Vai al contenuto
Home » Recensioni

The Fragrant Flower Blooms with Dignity: il fiore che sboccia piano

i due protagonisti di The Fragrant Flower Blooms with Dignity

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Il 7 settembre ha finalmente fatto il suo debutto su Netflix The Fragrant Flower Blooms with Dignity, un anime tratto dal manga di Saka Mikami che già dal titolo trasmette poesia e delicatezza. Il nome stesso sembra promettere un percorso lento e consapevole, un fiore che sboccia con dignità, senza forzare i tempi, aprendosi gradualmente davanti allo spettatore. E forse è proprio questo tipo di storia, che il pubblico necessita in un panorama di amori passionali ma veloci.

Fin dai primi minuti del primo episodio di The Fragrant Flower Blooms with Dignity si percepisce subito che non siamo di fronte a una storia costruita per stupire con colpi di scena o effetti speciali spettacolari, ma a un racconto che sa parlare attraverso i dettagli, i silenzi e le sfumature emotive più sottili. In un’epoca di baci rubati e rapporti di fuoco, ogni tanto scalda il cuore veder nascere una fiammella di sentimento.

The Fragrant Flower Blooms with Dignity è l’incontro tra due studenti apparentemente distanti: Rintarō Tsumugi, un ragazzo alto, imponente e taciturno e Kaoruko Wakuri, una studentessa brillante e gentile, capace di emanare una luce naturale che ricorda proprio il fiore del titolo. Il loro primo scambio di interazioni non è scandito da eventi eclatanti o momenti spettacolari, ma da gesti minimi, pause, sguardi sospesi e piccoli atti di gentilezza che trasmettono subito la sensazione che qualcosa di speciale stia nascendo tra loro. Gli amori nati fra i banchi di scuola non sono di certo una novità nel contesto degli anime, anzi ne abbiamo tantissimi esempi ben più noti. Storie come Toradora o Lovely Complex hanno saputo conquistare il grande pubblico, ponendosi spesso come apri pista per nuovi sotto generi.

La serie di cui invece parliamo nell’articolo non sembra promettere novità a livello di topos narrativi, ma è forse il modo in cui ne parla a renderla unica.

protagonisti dell'anime assieme ai loro compagni di scuola
credits: CloverWorks

Questo tipo di inizio, delicato e misurato, risulta immediatamente autentico e coinvolgente perché non è costruito sull’effetto sorpresa ma sull’empatia. La scelta di partire con semplicità, senza forzare il dramma o introdurre conflitti eccessivi fin dall’inizio, lascia spazio alla costruzione naturale del legame tra i protagonisti e stabilisce subito il tono poetico dell’intera serie di The Fragrant Flower Blooms with Dignity.

Un elemento che ha suscitato dibattito tra i fan di The Fragrant Flower Blooms with Dignity è il modello di rilascio scelto da Netflix. La serie viene distribuita con cadenza settimanale, un approccio che riflette perfettamente la natura stessa della storia: i sentimenti, come i fiori, hanno bisogno di tempo per sbocciare e ogni episodio settimanale diventa così un piccolo appuntamento da vivere, assaporando lentamente la crescita dei personaggi. Che Netflix abbia capito il potere nostalgico ma altresì benefico del rilascio di un episodio a settimana che permette di generare hype e teorie nei fan? O che una certa parte del pubblico sta riscoprendo la bellezza di potersi prendere il proprio tempo senza la paura di ricevere spoiler dopo due ore dall’uscita? Non ci è dato saperlo, ma personalmente trovo rassicurante, soprattutto per questa serie, questa modalità di distribuzione.

Tuttavia, l’anime era già stato trasmesso in Giappone e in altri paesi dell’Asia-Pacifico e questo ha generato discussioni tra il pubblico internazionale: molti spettatori hanno espresso frustrazione per non poterlo vedere subito, mentre altri hanno accolto favorevolmente l’attesa, sottolineando che il rilascio graduale permette di riflettere su ogni episodio, commentarlo con la community e apprezzare i dettagli più minuti che altrimenti rischierebbero di passare inosservati.

Dal punto di vista della narrazione, il primo episodio di The Fragrant Flower Blooms with Dignity costruisce con attenzione le basi della storia e dei personaggi.

The Fragrant Flower Blooms with Dignity
credits: CloverWorks

Certe scene sembrano essere dei piccoli quadri, dei diorami, dove i personaggi si muovono limitati dallo spazio. Rintarō, pur essendo fisicamente imponente, mostra subito una vulnerabilità che lo rende estremamente umano: la sua difficoltà a interagire con gli altri, l’insicurezza di fronte alle opinioni altrui, il desiderio di essere accettato senza dover cambiare se stesso. Kaoruko, invece, rappresenta la dolcezza e la calma, la capacità di guardare oltre le apparenze e riconoscere l’essenza di una persona.

