I numeri sono numeri, lo sappiamo. Ma spesso vanno contestualizzati, come nel caso dei dati finora riportati sulla seconda parte di Mercoledì 2.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Nel momento in cui vi stiamo scrivendo, sembra piuttosto evidente il calo di Mercoledì 2 rispetto alla prima stagione. Un calo ora certificato anche dai numeri, buoni ma non eccezionali. Non abbastanza da riportare Mercoledì nell’alveo delle serie evento capaci di catalizzare l’attenzione mediatica del grande pubblico, come avevamo evidenziato in un articolo di qualche tempo fa. I numeri riportati da Netflix, allora: nei primi cinque giorni di distribuzione, la seconda parte di Mercoledì 2 ha portato a casa 28,2 milioni di visualizzazioni. Si segnala, di conseguenza, un calo del 43,6% degli ascolti rispetto alla prima parte, che aveva totalizzato 50 milioni di visualizzazioni nello stesso periodo.
Aggiungiamo alcuni altri dati, prima di procedere. In un articolo di alcune settimane fa, infatti, avevamo riportato il calo della prima parte di Mercoledì 2 rispetto alla prima stagione. Citiamo: “Mercoledì 2 è in calo del 50% rispetto alla prima stagione nella terza settimana di riferimento. Altrettanto significativo il calo globale: Mercoledì ha raggiunto circa 92,5 milioni di abbonati Netflix nelle prime tre settimane, molti meno dei 150 milioni conquistati dalla prima stagione nello stesso lasso di tempo”.
Qualcuno, a questo punto, potrebbe sentirsi legittimato a dare per certo il calo. Ora come ora, però, sarebbe scorretto sbilanciarsi tanto.
La considerazione era più solida per la prima parte, mentre per la seconda è il caso di attendere alcune settimane prima di sbilanciarsi sul rendimento. Perché è vero: il calo c’è ed è certificato dai numeri, ma la distribuzione in due blocchi ravvicinati impedisce di procedere con un confronto diretto tra le due stagioni a pochi giorni dal secondo rilascio. Il 43% di calo tra la prima e la seconda parte della stagione 2 suona come una sentenza: la distribuzione, il periodo di rilascio e vari altri fattori suggeriscono però che solo tra un mese capiremo davvero come siano andate le cose.
Non parliamo, in ogni caso, di un insuccesso: la seconda parte di Mercoledì 2 è per ampio distacco la serie tv in lingua inglese più vista su Netflix negli ultimi giorni, mentre la prima si posiziona al sesto posto. L’impressione è che la seconda stagione non abbia la forza per eguagliare gli straordinari numeri della prima, ma per ora è un’impressione: l’ultima cosa certa è che Mercoledì 2 non sia stata all’altezza della prima sul qualitativo, come emerge anche nella nostra recensione. Questa sì, è una certezza ormai acquisita.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







