Vai al contenuto
Home » News

C’è ancora domani di Paola Cortellesi è il film italiano più visto dell’anno!

c'è ancora domani

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

C’è ancora domani, film che ha visto Paola Cortellesi nelle vesti di regista e di interprete, è stato un enorme successo al botteghino. Arrivata nelle nostre sale cinematografiche meno di un mese fa, la pellicola in questione si è infatti già aggiudicata il Biglietto d’oro, ossia un riconoscimento che si attribuisce a chi ha fatto registrare gli incassi più alti dell’anno. Stando ai dati trasmessi il 6 novembre, il film ha già raggiunto 7 milioni 376.904 euro, mentre il numero di presenze degli spettatori è stato di un milione 43.575.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi si è aggiudicato il Biglietto d’oro

Come riportato da Fanpage, l’attrice e regista ha parlato di questo straordinario successo, affermando: “Era impossibile prevedere un’accoglienza talmente calorosa per C’è ancora domani. La mia creatura sta andando al di là delle più rosee previsioni. Nemmeno nei momenti di più incontrollato ottimismo avrei osato immaginare qualcosa di simile”. Per quanto riguarda invece il messaggio che ha voluto trasmettere con questa pellicola, Paola Cortellesi ha continuato: È un film contemporaneo ambientato nel passato: un omaggio ai racconti di mia nonna, che nel suo cortile romano raccoglieva gli sfoghi rassegnati di molte donne maltrattate dai mariti padroni. Voglio che mia figlia sappia da dove siamo partite e dove dobbiamo arrivare. Desidero che impari a non dare mai nulla per scontato. Le nostre conquiste sono costate lacrime e sangue. Non bisogna abbassare la guardia”. C’è ancora domani ci racconta infatti la storia di Delia, una tipica donna di quegli anni, moglie e madre prima di tutto. Paola Cortellesi ha voluto mostrare in modo particolare la condizione della protagonista, che ogni giorno è costretta a subire maltrattamenti da parte di suo marito, senza potersi ribellare in nessun modo. C’è ancora domani ha dunque colpito il pubblico italiano, non soltanto per la tematica trattata ma anche – e soprattutto – perché, nonostante sia ambientato nel passato, si è rivelato ugualmente attuale.

C’è ancora domani è un film “contemporaneo, ambientato nel passato”

La sua prima opera come regista è stata quindi un successo straordinario, che arriva poco prima del suo 50esimo compleanno. A tal proposito, e a proposito dei traguardi raggiunti, Paola Cortellesi ha affermato: “Dentro di me avverto una vitalità enorme. Per come sto adesso mentalmente, penso che potrò realizzare progetti fino a 90 anni, se avrò un briciolo di forza fisica. Cinquanta è una cifra tonda, importante. Entro in un’età bellissima, in un periodo di piena maturità. Ci arrivo e mi sento in vantaggio, perché ho vissuto pienamente. Ho cominciato a lavorare presto, non ho sciupato niente, non ho sprecato neppure un minuto. La mia esistenza è ricca di cose belle. Che non mi sono arrivate dal cielo: me le sono guadagnate”

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.