
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
#11 – Dallas
Da uno show nato come miniserie composta da cinque episodi, non ti aspetteresti affatto che possa finire per essere una delle serie televisive statunitensi con il maggior numero di episodi.
Dallas è una soap opera andata in onda dal 1978 al 1991 ed è stata una delle prime ad essere diffusa in tutto il mondo grazie all’enorme riscontro avuto nel pubblico.
Ha tutte le premesse di una soap opera: drammi famigliari, intrighi, tradimenti e sesso; Dallas ha come protagonista assoluto J.R. Ewing Jr., magnate dell’industria petrolifera.
Sebbene per il suo finale si collochi al tredicesimo posto, l’episodio in cui viene svelato l’artefice dell’attentato a J.R. Ewing ha registrato più di 83 milioni di ascolti. L’ultimo episodio, Conundrum, ne ha avuti “solo” 33,3 milioni.
#10 – Frasier
Frasier è lo spin-off della sitcom Cheers che, ambientata in un bar, segue le vicende del personale e dei clienti abituali. Uno di questi è Frasier Crane, che dal 1984 al 1993 è un personaggio regolare della serie. Dal 1993, amatissimo dal pubblico, è il protagonista del suo spin-off.
Frasier è uno psichiatra radiofonico di Seattle. La serie ha avuto undici stagioni ed è terminata nel 2004, conquistando nel frattempo un’affezione smisurata del pubblico ed il record di premi Emmy vinti: ben 37.
Frasier è stato uno degli show più amati, merito anche della sua scrittura eccelsa e della comicità. Si è conclusa con l’episodio Goodnight Seattle, una buona notte augurata a 33,7 milioni di spettatori.