Attenzione: evitate la lettura se non volete imbattervi in spoiler sulla sesta stagione di The Crown. Se spoiler si possono chiamare.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Ci siamo. Dopo cinque stagioni e cinquanta episodi, The Crown si appresta a concludere la sua avventura con un ultimo ciclo da dieci puntate. Netflix ha annunciato nei giorni scorsi le date di rilascio dell’atto conclusivo, diviso in due parti: la prima uscirà il prossimo 16 novembre, la seconda il 14 dicembre. L’attesa è tantissima, visto che parliamo di una delle migliori serie tv dell’ultimo decennio, e una domanda rimbalza da più parti senza trovare una risposta concreta: come finirà? Cosa vedremo? Cosa no?
Sulla base delle informazioni che abbiamo raccolto, offriamo allora una soluzione ai quesiti che tutti gli appassionati di The Crown si stanno facendo, in attesa dell’effettiva messa in onda. Prendete le informazioni che seguono con le pinze: come voi, al momento non abbiamo certezze. Ma sono ipotesi più che plausibili, alla luce di quello che è emerso finora attraverso fonti ufficiali e ufficiose.
- Assisteremo alla morte di Diana?
No, con ogni probabilità. O meglio: non dovremmo vederla in scena, ma se ne parlerà parecchio. Soprattutto nel corso della prima parte della sesta stagione, in cui avrà rappresenterà la storyline più significativa.
- Assisteremo alla morte della regina Elisabetta?
È molto improbabile. La scomparsa della regina Elisabetta, morta l’8 settembre del 2022, rappresenterebbe la chiusura ideale del cerchio narrativo di The Crown solo per gli spettatori più disattenti: concludere così l’avventura della serie tv non rientrerebbe nel modus operandi dello showrunner Peter Morgan. Ma ci sarebbero due timidi indizi in quella direzione: il poster della seconda parte (lo trovate qua) sembrerebbe suggerire qualcosa in questo senso, così come un rumor non confermato su una scena in cui si vedrebbe la Regina osservare un dipinto ufficiale da Re del figlio Carlo, ma non ci sentiamo di propendere per questa ipotesi.
- Si parlerà di Harry e Meghan?
No, no. No. Qua vale la stessa risposta data a proposito della morte della regina: la vicenda è troppo vicina a noi sul piano temporale. E in questo caso è addirittura ancora in corso, per molti versi. Non possiamo escluderlo al cento per cento, ma sorprenderebbe parecchio una soluzione alternativa.
- Assisteremo al matrimonio di Kate e William?
Qua i dubbi aumentano: il matrimonio di William e Kate risale al 2011, dodici anni fa. Abbastanza vicino a noi, ma non troppo. E avrebbe senso chiudere così The Crown, visto che i due rappresentano il futuro della Corona inglese. Abbiamo una certezza, perché è stato confermato ufficialmente: assisteremo alla nascita del loro amore, ai tempi del college. Ma andremo oltre, arrivando fino al giorno delle nozze? Forse ci fermeremo prima, magari intorno al 2005.
- Assisteremo al matrimonio di Carlo e Camilla?
Sì. E sarà questo, probabilmente, l’elemento chiave che ci porterà al finale di The Crown. Sembra piuttosto chiaro che Morgan voglia procedere tenendo sempre un “cuscinetto” di almeno vent’anni tra le vicende narrate e il nostro tempo, e il matrimonio di Carlo e Camilla nel 2005 – oltre a essere fondamentale per chiudere una delle vicende che più hanno caratterizzato la serie tv – rappresenterebbe il ponte per condurci al presente della Corona.
Andrà davvero così? Staremo a vedere. Per fortuna, tra pochissime settimane.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







