Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
IThe Big Bang Theory è una delle sit-com più amate dagli spettatori. Nel 2019 si è chiusa con dodici stagioni (qui puoi leggere 5 cose che forse non sai sulla fine della serie), e noi di Hall of Series abbiamo individuato 7 profonde differenze tra la prima e l’ultima stagione. Protagonisti della serie sono Sheldon Cooper (Jim Parsons), Leonard Hofstadter (Johnny Galecki), Penny (Kaley Cuoco), Howard Wolowitz (Simon Helberg), Raj Koothrappali (Kunal Nayyar), Bernadette Rostenkowski (Melissa Rauch) e Amy Farrah Fowler (Mayim Bialik).
La serie ci ha regalato molti episodi divertenti, e anche fuori dal set i protagonisti hanno vissuto momenti indimenticabili. Tra questi c’è una tradizione in occasione del Comic-Con di San Diego, nata per gioco, ma che ha rischiato di mettere in pericolo l’intera produzione.
Johnny Galecki e Simon Helberg portavano il cast di The Big Bang Theory in barca al Comic-Con, ma nessuno dei due aveva esperienza come marinaio
Come riporta SlashFilm, nel libro del 2022 The Big Bang Theory: The Definitive, Inside Story of the Epic Hit Series di Jessica Radloff, Johnny Galecki ammette che lui e Simon Helberg avevano preso l’abitudine di noleggiare barche in occasione del Comic-Con di San Diego, anche se nessuno dei due aveva esperienza in fatto di navigazione. Dice:
“Per qualche motivo, io e Simon avevamo questa abitudine di noleggiare alcune barche insieme, il che non ha senso perché nessuno di noi due è un marinaio. Ma ogni volta che andavamo al Comic-Con e noleggiavamo una barca, lui comprava un cappello da capitano e noi mettevamo a rischio la vita di tutti.”
In quanto star di una serie di successo, un incidente o un infortunio avrebbe potuto comportare problemi per l’intera produzione. Bill Prady, creatore della serie tv, non è stato affatto contento di venire a conoscenza di quest’abitudine: “Quando ci raccontarono la storia di come avevano noleggiato tutti una barca ma nessuno di loro sapeva cosa stesse facendo, ricordo solo di aver pensato: ‘Beh, questa cosa ha rischiato di finire molto male’, e mi si rivoltò lo stomaco.”
Jim Parsons ricorda che Chuck Lorre era furioso: “Anche Chuck era furibondo quando lo ha saputo. Ha detto, ‘Aspetta, cosa? Hanno fatto cosa?! Sai quanti soldi e assicurazione ci sono su quella barca?'”. Mentre dell’esperienza dice: “Non ricordo nemmeno come sono finito su quella barca. Ma so che ero sobrio, per fortuna. Non so nemmeno in che specchio d’acqua fossimo. È un miracolo se siamo ancora vivi”.
Alla fine Galecki ha compreso la pericolosità di quel comportamento
Solo col tempo, Galecki ha compreso quanto fosse irresponsabile quel comportamento. Dice: “Non avevamo idea del valore economico che rappresentavamo per gli studios, finché non abbiamo visto le reazioni dei nostri capi. Poi abbiamo notato che durante i press tour ci dividevano in auto diverse. Mi dicevo: ‘Ah, così, se una esplode sopra una mina, solo metà del cast e del loro investimento se ne va'”.
Inoltre dopo un grave incidente a cavallo occorso a Kaley Cuoco, che la tenne lontana dal set per due episodi, Chuck Lorre decise di imporre nuove regole, che includevano “niente cavalli”, ma anche “L’unica attività nautica consentita durante il Comic-Con è nella vasca da bagno della vostra stanza d’albergo”. Noi vi lasciamo con un’altra curiosità su The Big Bang Theory: nell’idea originale i protagonisti non erano scienziati (ma erano comunque intelligenti).
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







