Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia

Genere: Podcast - Stagioni: 6 (in corso)
Durata Media Episodio: 70 min.
Ideatore/Creatore della Serie: Fabrizio Mele
Paese: Italia
Data di uscita: 01/10/2018
Data fine: in corso
Trailer
Locandina della serie Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia

Trama di Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia

Il podcast di Alessandro Barbero - Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

Descrizione

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia è la raccolta degli interventi di Alessandro Barbero che prima non erano presenti in rete. Si parte dagli interventi al Festival della Mente per poi arrivare ai più recenti.

Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Collabora alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Dal 2023 è il protagonista del programma In viaggio con Barbero, su LA7. Nello stesso anno ha avviato per Chora Media Chiedilo a Barbero, un podcast in cui risponde a domande sulla storia che vengono inviate dagli ascoltatori. Tra le sue pubblicazioni: Le parole del papa (2016), Caporetto (2017), Dante (2020), All’arme! All’arme. I priori fanno carne (2023), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.

Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia ci accompagna con una narrazione mozzafiato, attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per raccontare momenti di svolta e grandi cambiamenti storici. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Una riflessione acuta come l’economia abbia talvolta influenzato il corso della storia, dalla crisi del Trecento alla Rivoluzione Francese. Tappe salienti e retroscena dell’Unità d’Italia e dei suoi personaggi chiave. Episodi inediti della storia del Piemonte e di Torino, dalle rivolte del Canavese al Risorgimento, fino al rapporto fra la città e il Fascismo.

Cosa aspettarsi dalla serie Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia

Il podcast di Alessandro Barbero - Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Immaginate una enorme playlist esclusivamente a tema Alessandro Barbero. Ecco, c'è chi l'ha fatta per voi.

F.A.Q.

Dove si svolgono gli interventi del prof. Barbero presenti nel podcast? In particolare in occasione del Festival della Mente di Sarzana, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Social di Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia

Il Cast di Il podcast di Alessandro Barbero: lezioni e conferenze di storia