
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Piaccia o meno, è innegabile che Friends sia una delle serie tv più iconiche e famose nella storia del suo genere, e non solo. Negli ultimi anni, questa comedy debuttata nel lontano 1994 ha visto crescere ancora di più la sua popolarità raggiungendo, grazie allo streaming su Netflix e altre piattaforme, un pubblico di giovanissimi che non erano neppure nati al momento della sua prima messa in onda. Ad ogni modo, ci sono dei dettagli di questa serie che oggi ci fanno sentire certamente il peso del tempo.
Friends, come altre validissime comedy, era infatti girata di fronte a un pubblico presente in studio. Se una volta sentire le risate e le altre reazioni più o meno spontanee degli spettatori a ogni battuta era la norma, ultimamente questo modo di girare le serie tv è diventato un po’ inusuale. Tanto più che, diciamocelo, molti amanti delle serie tv non hanno mai sopportato le risate di sottofondo. Ebbene, se rientrate in questa categoria, sappiate che anche una delle protagoniste di Friends è dalla vostra parte.
Si tratta di Lisa Kudrow, che nella serie interpretava la bizzarra e spumeggiante Phoebe Buffay. Ospite di una puntata del podcast Conan O’Brien Needs a Friend, l’attrice ha infatti confermato il fatto di aver sempre trovato estremamente irritanti le risate del pubblico in studio.
“Perché ridevano troppo a lungo. Non era così divertente. Ecco perché. Non era una reazione onesta e mi irritava”, ha spiegato la Phoebe di Friends. “Ora, stai solo rovinando il tempismo del resto dello show. Ci sono altre battute. A volte semplicemente stavo attenta per vedere se stavano ridendo da troppo tempo e dicevo tipo ‘Andiamo’. Ero davvero arrabbiata“.
“Uno show televisivo non è fatto per il pubblico in studio. È fatto per gli spettatori televisivi a casa“, ha proseguito Lisa Kudrow. “Ecco per chi stiamo lavorando. Se fosse una commedia teatrale, sì, ridete quanto volete. Mi inventerò qualcosa per tenere il mio personaggio occupato aspettando di poter continuare. Va bene. È il fatto di essere ripresi e ora sto semplicemente lì impalata… e annuisco del tipo, ‘Sì, ho detto questa battuta’. È terribile. Hanno istruito il nostro pubblico a non fare niente del genere, credo“.
L’attrice di Friends ha poi raccontato che le scene venivano girate così tante volte che, a un certo punto, il pubblico smetteva di ridere, allorché il problema diventavano gli sceneggiatori. “Gli sceneggiatori a quel punto reagivano come se il materiale non funzionasse più, provocando riscritture e facendoci girare di nuovo“, ha affermato ridendo la Kudrow. “Ma aveva funzionato la prima volta!“. Quest’ultima ha poi concluso, col senso dell’umorismo che la contraddistingue, trovando una soluzione. “Tutto quello che so è che si prende la traccia della risata dal primo take e poi si sposta in qualunque altro take. Quindi chi sta soffrendo perché non ridono? Io sto bene se non ridono così tanto. Possiamo andare avanti!”.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.