Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
La notte più spaventosa dell’anno è pronta a bussare alle nostre porte con dolcetti, scherzetti e costumi da paura. Tuttavia, quando si parla di X Factor 2025 – show Sky Original prodotto da Fremantle – l’unica cosa che ci terrorizza davvero è assistere a assegnazioni sbagliate, ascoltare le feddure di Gabbani e sentire stonature da chi proprio non ce lo aspettavamo. La settimana scorsa, a malincuore, sono piovute insufficienze nelle nostre Pagelle, ma in questo venerdì terrificante siamo pronti a tornare sui nostri passi… anche se non per tutti.
Lo abbiamo sempre detto: una serie tv non si giudica dal suo trailer (a proposito, quello di Stranger Things lo avete visto?). Ma si sa, anche le più attese possono andare incontro a cancellazioni premature. Lo so, le Pagelle sono appena iniziate e ho già scritto fin troppe cose spaventose. D’altronde, è Halloween… cosa vi aspettavate?
Bando alle ciance, passiamo subito ai voti con le Pagelle del secondo Live Show di X Factor 2025. Dai, almeno queste non fanno poi così paura.
Amanda: Voto 7 –

Devo dire, questa volta Amanda mi è piaciuta molto, sia nella sua esibizione durante la prima manche, sia nel corso del ballottaggio. Ci aveva cantato che per lei non era ancora time to die, ma il pubblico – evidentemente – la pensava diversamente. Da un lato speravo che Amanda diventasse come uno di quei personaggi destinati a comparire solo in poche puntate, e sono poi diventati personaggi fissi.
Insomma, il ballottaggio lei non lo meritava, ma a quanto pare il Senato non era così convinto di far diventare Amanda un personaggio ricorrente in questa stagione di X Factor 2025. Peccato.
Tellynonpiangere: Voto 6,5

L’esibizione di Tellynonpiangere mi mette un po’ in difficoltà. Se la cover della scorsa settimana non mi aveva fatto saltare dalla sedia, quella di questa seconda puntata mi spettina ancora meno. Se prendiamo la performance di Tellynonpiangere e la mettiamo accanto a un’esibizione di Tananai, ho come la sensazione di trovarmi davanti a Elena Gilbert e Katherine Pierce. Non so se rendo l’idea.
Tutto questo per dire che non mi trovo particolarmente d’accordo con le assegnazioni di Francesco Gabbani. Ma si vede che io, a differenza della nipotina del giudice e di tanti altri telespettatori, sono immune al fascino tenebroso di Tellynonpiangere… per ora.
Rob: Voto 8

Finalmente è tornata la Rob che mi aveva entusiasmato ai tempi delle audizioni. Complimenti a Paola Iezzi per la scelta molto interessante del brano, con il quale abbiamo potuto ascoltare la nostra Rob cantare in italiano e mettersi alla prova con una sfida piuttosto impegnativa. Il risultato ha ripagato alla grande: non si trattava di un brano semplice, e il rischio di sbagliare era enorme. Sia per la difficoltà tecnica della canzone, sia per l’iconicità del pezzo stesso.
Invece Rob non si è limitata a fare il compitino: ha portato la canzone nel suo mondo, con le ormai inconfondibili sfumature punk rock del suo genere. E lo ha fatto anche con una capigliatura rinnovata. Fortunatamente non ha ascoltato Paola Iezzi e i suoi consigli di farsi i capelli gialli: il verde speranza le dona decisamente di più. Quasi avevo temuto di vedere Rob persentarsi sul palco come la versione punk rock di Joffrey Baratheon, ma ce la siamo scampata anche per questo.
Layana: Voto 7

Quando sento questo brano, inevitabilmente la mia mente corre al duetto per eccellenza di Sanremo, quello che ci ha regalato la combo esplosiva dei Måneskin con Manuel Agnelli. Non mi sono ancora ripresa da quella serata.
Mentre il mio subconscio vagava tra le memorie dell’Ariston, all’X Factor Aena Layana era intenta a riscattarsi dalla performance dimenticabile della scorsa settimana. Mi ha proprio sorpresa, e anche la scelta dell’arrangiamento è stata furba e funzionale. D’altronde si sa, Achille Lauro ha sempre i suoi assi nella manica e – come Alice in Borderland insegna – basta un attimo per passare dall’asso al Joker.
Mayu: Voto 5

Ecco, parlando di Alice in Borderland, passiamo alle cose tragiche. Non so se in questo caso la colpa sia dell’assegnazione, della performance o di entrambe. Ma questo – in fondo – lo sa anche Mayu.
Se qualcuno pensa che questa canzone si cucia addosso alla concorrente in questione, possiamo dire che il risultato finale le calza a pennello tanto quanto un paio di leggings di pelle calzano a pennello a Ross Geller. E con questo penso di aver detto tutto.
Delia: Voto 8,5

