e il caos. Due elementi, questi, che regnano all’interno del clan Bluth diventando, ben presto, un elemento distintivo della comedy.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
Quasi un decennio prima, nel 1994, My So-Called Life aveva già fatto il suo debutto. Questa serie tv drammatica adolescenziale, creata da Winnie Holzman, è diventata iconica per come ha rappresentato in modo realistico le esperienze dell’adolescente Angela Chase. Anche dopo la cancellazione precoce, i fan non hanno dimenticato lo show, grazie alla sua rappresentazione sincera e autentica delle sfide adolescenziali.
Quello che molti spettatori non sanno è che il set utilizzato per la casa della famiglia Bluth in Arrested Development è presente anche nel teen drama con protagonista Claire Danes.
Con qualche modifica e un tocco moderno, questo set è riuscito a servire come sfondo per due serie tv molto diverse ma ugualmente iconiche. My So-Called Life ha girato parecchie sue scene alla University High School di Los Angeles, durante l’anno scolastico. Proprio per questo motivo gli studenti, gli insegnanti e le classi hanno dovuto essere spostati in altre parti della scuola non utilizzate per la produzione. Lo stesso edificio è servito nuovamente come set anche in 7th Heaven, Joan of Arcadia e Arrested Development.