Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 10 migliori Serie Tv Drama di sempre secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 migliori Serie Tv Drama di sempre secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Migliori Serie Tv drama

2) I Soprano

Migliori Serie Tv Drama: I Soprano (640x360)
James Gandolfini nei panni di Tony Soprano
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

La serie HBO I Soprano non ha solo cambiato il mondo della televisione dimostrando quanto non abbia nulla da invidiare a quello cinematografico, ma ha soprattutto influenzato le sorti di qualsiasi prodotto seriale gli sia succeduto, rivoluzionando il genere drammatico attraverso il racconto del suo formidabile protagonista.

A distanza di 25 anni dal suo esordio sul piccolo schermo, I Soprano si riconferma ancora tra le migliori serie tv drama nella storia della televisione secondo qualsiasi appassionato di serialità televisiva.

Tony Soprano (James Gandolfini) è il cuore pulsante della vicenda, protagonista assoluto di tutti gli episodi e influenza determinante nelle azioni di tutti i personaggi secondari della serie tv. Tony Soprano è però soprattutto uno dei personaggi più complessi del piccolo schermo, capace di essere tanto spietato e crudele quanto estremamente paterno e comprensivo, dicotomia accentuata dalla sua natura di boss mafioso in lotta con i propri demoni interiori. I Soprano è infatti tra le più rivoluzionarie serie tv di sempre poiché ha offerto per prima un ritratto psicologico e sociologico del suo protagonista, facendo ben altro che limitarsi a raccontare le gesta di un boss della mafia italo-americana.

La drammaticità della serie è tutta nella sua attenzione sull’uomo più che sul criminale, trovando (anche) per questo motivo l’empatia del suo affezionatissimo pubblico, secondo cui I Soprano non avrà mai rivali.

Pagine: 1 2 3 4 5 6