
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Nel mondo dorato delle serie tv, ogni dettaglio è curato al millimetro e gli errori sono pagati a caro prezzo. A volte, infatti, perfino le produzioni più blasonate inciampano in sviste grossolane, anacronismi imbarazzanti o vere e proprie “papere” che fanno la gioia degli spettatori più attenti. Che si tratti di una tazza di caffè dimenticata su un tavolo medievale o di cambi di costume inspiegabili, alcuni errori sono talmente clamorosi da diventare parte integrante del mito delle serie stesse.
Questi piccoli scivoloni, in fondo, rendono le serie ancora più umane. In un mondo perfetto di sceneggiature brillanti e set impeccabili, gli errori sono il nostro promemoria che dietro ogni storia ci sono persone reali, con le loro distrazioni, le loro corse contro il tempo e i loro “ops” inevitabili.
Ecco un viaggio negli errori più memorabili della storia delle serie tv.
1) L’ignobile tazza di Starbucks – Game of Thrones

L’errore del bicchiere di Starbucks è probabilmente uno dei più famosi della storia delle serie tv. È accaduto nel quarto episodio dell’ottava stagione di Game of Thrones, intitolato “The Last of the Starks”, e ha scatenato una valanga di meme e battute sui social media. L’errore avviene durante la festa a Grande Inverno, dopo la battaglia contro gli Estranei. In una delle inquadrature, vediamo Daenerys Targaryen seduta al tavolo, con un’aria pensierosa. Accanto a lei, sul tavolo, si nota chiaramente un bicchiere di caffè moderno, simile a quelli di Starbucks.
Come è successo? Si tratta di un classico errore di continuità che spesso capita nelle serie tv.
Probabilmente qualcuno della troupe o del cast aveva posato il bicchiere sul tavolo durante una pausa dalle riprese, dimenticandosi di rimuoverlo prima della registrazione della scena. Nonostante il controllo meticoloso su ogni dettaglio della produzione, il bicchiere è sfuggito agli editor e alla post-produzione, finendo nella versione trasmessa in tv.
Dopo che il caso è diventato virale, HBO ha risposto con ironia, dichiarando che il bicchiere non era di Starbucks, ma che Daenerys aveva ordinato un tè alle erbe. Inoltre, hanno rapidamente modificato digitalmente la scena, rimuovendo il bicchiere dalle versioni successive dell’episodio sulle piattaforme di streaming. Paradossalmente, Starbucks ha ricevuto una pubblicità incredibile da questo errore, pur non avendo pagato nulla per la presenza del loro tipico bicchiere in Game of Thrones. Secondo alcuni esperti di marketing, la copertura mediatica gratuita ha portato all’azienda un valore pubblicitario di oltre 2,3 miliardi di dollari.
2) Il ragazzo dei jeans -The Mandalorian

L’errore appare nel quarto episodio della seconda stagione di The Mandalorian (disponibile sul catalogo Disney+ qui). Durante una scena d’azione, Din Djarin, Cara Dune e Greef Karga sono impegnati in un combattimento contro le forze dell’Impero. Mentre i protagonisti avanzano all’interno di una base imperiale, sul lato sinistro dello schermo si può vedere parzialmente un uomo vestito con jeans e una maglietta, nascosto a metà dietro un muro. Il misterioso uomo con i jeans era con ogni probabilità un membro della troupe, forse un tecnico del set o un assistente alla produzione con il compito di supportare le riprese, ma è rimasto accidentalmente nell’inquadratura.
Normalmente, questi errori vengono individuati nella fase di editing e post-produzione della serie tv, ma in questo caso è sfuggito e l’episodio è stato rilasciato con lui visibile per un breve istante.
L’errore è stato notato quasi subito dai fan più attenti e ha iniziato a circolare sui social media sotto il nome di “Jeans Guy”, diventando ovviamente virale. L’immagine del tecnico in jeans è stata trasformata in meme, e alcuni fan hanno addirittura chiesto a Lucasfilm di canonizzarlo nell’universo di Star Wars come un nuovo personaggio ribelle segreto infiltrato nell’Impero.
Dopo che l’errore è diventato virale, Disney ha rapidamente modificato l’episodio, rimuovendo digitalmente “Jeans Guy” dalle versioni successive su Disney+. Nonostante la correzione, il personaggio è rimasto nella cultura pop e nei cuori dei fan, tanto che alcuni hanno realizzato action figures non ufficiali di “Jeans Guy” come se fosse un vero personaggio di Star Wars (ecco la classifica degli 11 film della saga, dal peggiore al migliore).