Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Secondo Joss Whedon, in un Buffy l’Ammazzavampiri contemporaneo Willow Rosenberg sarebbe un personaggio apertamente bisessuale. Interpretata dall’attrice Alyson Hannigan, Willow faceva parte dei protagonisti di tutte e sette le stagioni della serie televisiva e, successivamente ha fatto parte anche dei fumetti, che hanno continuato le avventure di Buffy e delle sue amiche dopo che la serie ha terminato la produzione.
Gli spettatori hanno assistito alla crescita dei personaggi, da imbarazzanti adolescenti che combattevano i pericoli del liceo ad adulti che dovevano trovare il loro posto nel mondo, mentre si assumevano la responsabilità di proteggerlo. È palese che uno dei personaggi che ha attraversato lo sviluppo più personale sia stato Willow Rosenberg, che ha iniziato timidamente, fino a diventare una strega potente e sicura di sé. Un altro cambiamento che gli spettatori hanno visto in Willow è stata la sua – all’epoca scioccante – relazione romantica con il personaggio di Tara Maclay (Amber Benson) che incontra nel suo primo anno di college nella quarta stagione.

Parlando con Metro UK, il creatore della serie ha affermato che parte della “confusione” sulla sessualità di Willow sarebbe stata chiarita, data la possibilità di un remake. Il personaggio si è identificato come lesbica per il resto della serie e Whedon ha spiegato che questo è avvenuto a causa della pressione per evitare che il rapporto con Tara sembrasse una fase.
OK, non puoi creare Willow bisessuale, non puoi dire che questa è una fase, perché è quello che la gente fa per negare la propria esistenza. Quindi, se lo facessi ora sì, lei sarebbe bisessuale. Perché alcune persone lo sono! Ma allora era come se no… non fossimo pronti per quello.
La decisione di Whedon di affermare Willow come bisessuale è ammirevole. Il termine viene regolarmente ignorato o minimizzato, anche dai membri della comunità LGBTQ. Spesso viene utilizzato per respingere l’identità di una persona come una fase, come ha detto Whedon in riferimento a Willow, o negare relazioni autentiche. Sebbene alcuni fan fossero entusiasti della rappresentazione lesbica, l’affermazione della sua identità bisessuale fa sì che le sue relazioni iniziali siano del tutto valide.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







