Vai al contenuto
Home » News

The Last of Us – Il Cordyceps potrebbe scientificamente portare a un’epidemia reale? Ecco cosa ne pensa un infettivologo

the last of us
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

The Last of Us racconta una storia ambientata vent’anni dopo lo scoppio di una brutale pandemia da Cordyceps, un fungo che nella finzione narrativa trasforma gli esseri umani in mostri simili a zombi.

Le suggestioni dovute alla serie hanno portato molti a chiedersi se effettivamente un fungo tale possa nella realtà attaccare anche l’uomo provocando un’epidemia simile a quella vista nello serie HBO (e secondo lo sceneggiatore Craig Mazin dovremmo ridimensionare il confronto tra serie tv e realtà).


L’apocalisse di The Last of Us è improbabile, ma è in aumento il rischio di malattie fungine

Come riporta Slashfilm, il dottor Scott Roberts, docente infettivologo all’università di Yale, afferma che l’apocalisse di The Last of Us non è realistica, ma lo è la crescente minaccia di patogeni fungini.

L’Ophiocordyceps unilateralis è un tipo di fungo che infetta il cervello delle formiche e si diffonde nell’ospite, prendendo il controllo dei loro muscoli e indirizzandoli a eseguire i suoi ordini. Secondo il dottor Roberts il Cordyceps non presenta alcun rischio di infezione per gli esseri umani: “Esistono milioni di specie diverse di funghi e muffe in natura che non causano alcun tipo di infezione negli esseri umani, e questa è una di quelle. Un Cordyceps che infetta una specie di formica non può infettare nemmeno altre specie di formiche”.

Tuttavia, sebbene un’apocalisse da Codyceps non sia all’orizzonte, il rischio di malattie fungine è in aumento. Nell’universo di The Last of Us, l’aumento delle temperature fa sì che il Cordyceps si evolva e si adatti alla temperatura corporea umana. In qualche modo questo corrisponde alla realtà: il cambiamento climatico con l’aumento delle temperature è un fattore di rischio per le malattie fungine. Roberts afferma: “Ciò che mi preoccupa come infettivologo è un fungo relativamente nuovo chiamato Candida auris. Questo fungo si diffonde da persona a persona, cosa che non era mai stata segnalata prima”. Identificato nel 2009, il fungo prospera a temperature elevate causando gravi infezioni, soprattutto a chi ha un sistema immunitario debole.

Sebbene quindi The Last of Us possa essere considerata finzione e non realtà, Roberts afferma che tra gli infettivologi c’è un sentimento di gratitudine per la crescente consapevolezza relativa alle infezioni fungine: “La serie non è realistica, ma grazie ad essa probabilmente patogeni come la Candida auris riceveranno maggiore attenzione ora. Questo non farà che aiutarci.” Noi vi lasciamo con la recensione dell’ultimo episodio in onda, il quinto.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.