Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

10) Una delle Migliori Serie Tv da vedere di sempre The Office US – 9,0

Michael Scott in The Office, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Universal Television

Ad aprire la Top 10 non poteva esserci niente di meno che uno dei simboli della televisione internazionale. Dal 2005 continua a sorprendere e a divertire: decimo posto per The Office US, una Serie Tv in cui persone apparentemente ordinarie, impegnate in lavori poco entusiasmanti, compiono cose straordinarie. Non sapremo come descrivere meglio l’iconica The Office, il falso documentario che da anni vive un successo costante, rimanendo sempre sulla cresta dell’onda. Ogni volta che viene aggiunta a un catalogo streaming, rinasce e fa numeri da record, confermandosi come un titolo imprescindibile in qualsiasi classifica delle migliori Serie Tv di sempre.

La forza di questo capolavoro del genere comedy risiede nei suoi personaggi e nelle loro dinamiche: legami che nascono e crescono tra le mura di un ufficio noioso, come quello tra Jim e Pam, o le follie del capo Michael Scott, icona di contraddizioni, egocentrismo e comicità. 

The Office è divertente, e tantissimo, ma in modo naturale e mai forzato. Il formato mockumentary permette ai personaggi di rompere la quarta parete e rivolgersi direttamente al pubblico, creando una complicità unica. Ogni protagonista rappresenta un aspetto diverso della Serie: la delicatezza di Jim e Pam, le idiosincrasie di Michael, le sorprese quotidiane di un ufficio che sembra ordinario ma che, in realtà, è probabilmente il più pazzo del mondo. The Office racconta legami che crescono silenziosamente e regala alcuni dei momenti più divertenti mai visti in una produzione seriale, confermandosi un classico intramontabile che non poteva non aprire le porte di una Top 10 così importante.

9) Una delle Migliori Serie Tv da vedere di Vince Gilligan, Better Call Saul – 9,0

Better Call Saul, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: AMC

Nono posto per Better Call Saul, una Serie Tv che avrebbe potuto tranquillamente occupare una posizione ancora più alta. D’altronde, stiamo parlando di un capolavoro che ha segnato un prima e un dopo nella serialità moderna. All’inizio molti erano scettici: come poteva uno spin-off di Breaking Bad eguagliare la grandezza della serie madre? Vince Gilligan, come solo un maestro sa fare, ha però trasformato quell’opportunità in un capolavoro dando vita a una delle Serie Tv più grandi della storia, smentendo ogni dubbio.

Better Call Saul si afferma come opera autonoma, capace di camminare sulle proprie gambe, pur mantenendo il legame con la storia di Walter White. La vicenda di Saul nasce dalle ceneri di Breaking Bad, trovando un equilibrio perfetto tra la propria nuova identità e il ricordo della serie originale. In fondo, BCS è proprio questo: figlia di una madre che l’ha cresciuta e che poi, al momento giusto, l’ha lasciata andare. Considerata un vero e proprio capolavoro di regia, scrittura e interpretazione, la serie racconta un uomo che comincia a sentirsi colpevole non solo dei crimini legali, ma anche di quelli morali. Il peso sulla coscienza schiaccia Saul, costringendolo a confrontarsi con le conseguenze delle sue azioni, soprattutto nei confronti di Kim, la persona a cui tiene di più.

Con la sesta stagione, Better Call Saul chiude ufficialmente il cerchio di Breaking Bad, segnando la fine di una delle ere più importanti della storia delle Serie Tv. Nota amara: nonostante il suo valore immenso, la Serie non ha mai vinto un Emmy nemmeno nell’ultima stagione, una cosa che ancora appare inaccettabile. E anche questo nono posto, considerando il valore di questa produzione, appare un po’ tirato.

8) Quando la vita ti dà Mandarini – 9,1

i protagonisti di Quando la vita ti dà Mandarini , una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Netflix

Se quando la vita ci dà dei limoni dobbiamo farci una limonata, che fare quando invece si tratta di mandarini? Una domanda che dobbiamo farci noi, per arrivare preparati, e che si pone anche – come suggerisce il titolo – Quando la vita ti dà Mandarini. Attraverso questo quesito, la Serie Tv Netflix – una delle poche del 2025 a essere presente in questa classifica insieme a The Pitt e a una sorpresa che vedrete nel prossimo punto – racconta le difficoltà della vita di Ae-sun, una ragazza che ama la poesia, sogna di laurearsi e desidera costruire un futuro libero da ogni costrizione.

Siamo negli anni ’60, a Jeju, e nulla sembra facilitare il suo cammino. Sua madre non mostra affetto e il mondo intorno a lei è ancora più ostile. In mezzo a tutto questo grigio, l’unico colore rimane Gwan-sik, qualcosa di più di un primo amore: un compagno di vita.

