Vai al contenuto
Home » News

Il forte sfogo di Alessandro Borghi: «Netflix ci ha fatto sentire divi, poi siamo diventati dei numeri»

alessandro borghi
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Alessandro Borghi si è deciso a “combattere gli algoritmi”, attraverso una nuova esperienza da produttore in tandem con Guido Maria Brera, autore de I Diavoli. Intervistato da Il Gazzettino poche settimane fa, nel corso del Festival del Cinema di Venezia, il talentuosissimo attore romano ha parlato, tra le altre cose, anche del suo rapporto col cinema e, soprattutto, con le serie tv. Un mondo, quest’ultimo, del quale è protagonista assoluto da anni, grazie alle sontuose interpretazioni di Aureliano Adami in Suburra e di Massimo Ruggero in Diavoli (insieme a Patrick Dempsey). Alessandro Borghi è un uomo chiaro, deciso e decisamente onesto e diretto in ogni sua dichiarazione pubblica, e anche stavolta è stato così. A proposito degli algoritmi che stanno indirizzando sempre più la fruizione e, di conseguenza, anche la produzione delle serie tv, l’attore sostiene che stiano rendendo le serie “tutte uguali”. E continua: “È la realtà delle piattaforme che ormai puntano sulla quantità e difficilmente creano eventi”. Alessandro Borghi parla anche di Netflix: “Ai tempi di Suburra, ci ha fatto sentire dei divi hollywoodiani, poi siamo diventati dei numeri”.

L’attore, più volte protagonista delle cronache nelle ultime settimane, sembrerebbe allora essere indirizzato verso un allontanamento dal mondo delle serie tv e un sicuro ritorno al cinema, “l’unico mezzo che garantisce la magia“. Ma anche in quel senso c’è tanto da fare, e Borghi ha manifestato l’intenzione di impegnarsi attivamente per far sì che non vengano più sottratti dei soldi alle sale e il cinema torni in “buona salute”. Insomma, il percorso di Alessandro Borghi nel futuro prossimo sembra essere ormai delineato, sarà coraggioso come sempre, probabilmente meno incentrato sulle serie tv e sicuramente improntato su un cammino creativo mai banale e d’alta qualità. Come è stato evidente, d’altronde, anche nell’ultima sua fatica, il film Mondocane (diretto da Alessandro Celli), al cinema dallo scorso 3 settembre.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix

Scopri Hall of Series Plus, il nuovo sito gemello di Hall of Series in cui puoi trovare tanti contenuti premium a tema serie tv