Non è un campanello d’allarme, ma sono numeri da tenere in forte considerazione: la seconda stagione di Mercoledì non sta replicando, per il momento, il successo della prima.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Lo affermano i dati, con grande chiarezza. Arrivata alla terza settimana di programmazione, la seconda stagione di Mercoledì è molto distante dai numeri raccolti dalla prima nello stesso periodo. Secondo quanto riportato nell’ultimo rapporto Top 10 di What’s On Netflix, infatti, Mercoledì 2 è in calo del 50% rispetto alla prima stagione nella terza settimana di riferimento. Altrettanto significativo il calo globale: Mercoledì ha raggiunto circa 92,5 milioni di abbonati Netflix nelle prime tre settimane, molti meno dei 150 milioni conquistati dalla prima stagione nello stesso lasso di tempo.
Fin qui la cronaca. Sarebbe scorretto parlare di un crollo (non lo è) e sarebbe altrettanto sbagliato snocciolare i dati senza dare loro un indispensabile contesto. Al di là dei pareri sui primi quattro episodi di Mercoledì 2, da noi recensiti così, ci sono alcuni possibili spiegazioni.
- Il più importante: mentre la prima stagione di Mercoledì era stata rilasciata in un unico blocco, la seconda è stata divisa in due parti. Oltretutto ravvicinate: la seconda parte verrà distribuita dal prossimo 3 settembre. Fisiologicamente, moltissimi utenti sceglieranno di guardare la stagione quando sarà interamente disponibile.
- Secondo parte della critica, la scelta di puntare sulla finestra estiva – oltretutto a ridosso di Ferragosto – per una serie del genere, non è stata la migliore possibile. La prima, per dire, era stata distribuita il 23 novembre: sulla carta, un periodo più appropriato.
- È mancato, finora, l’eccezionale traino social che aveva spinto la prima stagione di Mercoledì nel 2022. Dai video virali su TikTok (l’ormai iconico balletto, soprattutto) a vari altri contenuti diffusissimi ovunque, la differenza è netta. L’arrivo di Lady Gaga nella seconda parte potrebbe spostare gli equilibri in tal senso.
Non resta allora che attendere il prossimo 3 settembre per avere una risposta più chiara a riguardo.
Mercoledì ha ancora la forza per diventare la serie evento che avevamo evocato in un articolo di alcune settimane fa? Oppure ha già toccato l’apice? Staremo a vedere.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







