Sci-Fi. Abbreviazione del termine science fiction, ossia fantascienza, uno dei generi di narrativa cinematografica e televisiva, ma non solo, tra i più conosciuti e ricchi di contenuti. Ma che cosa si intende, esattamente? Si tratta di un genere per lo più avventuroso che si diverte a creare e sviluppare un futuro, o mondi paralleli, attraverso l’uso di una scienza più o meno verosimile. Se, inizialmente, la fantascienza si occupava di raccontare viaggi in mondi particolari, come per esempio I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift (1726) o Viaggio al centro della Terra di Jules Verne (1864), per citare i più famosi, nel corso del tempo ha cominciato a caratterizzarsi con l’ideazione di mondi extraterrestri, robot, intelligenze artificiali, mutazioni genetiche, catastrofi più o meno naturali, poteri super e paranormali, ma anche distopie e fantapolitica, sviluppando filoni e correnti con ambientazioni estremamente differenti tra loro, dal cyberpunk all’ucronia, dai viaggi nel tempo alla space opera. Nel corso dei decenni, ovviamente, i film cinematografici e le serie tv di fantascienza hanno piano piano preso il sopravvento sostituendo il genere che una volta era affidato ai romanzi e poi ai fumetti, producendo capolavori come Metropolis di Fritz Lang (1927), la saga di Star Wars di George Lucas o quella di Star Trek ideata da Gene Roddenberry.
Nell’immenso catalogo delle serie tv di fantascienza, che nasce praticamente con la televisione stessa, esistono alcuni capisaldi imprescindibili che hanno davvero, ma davvero, lasciato il segno. Serie così tanto innovative da influenzare, a distanza di generazioni, creazioni ben più moderne. Ne abbiamo scelte per voi cinque che, se siete amanti del genere, non potete certamente non conoscere. Siete d’accordo con noi o ritenete che ne esistano altre? E se sì, quali? Ditecelo nei commenti!
1) The Twilight Zone
The Twilight Zone 640×360
Il 2 ottobre del 1959 la CBS trasmette il primo episodio di The Twilight Zone, Ai confini della realtà il titolo in italiano. Si tratta di una serie antologica composta da 156 episodi spalmati su cinque stagioni ideata e presentata da Rod Serling, uno dei più geniali creatori di show televisivi. Rod Serling (1924-1975) era un drammaturgo e attivista politico visionario, capace di anticipare i tempi per gli argomenti trattati nei suoi spettacoli radiofonici, prima, e televisivi, dopo. Ogni episodio di The Twilight Zone racconta una storia nella quale i personaggi si scontrano spesso con fatti insoliti, inquietanti e surreali. Fantascienza con robot e alieni ma non solo: anche horror e fantasy. Un mondo ai confini della realtà nel quale Rod Serling poté dire la sua permettendosi di criticare la società americana contemporanea, con le sue incongruenze e manifestando apertamente e in maniera accorata il suo essere contrario alla guerra (da ex soldato), la sua lotta contro il razzismo e la disparità di genere. Accanto a sé Serling volle un gruppo di sceneggiatori straordinario tra i quali il grande Richard Matheson, autore del libro Io sono leggenda e lo straordinario Ray Bradbury, autore del romanzo Fahrenheit 45.
Continua a leggere illimitatamente, su una sola pagina e senza pubblicità