1) Vatican Girl – La scomparsa di Emanuela Orlandi


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
La spaventosa e tristemente nota vicenda della scomparsa di Emanuela Orlandi è un capitolo oscuro nella storia del nostro paese. È una storia i cui scabrosi dettagli hanno superato i confini nazionali, venendo sviscerati in ogni forma e modalità da chiunque sia incappato nella vicenda, meno che da chi è realmente in possesso delle informazioni per venire a capo dell’intricato mistero. La docuserie Vatican Girl – La scomparsa di Emanuela Orlandi tenta di squarciare quel manto omertoso, dando voce ai cuori frammentati della famiglia Orlandi depredati dalla presenza della giovane, ma anche dando spazio a testimoni prima inascoltati. Un viaggio al ritroso tra depistaggi e indizi sconcertanti, compiuto sulla forza dei ricordi e della potenza della parola.
Parola rimasta troppo a lungo taciuta, ma che ha trovato un suo canale di diffusione in Vatican Girl- La scomparsa di Emanuela Orlandi, considerata dai nostri utenti la migliore docuserie da vedere su Netflix.
Attraverso la voce del compianto giornalista Andrea Purgatori, voce analitica della docuserie, veniamo a conoscenza di tutte le anomalie e le incongruenze che circondano la scomparsa della cittadina vaticana Emanuela Orlandi. Dalle teorie secondo cui la sparizione della ragazza sarebbe collegata a movimenti terroristici internazionali, al coinvolgimento diretto della Banda della Magliana fino ad arrivare al riciclaggio di denaro sporco attuato dalla Banca Vaticana, sono numerose le piste toccate dalla docuserie, che snocciola uno per uno tutti gli elementi che hanno fatto da sfondo alla vicenda più misteriosa dei nostri tempi.
Come sottolineato dalla nostra recensione – che potete leggere qui – la produzione Netflix non si pone come obiettivo quello di rivelare sconvolgenti ed inedite novità, quanto quello di riaccendere i riflettori sul caso, richiamando l’attenzione sull’unica costante della vicenda in cui confluiscono tutte le strade: il Vaticano.
E voi siete d’accordo con la classifica della nostra Community? Fatecelo sapere nei commenti e unitevi al nostro gruppo Facebook “Hall of Series – Comunità di Recupero (serie Tv)” per partecipare ai prossimi sondaggi!