Vai al contenuto
Home » Netflix » 8 Serie Tv Netflix che sono tra le più viste di sempre nonostante non siano considerate capolavori

8 Serie Tv Netflix che sono tra le più viste di sempre nonostante non siano considerate capolavori

Serie Tv Netflix (640x427)

3) Bridgerton

Bridgerton (640×360)

Prendi una storia d’amore ambientata nell’800, la paladina dell’amore drammatico Shonda Rhimes, delle lettere sentimentali scritte a penna e una lunga serie di vicende che richiamano Gossip Girl e Orgoglio e Pregiudizio. Prese? Bene, eccovi servita Bridgerton. Come poteva, una produzione così, non infrangere qualsiasi record? Come poteva non richiamare l’attenzione di un pubblico trasversale composto da grandi e piccoli? L’amore, amici, ci frega tutti, e questo Bridgerton lo sa bene. Non è importante se abbonda con il trash, se non è un capolavoro, se racconta cose che hanno la stessa credibilità di un tricheco sul monopattino. Zero. A prescindere da tutto, Bridgerton vincerà sempre perché ha dalla sua parte tutti i cliché che soddisfano il palato del pubblico romantico, del pubblico più leggero che da una Serie Tv non pretende una lezione di vita, ma un sano e iconico intrattenimento. Bridgerton continuerà il suo cammino tra le vie del trash senza mai rimanere da sola. Al contrario de La Casa de Papel, la serie non ha mai fatto nulla per alzare troppo le aspettative. La sua prima stagione ha giocato le stesse carte della sua seconda senza mai illudere nessuno che potesse essere qualcosa di più. Non è un capolavoro, ma non le è mai servito esserlo.

Che forza della natura la nostra Shonda Rhimes.

4) Mercoledì, una delle Serie Tv Netflix che più hanno spopolato

1899
Mercoledì (640×360)

Era una delle Serie Tv più attese del 2022, e il suo esordio ha riscosso il successo che tutti immagivamo. Mercoledì è arrivata durante il mese di novembre e, in un solo mese, è riuscita a dominare le classifiche inerenti alle migliori produzioni del 2022. Nonostante il peso del nome del suo regista Tim Burton, Mercoledì non è mai stata considerata come un capolavoro, ma come una serie che univa il genere teen drama a quello mistery con leggerezza e intelligenza. Dentro c’era tutto: fantasy, amore, amicizia, poteri, riflessioni, musica. C’era un ballo che è presto diventato di dominio pubblico, c’era il modo di rivedersi dentro chi si considerava strano, diverso da tutti gli altri. Sono stati proprio questi gli ingredienti che hanno permesso a Mercoledì di diventare una Serie Tv che poteva vivere e avere successo anche senza la definizione di capolavoro. Non era importante diventare questo. Era importante raccontare la storia dell’adolescente più iconica di sempre, un’adolescente che conosciamo fin dagli anni ’50 e che, per la prima volta, ha potuto raccontarsi al mondo in un ambiente tutto proprio. Mercoledì ha vinto riaccendendo l’interesse nei confronti della Famiglia Addams, ha vinto diventando un cult in soli pochi mesi. Ha vinto anche senza mai strafare.

Anche questa volta: che genio, quel mito di Tim Burton!

Pagine: 1 2 3 4 5