Vai al contenuto
Home » News

Mindhunter 3 è ancora incerta, ma Fincher svela il finale che ha in mente

mindhunter
mindhunter
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Purtroppo per i fan, Mindhunter sembra non avere speranze di proseguire con una terza stagione. Il produttore esecutivo David Fincher, candidato due volte all’Oscar e vincitore di un Golden Globe, ha dichiarato a Vulture che lo show aveva alti costi, ma un audience troppo basso per poter continuare: “A un certo livello, devi essere realistico sul fatto che i dollari debbano eguagliare gli occhi”. La sua preoccupazione riguarda essenzialmente l’impossibilità di realizzare un’altra stagione con un budget minore rispetto alla precedente.

I costi elevati a cui si riferisce non riguardano unicamente le spese di produzione, ma vanno intesi anche in termini di energie e lavoro umano. “E’ stato estenuante”, dichiara anche il co-produttore Peter Mavromates. Lavoravano 90 ore a settimana e hanno trascorso circa sei/sette mesi ogni anno a Pittsburg per girare la serie. Alla conclusione della seconda stagione Fincher ammette di non sentirsi immediatamente pronto per affrontare la produzione di una terza. E così lo show è stato momentaneamente sospeso a tempo indefinito, un’interruzione che rischia di diventare decisiva.

Ma nonostante ciò Fincher si mostra intenzionato a dare alla serie una conclusione adeguata.

“Mi piacerebbe rivisitarla” spiega in una recente intervista a Variety, “la speranza era di arrivare alla fine degli anni ’90, all’inizio degli anni 2000, fiduciosi di arrivare fino alle persone che bussano alla porta a casa di Dennis Rader“. Il famoso pluriomicida, identificato anche con l’acronimo BTK killer che ne descrive il modus operandi (dall’inglese bind, torture, kill) è apparso come personaggio nelle prime due stagioni, ma il suo profilo da serial killer deve essere ancora approfondito a dovere. Un narcisista con gravi disturbi psichici che desiderava l’attenzione dei media e provocava la polizia con lettere e enigmi da risolvere. La conclusione che David Fincher vorrebbe per il thriller poliziesco vedrebbe la squadra dell’FBI composta da Jonathan Groff, Holt McCallany e Anna Torv, riuscire a prendere in custodia il folle Dennis Rader.

Mindhunter però non è stato ancora cancellato dalla piattaforma Netflix, il suo destino risulta incerto e David Fincher si sta dedicando ad altri progetti, come il film Mank che uscirà sulla piattaforma streaming il 4 dicembre.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE: Mindhunter – Date immediatamente un Emmy al responsabile del casting