Eccoci qua con la performance che probabilmente avrà fatto più discutere il web. Tutto a cura della regina del mash-up. Questa esibizione è stata chiaramente divisiva, perché va a prendere e rimescolare un brano come Bella Ciao, che non è un semplice brano, ma un simbolo, un’identità. Si tatta di una scelta che inevitabilmente fa parlare. Su questo si può discutere e argomentare, ma si scivolerebbe in territori che non competono a questa (volutamente) ironica riflessione sulle singole esibizioni dei cantanti.
Ricamandomi una parentesi di serietà in un articolo che vuole (come sempre) celebrare la leggerezza, ci tengo a dire che spero che Delia continui a cantare nel suo siciliano. Perché i dialetti, la musica popolare e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo sono un tesoro vero e proprio, un patrimonio culturale che non solo va preservato, ma anche ringiovanito, trascinato alla portata di tutti. Spesso invidiamo la musica internazionale, ma non ci rendiamo conto che è proprio la musica popolare – quella che scorre nelle vene della nostra nazione, così meravigliosamente diversa da regione a regione – a farci alzare dal divano e ballare, a riportarci alle sagre di paese dove si danza sull’asfalto delle nostre radici.
Quindi ben venga Delia, ben venga il siciliano e ben vengano tutti i meravigliosi dialetti della nostra Italia. Delia fa sempre la stessa cosa? Assolutamente no, almeno non dal mio punto di vista (o dal mio punto d’orecchio). Quello che fa, lo fa dannatamente bene come una Lagertha siciliana, se i vichinghi fossero stati un po’ meno a nord . È come dire a Sorrentino che fa sempre la stessa cosa. Poi, certo, anche Sorrentino può non piacere – ma l’arte è bella anche e soprattutto per questo.
eroCaddeo: Voto 8+

Penso che eroCaddeo sia ancora un po’ sottovalutato, ma ho come la sensazione che saprà sorprenderci. Il suo timbro vocale è davvero avvolgente, e a ogni puntata mi sembra di scoprire nuove sfumature della sua voce. Inoltre – cosa da non sottovalutare – è un ottimo interprete. Anche quando affronta brani conosciuti da tutti, sentiti e risentiti, riesce a farli propri e a renderli credibili.
Insomma, lo ha dimostrato anche con Sere Nere, la classica canzone che non ho mai ascoltato di mia spontanea volontà ma di cui conosco a memoria tutte le parole. Bravo Caddeo: continua pure a raccontare barzellette al posto di Gabbani e a sfornare cover impeccabili… per la fidanzatina c’è tempo.
Michelle: Voto 6,5

Devo ammettere che ero molto curiosa di ascoltare la versione di Michelle del brano degli Imagine Dragons che le ha assegnato Francesco Gabbani. Il risultato è stata una buona performance, ma speravo mi sorprendesse di più, che mi facesse dire “wow”. Invece non è successo.
Forse è solo una questione di gusti, come guardare una serie horror se non ti piacciono gli horror e poi lamentarsi delle scene splatter. Non è l’ideale e, ahimè, il timbro di voce di Michelle non riesce a scavare nel mio cuore – e forse neanche in quello di alcuni telespettatori, che la mandano al ballottaggio.
Il Senato, però, non se l’è sentita di mandare a casa Michelle così presto e quindi avrà un’altra possibilità per convincere anche noi miscredenti.
Tomasi: Voto 7

Quando abbiamo scoperto che Tomasi sarebbe entrato nella squadra di Jake La Furia, ci siamo subito chiesti se avremmo assistito al ritorno del giovane Cocciante o se, stavolta, avremmo visto qualcosa di diverso. Beh, Jake che sfuria ha messo subito le cose in chiaro: vuole portare sul palco una versione giovane e fresca del cantautorato italiano.
Insomma, non che Cocciante non sia giovane e fresco, ma sarebbe un po’ come voler fare un mockumentary e finire per rifare The Office. Meglio puntare sulla novità.
PierC: Voto 7+

Forse verrò contestata per questa valutazione, ma è giusto dare a PierCesare quello che è di PierCesare… quando lo merita. Ero titubante sulla scelta di Bruno Mars sin dall’inizio, perché mi è sembrata un po’ una mossa già vista con PierC e, anche se questa volta si puntava a una performance più movimentata, il risultato non è stato quello sperato.
Lo sappiamo bene che PierC è capace di fare grandi cose: non avevamo bisogno della performance ballerina per ricordarcelo. Cosa che, comunque, ha fatto piuttosto bene ma, insomma, ci ha viziato con ben altro livello.
D’altronde, anche Lost è diventata una delle migliori serie della storia nonostante avesse episodi come quello di Nikki e Paulo.
Viscardi: Voto 7+

Mi piace molto come Viscardi sta affrontando questo X Factor 2025. Non ho mai nascosto la mia predilezione per questo ragazzo, e puntata dopo puntata ci sta dimostrando la sua versatilità, oltre alla sua capacità di calibrare la voce e gestire palco e performance con naturalezza.
Certo, sembrava pronto per un colloquio con la Famiglia Addams, ma questa è un’altra storia… anche perché a fargli da sfondo c’era, ancora una volta, il corpo di ballo appena uscito dall’accademia dei Cullen, direttamente da Forks e come potremmo mai dare un’insufficienza a tutto questo?
Con questo si concludono anche le Pagelle della seconda puntata di X Factor 2025. Come sempre l’appuntamento è per giovedì prossimo su Sky Uno e on demand su NOW, mentre noi ritorniamo a dare i numeri venerdì sera, sempre sui canali di Hall of Series. Happy Halloweeeen.
Ah, e siccome l’altra volta ce lo avete chiesto, vi abbiamo accontentato: qua trovate le Pagelle dei Giudici nella seconda puntata di X Factor 2025 (ma cosa ha combinato Lauro?)







