La Mare Fuori mania è scoppiata di nuovo, ora che la quarta stagione dell’amatissima serie tv italiana ha debuttato finalmente su RaiPlay.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Dopo l’esplosivo finale della terza stagione, la fiction che vede protagonisti i detenuti dell’Ipm è tornata con i nuovi episodi che stanno battendo qualsiasi record. Allo scattare della mezzanotte del primo febbraio, infatti, in tantissimi si sono collegati per guardare le prime sei puntate della nuova stagione, facendo crashare i server del catalogo di Raiplay. In poche ore inoltre gli episodi di Mare Fuori 4 hanno già raggiunto più di 13 milioni di visualizzazioni. Non stupisce quindi il fatto che la Rai abbia deciso di investire molto su questo progetto, rinnovando la serie tv italiana fino alla sesta stagione. Si tratta di un successo senza precedenti che ha portato con sé, come di sovente accade, anche più di una polemica. Sono in tanti ad osservare con preoccupazione l’ossessione dei più giovani per le storie poco edificanti dei protagonisti e a temere che gli adolescenti possano seguire i cattivi esempi presenti nella fiction.
La creatrice di Mare Fuori, Cristiana Farina, ha preso una posizione netta in merito a queste polemiche e ha difeso il valore educativo della storia che ha ideato.
La nuova fiction di successo della Rai dà un cattivo esempio ai più giovani? Secondo la creatrice della serie, al contrario le vicende che accadono ai protagonisti dimostrano i tristi destini a cui vanno incontro coloro che non scelgono di seguire la retta via. Ma la storia vuole anche mostrare come chi ha commesso un errore può cambiare il proprio destino e ricominciare dall’inizio. In questo senso, secondo quanto ha spiegato Cristiana Farina in una lunga intervista rilasciata a Fanpage.it, Mare Fuori ha un’importante funzione educativa:
“Mi è sembrato un discorso puerile e semplificativo. Guardiamo il Padrino e diventiamo tutti mafiosi o un film d’amore e ci dovremmo innamorare tutti? È davvero una cosa sciocca. Mare Fuori ha un intento educativo, ti accoglie per farti capire che non sei solo e che puoi ricominciare dall’inizio, quindi non si parte da un presupposto di esaltazione del male, anzi, noi i cattivi li facciamo morire o trasferire, quelli che fanno una scelta definitiva e che davanti alle possibilità di cambiare cedono sempre al lato oscuro, subiscono le conseguenze delle loro scelte. Nonostante tutti ci chiedessero di resuscitare Ciro, anche internamente, ci siamo sempre opposti sia io che Maurizio, contro tutto e tutti, perché se un personaggio di Mare Fuori sbaglia e continua a sbagliare, non ci sono altri finali possibili. Mare Fuori è la verità, è la vita, vogliamo essere risolutivi e avere un occhio per questo disagio giovanile“.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.






