Vai al contenuto
Home » Serie TV

I 5 spin-off più brutti nella storia delle Serie Tv

Spin-off
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

C’è spin-off… e spin-off. Ci sono esperimenti riusciti pienamente (si pensi che il celebre “Mork e Mindy” nacque da una costola di “Happy Days”), altri interessanti ma incapaci di eguagliare le vette della serie madre (Better Call Saul, spin-off di “Breaking Bad”) ed altri ancora particolarmente intriganti, ma oscurati dalla luce abbagliante della serie regina (“Torchwood”, spin-off di “Doctor Who”). E poi ci sono quelli brutti. Brutti per davvero. Una serie funziona e 5, 7 o 10 stagioni non sono sufficienti? La soluzione, apparentemente, è allungare il brodo nei modi più improbabili. Negli ultimi anni la tecnica dello spin-off si è affinata, regalando al pubblico diverse perle, ma gli anni Ottanta e Novanta, in particolare, hanno dato vita ad esperimenti al limite del ridicolo, spesso culminati in un flop fragoroso. Esiste un inizio e una fine per tutto, d’altronde. Anche per gli amori più intensi.

Quelli che seguono sono i 5 spin-off più brutti nella storia delle serie tv.

Pagine: 1 2 3 4 5 6