Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
The Office US è probabilmente una delle comedy migliori e più amate di tutti i tempi. Remake dell’omonima serie britannica creata da Ricky Gervais e Stephen Merchant, questo show è riuscito a superare il successo dell’originale, andando in onda dal 2005 al 2013 per un totale di 9 stagioni (sapete che sta per arrivare una nuova versione?). Inoltre, negli ultimi anni questa serie ha ottenuto nuova vita grazie allo streaming, raggiungendo un pubblico di giovanissimi che non erano neppure nati al momento della prima messa in onda. Parte del merito di questo successo va indubbiamente allo straordinario cast corale, capeggiato da un brillante Steve Carell nei panni dell’inappropriato e incompetente boss Michael Scott. Eppure, a quanto pare un simile esito non era affatto scontato.
A raccontarlo è stato Paul Feig, regista di alcuni episodi di The Office a partire dalla seconda stagione, in particolare dal terzo episodio della seconda stagione, intitolato Office Olympics. Ospite del podcast Dinner’s On Me di Jesse Tyler Ferguson, Feig ha affermato che al momento del suo arrivo sul set non solo lo show non stava andando bene in termini di ascolti, ma che il personaggio di Michael Scott non stava affatto funzionando. Il regista ha spiegato che paradossalmente, mentre la carriera di Steve Carell era appena esplosa grazie al film 40 anni vergine, il personaggio di Michael era terribilmente “monotono e meschino“. “[…]all’improvviso Steve era questa grande star, e avevano questa grande star nello show che pensavano non stesse funzionando. E non stava funzionando negli ascolti“, ha spiegato il regista.
Proprio durante le riprese di Office Olympics, però, Steve Carell ha fatto una scelta che, secondo il regista, ha cambiato per sempre il personaggio di Michael Scott. E, dunque, salvato The Office, spingendo il pubblico ad interessarsi alle sorti del boss della Dunder Mifflin.
“La scena che stavamo girando è quella in cui tutti avrebbero dovuto lavorare, ma stanno perdendo tempo facendo questa cosa. E per non mettersi nei guai con Michael, gli danno una medaglia“, ha raccontato il regista di The Office. “Ma mentre la stavamo girando, Steve si emoziona. Steve nei panni del personaggio, che ha avuto una giornata terribile. E allora inizia quasi a piangere, una lacrima scende dal suo occhio e tutti noi eravamo tipo, ‘Oh mio Dio’. E io gli dico, ‘Oh, fallo di nuovo. Fallo di nuovo. È fantastico‘”.
La decisione di Steve Carell di mostrare un Michael Scott emozionato sul podio si è rivelata, dunque, fondamentale per il futuro di The Office. Secondo Paul Feig, infatti, è stata proprio questa la scena che ha reso evidente a tutti la vera natura di Michael Scott “[…] penso che quello sia stato il momento in cui abbiamo capito, è lui“, ha affermato il regista. “È umano e tutti lo hanno capito. ‘No, non è un c******e. È un idiota incompreso che è un c******e perché sta cercando di essere divertente‘. Giusto. Allora pensi, ‘Ok, le sue intenzioni sono buone‘”.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.






