Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Twin Peaks e X-Files sono due cult degli ’90 e due serie tv che hanno fatto la storia nel panorama internazionale delle serie televisive.
La prima, arrivata su ABC nel 1990, è ambientata in una fittizia cittadina (uno degli aspetti che rende la serie irripetibile) montana situata nello Stato di Washington. Qui viene ritrovato il cadavere di Laura Palmer (Sheryl Lee), figlia unica di Leland Palmer e una delle ragazze più popolari della città. Le indagini sono affidate alla polizia locale e all’agente speciale Dale Cooper (Kyle MacLachlan) dell’FBI.
X-Files, ideata da Chris Carter e trasmessa dalla Fox dal 1993 al 2002 e poi dal 2016 al 2018, vede protagonisti due agenti dell’FBI, Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully (Gillian Anderson), che indagano su casi di natura paranormale (qui il nostro omaggio a questa serie tv).
Quando si pensa a queste due serie tv, la prima impressione è che appartengano a due universi separati. E se non fosse così?
Secondo una teoria, Murder di X-Files e Cooper di Twin Peaks hanno condiviso una tazza di caffè
Una teoria, come riporta SlashFilm, vede Twin Peaks e X-Files ambientate nello stesso universo. A un primo sguardo l’unico elemento in comune tra le due serie che spicca immediatamente all’occhio è la presenza nel cast di David Duchovny, l’iconico Fox Mulder di X-Files e Denise Bryson in Twin Peaks. Ma la serie di fumetti The X-Files: Year Zero svela qualcosa che fa pensare che le due serie siano collegate.
In uno degli episodi del fumetto, infatti, Mulder, mentre si trova in un diner, fa una battuta: “Una tazza di caffè dannatamente buona, come direbbe un mio amico nel Pacifico nord-occidentale”. Ora, conosciamo tutti bene l’amore dell’agente Dale Cooper per il caffè nero e la torta di ciliegie. Oltretutto “Una tazza di caffè dannatamente buona” (“A damn fine cup of coffee” in originale) è la frase che Cooper dice dopo aver ordinato una tazza di caffè al Great Northern Hotel dopo essere arrivato a Twin Peaks.
Quindi questo easter egg potrebbe essere considerato un vero e proprio collegamento tra i due mondi? D’altronde Mulder e Cooper, pur avendo approcci molto diversi nel loro lavoro, condividono un interesse per l’ignoto e ce li possiamo immaginare, da giovani agenti dell’FBI, in un diner a condividere una tazza di caffè.
In un articolo noi di Hall of Series abbiamo individuato quella sottile linea rossa che lega Twin Peaks, X-Files e Stranger Things.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.






