Vai al contenuto
Home » News

Shōgun – Gli autori spiegano la scena chiave del finale, non capita da tutti

shogun

Attenzione: evitate la lettura se non volete imbattervi in spoiler sul finale di Shōgun.

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Bello, bellissimo. Perfetto, l’unico possibile. Eppure, non compreso fino in fondo da tutti. Il finale di Shōgun, andato in onda nei giorni scorsi (anche in Italia, dove è disponibile su Disney+), necessita di una piccola spiegazione. Una spiegazione tuttavia fondamentale, visto che ha “negato” una battaglia conclusiva che molti attendevano con ansia fin dal primissimo episodio. Perché non l’abbiamo vista? Perché non si è nemmeno sviluppata nella realtà del racconto, come sembra emergere dalle parole di Toranaga?

Non mancano le domande, a riguardo. Anche se sulla seconda è stato fin troppo chiaro Toranaga stesso nella spiegazione che offre a Yabushige.

Sulla prima, invece, sono intervenuti Rachel Kondo e Justin Marks, autori della splendida Shōgun, con un’intervista rilasciata al The Hollywood Reporter. Chiudendo la questione senza alcuna ambiguità e una considerazione molto immediata: era questo il finale più coerente della serie tratta dal celebre libro di Clavell, e ogni alternativa non è stata valutata neanche per un secondo.

Marks: “Penso ce la neghi anche il romanzo. Mai per un secondo, nella stanza degli sceneggiatori, abbiamo mai veramente detto che stessimo cercando una battaglia conclusiva. Non perché non potessimo permettercela, ma perché Clavell non stava raccontando quel tipo di storia”.

Gli fa eco Rachel Kondo: “Toranaga, a un certo punto, dice: “Perché le persone che così ansiose di andare in battaglia sono quelle che non ci sono mai state?”.

Niente da fare, allora: con buona pace di chi avrebbe voluto assistere a una battaglia campale, le strategie di Toranaga hanno “aggirato” la questione e hanno risolto il conflitto attraverso un piano machiavellico in cui è scorso meno sangue di quanto si potesse immaginare. Va bene così? Va benissimo così: Shōgun non poteva non andare in questa direzione. Lo spettacolo, il vero spettacolo, può celarsi spesso dietro le parole e i pensieri dei personaggi.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.