Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Round and Round. Gira e rigira. Una canzone per bambini, molto popolare in Corea del Sud, sta facendo e rifacendo il giro del mondo da settimane. Gira e rigira, si sente sempre questa canzone sui social. Nei meme, principalmente. Ma anche in contenuti d’altro tipo. Il motivo è presto detto: il brano caratterizza uno dei giochi della seconda stagione di Squid Game (da noi recensita così) ed è diventata virale dopo la messa in onda.
Ma basta questo per spiegare perché questo brano stia girando e rigirando tanto? Beh, fino a un certo punto. Round and Round, infatti, entra in testa per poi non uscirne più. E il successo planetario di Squid Game spiega solo in parte il fenomeno. C’è infatti una motivazione scientifica che porta il brano a essere memorizzato con grande semplicità. Ne ha parlato, di recente, il popolare profilo social @filosofiascienza del fisico teorico Riccardo Azzali.
Il video offre una spiegazione esaustiva del perché tutti abbiamo memorizzato e canticchiamo Round and Round. Secondo l’autore, “c’è un motivo scientifico dietro la sua forza ipnotica”. Si sono innescate, infatti, le dinamiche della “musica anempatica”: si mettono in contrasto delle melodie allegre e piacevoli con delle immagini cruente che si connettono a una situazione di paura e stress, creando un contrasto emotivo che rende indimenticabile la scena (si parla, esattamente, di “dissonanza cognitiva”). La scena e, di conseguenza, il brano di Squid Game.
Il fisico conclude l’interessante video con una riflessione legata alla capacità della musica di manipolare le nostre emozioni. Ecco spiegato, allora, perché Round and Round, al di là dell’istintiva orecchiabilità del motivo, stia avendo la gigantesca viralità che sta avendo. Anche la terza stagione, in arrivo nel 2025, ci regalerà brani del genere? Con ogni probabilità, sì. Così come potrebbe regalarci un’intrigante svolta di trama legata a Gi-hun e 001, protagonisti di una teoria che rimane in testa quasi quanto Round and Round.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