La dinamica tra i due è già ricca di sfumature: non ci sono dichiarazioni d’amore esagerate, ma piccole interazioni quotidiane che costruiscono fiducia e complicità, lasciando spazio alla curiosità dello spettatore di The Fragrant Flower Blooms with Dignity. Nonostante i tempi vengono dilatati e i dialoghi sembrino ridotti, ci sono già frasi che restano impresse e che dimostrano la fragilità del gigante e la forza del piccolo fiore.

Già l’episodio pilota riesce a trasmettere emozioni profonde attraverso i dettagli visivi. L’animazione di The Fragrant Flower Blooms with Dignity, curata dallo studio CloverWorks, è elegante e raffinata: le tinte pastello, i giochi di luce, i movimenti fluidi dei personaggi e dei loro ambienti creano un’atmosfera poetica. D’altronde lo studio di animazione ha saputo più volte dimostrare il suo tratto dolce e sontuoso con anime come Wonder Egg Priority e il tanto discusso The Promised Neverland, anche se poi sappiamo esserci dei risvolti di trama tutt’altro che paradisiaci.

E se vuoi scoprire altri titoli simili, dai un’occhiata a 5 nuovi anime romantici che vale la pena tenere d’occhio per non perdere le storie più emozionanti che vale la pena guardare!

C’è da dire che una delle prime cose che ho notato guardando il primo episodio di The Fragrant Flower Blooms with Dignity è il modo in cui riesce a trasmettere temi universali senza cadere nei cliché tipici degli anime scolastici.

scena tratta da The Fragrant Flower Blooms with Dignity
credits: CloverWorks

La storia parla di pregiudizi e accettazione, mostrando come le apparenze possano influenzare le relazioni e quanto sia importante vedere oltre l’esteriorità. Allo stesso tempo, The Fragrant Flower Blooms with Dignity mette in luce il valore della vulnerabilità come forza, insegnando che mostrarsi fragili non significa essere deboli e che piccoli gesti quotidiani possono avere un impatto profondo sulle vite degli altri. Rintarō non ha mai compreso realmente che non c’era niente di sbagliato in lui, fino a che con una semplice frase detta da una piccola ragazza golosa di dolci, non ha compreso tutto. È un messaggio delicato ma potente, che emerge in modo naturale dalla narrazione e dalle interazioni dei personaggi.

Per chi conosce il manga, è interessante notare come l’anime riesca a mantenere la stessa poesia e la stessa attenzione ai dettagli, trasponendo su schermo le sfumature emotive dei disegni originali.

I fan hanno riconosciuto i tratti distintivi dei protagonisti e alcune scene iconiche del manga sono state adattate fedelmente, con una cura che valorizza sia la storia sia l’animazione. Perchè quando un fumetto è stato in grado nel tempo di far innamorare un pubblico così ampio, non servono inutili ghirigori, la storia è già impacchettata e pronta per trasmettere la giusta poesia, così com’è. Per chi invece si avvicina all’opera per la prima volta, l’episodio di The Fragrant Flower Blooms with Dignity funziona perfettamente anche senza conoscenze pregresse, introducendo i personaggi e le dinamiche in modo chiaro, lento ma avvincente.

Alla fine della visione, quello che rimane non è la sensazione di un colpo di scena o di un evento spettacolare, ma la voglia di tornare a vedere i due protagonisti evolversi, di scoprire come cambieranno i loro rapporti, come si svilupperanno i piccoli gesti quotidiani che già fanno battere il cuore. The Fragrant Flower Blooms with Dignity si presenta così come un germoglio promettente, capace di affascinare chi ha la pazienza di seguirne la crescita e di apprezzare la poesia nascosta nei dettagli. Per chi invece non possiede questa pazienza, esistono numerosi altri prodotti più diretti, ma sarebbe veramente un peccato perdersi quest’opera. È un anime che parla di amore, ma anche di dignità, rispetto dei tempi, accettazione delle fragilità e valore dei gesti minimi.

protagonista dell'anime
credits: CloverWorks

Il fiore è appena sbocciato, eppure il profumo che lascia è intenso e persistente. Chi ama i romance scolastici con un tocco poetico e una lentezza riflessiva troverà in The Fragrant Flower Blooms with Dignity qualcosa di unico e speciale.

La serie ha il potenziale per diventare un punto di riferimento della stagione, distinguendosi da altre produzioni più rumorose o affrettate. Insomma se cercate un romance da alternare ai battle che stanno spopolando e prendervi un momento per voi e per l’amore, correte su Netflix: anzi camminate.

Se hai intenzione di guardare The Fragrant Flower Blooms with Dignity, metti in lista anche i nostri 10 anime più romantici degli ultimi 10 anni