Ma il sole non splende sempre. La Serie affronta infatti tematiche complesse come il contesto storico, culturale e sociale dell’epoca, usando il passato come ponte per riflettere su problemi ancora oggi presenti. A parlarci, infatti, sarà proprio la versione anziana di Ae-sun che, riflettendo sui ricordi, racconterà come, nonostante tutto, sia riuscita a trovare una luce nel mezzo della disperazione. Attraverso i suoi occhi potremo vedere come gli anni ’60 a Jeju scorrano lentamente quasi da sembrare fermi, mentre il resto del mondo va avanti. Ae-sun ci mostra tutto il dolore e la frustrazione di una giovane donna che lotta per affermarsi, spesso attraverso pianti disperati che trasmettono tutta la sua sofferenza. Una Serie Tv di cui non sapevamo di aver bisogno, e che per fortuna è arrivata da noi.

7) Dexter: Resurrection – 9,1

Leon in una scena di Dexter: Resurrection, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Showtime/ Paramount+

Teorie, cospirazioni, un cast sensazionale che riunisce alcuni dei volti più iconici delle Serie Tv anni 2000 e una trama che ci ha catturato a ogni episodio sempre di più: Dexter: Resurrection è stato semplicemente spettacolare. Un prodotto su cui, fin dall’annuncio, nutrivamo aspettative elevate, che però non superavano mai una certa soglia a causa del deludente finale di Dexter: New Blood. Insomma, un po’ di timore che il franchising avesse esaurito le idee e che fosse stanco, lo nutrivamo eccome.

Ma poi la prima puntata, e la seconda, e la terza, e ancora, episodio dopo episodio fino al gran finale: Dexter: Resurrection non ci ha mai deluso, riuscendo a risolvere tutte le trame aperte nel corso della stagione in modo sempre soddisfacente e imprevedibile. Ed erano molte, davvero. Ma tutto è andato per il verso giusto, e questa Serie Tv – in arrivo con la seconda stagione – ha fatto le cose talmente bene da chiudere perfino un’era, sancendo il confronto finale, la sfida delle sfide, tra Batista e Dexter.

Ciliegina sulla torta, ci ha tenuti col fiato sospeso con una corsa adrenalinica verso la cattura – chiamiamola così – di tutti i serial killer del club segreto e, come se non bastasse, ne ha lasciati liberi alcuni che potremmo ritrovare nella seconda stagione. Tra interpretazioni mozzafiato – il minimo con Peter Dinklage, Michael C. Hall e Uma Thurman in una stessa Serie Tv – e colpi di scena continui e incisivi, Dexter: Resurrection si è presto affermata come una delle Serie Tv più sorprendenti e degne di nota del 2025, e la sua posizione così alta in classifica, nonostante il suo recente arrivo, ne è l’ennesima prova.

6) Una delle Migliori Serie Tv da vedere nella storia, I Soprano – 9,2

Tony Soprano in una scena di una delle migliori serie tv da vedere
Credits: HBO

Non entra nella Top 5 ma la precede soltanto, eppure è una delle migliori Serie Tv nella storia della televisione. È anche il motivo per cui alcune delle produzioni presenti in questa classifica sono effettivamente nate. È la ragione per cui conosciamo personaggi come Tommy Shelby o Walter White, Serie Tv come The Shield. Insomma, I Soprano possiede un valore storico inestimabile per le Serie Tv, la produzione per antonomasia che, alla fine degli anni ’90, scriveva la storia e influenzava il futuro, sia televisivo che sociale. Perché, tra le tante responsabilità che I Soprano ha deciso di assumersi, c’è anche quella di aver avuto il coraggio di affrontare tematiche fino ad allora mai neanche nominate, come la salute mentale.

I Soprano racconta per la prima volta in Tv il valore e l’importanza della terapia, accendendo una luce che fino a quel momento era rimasta sempre spenta. Lo fa attraverso il personaggio di un uomo imponente, un boss che non deve chiedere mai e che invece nasconde dentro di sé una sofferenza dilagante e incontrollabile. E non è tutto: perché la Serie Tv HBO ha anche inaugurato una delle figure più influenti di sempre. Tony Soprano dà infatti vita al personaggio dell’antieroe, influenzando per sempre il panorama delle Serie Tv, che da quel momento non sarebbero più state le stesse. Tony Soprano ha cominciato a esplorare le sfumature tra il bene e il male, non più separate in compartimenti stagni. Sono cose che possono anche contaminarsi a vicenda, dando vita a questa iconica figura senza cui adesso non potremmo mai immaginare la serialità: un sesto posto, davvero?

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10