Vai al contenuto
Home » Netflix » 10 Cancellazioni che non perdoneremo mai e poi mai a Netflix

10 Cancellazioni che non perdoneremo mai e poi mai a Netflix

1899 (640x360)

10) Kaos

Jeff Goldblum nei panni del protagonista di Kaos in una scena della serie tv Netflix
Credit: Justin Downing/Netflix
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

Il destino per Kaos si è mostrato avverso fin dal primo istante. La Serie Tv era infatti stata già confermata nel lontano 2018, ma con l’arrivo del Covid-19 ha dovuto fare i conti con una serie di posticipazioni che non le hanno permesso di arrivare sul Netflix prima del 2024. Dopo tanta attesa, eccola qui a chiudere l’estate della piattaforma. Le aspettative, aumentate nel corso degli anni, erano oramai alle stelle. E non è che Kaos non le abbia rispettate, è che Netflix pretendeva molto di più per i soliti motivi inerenti ai costi di produzione e al ricavo. E così, la favola di Kaos è durata giusto il tempo di una stagione che si è dimostrata meno pretenziosa di quanto si potesse immaginare inizialmente. Più modesta, se vogliamo. Ma di certo interessante e meritevole di una seconda stagione. Perché gli obiettivi narrativi e non in Kaos sono stati raggiunti.

Fin dalla prima puntata, Kaos ha dimostrato di sapere calibrare bene l’aspetto più drammatico e l’aspetto più umoristico, utilizzando gli Dei come un mezzo per analizzare il mondo di oggi. Attraverso la parabola degli Dei greci, Kaos ha messo in atto una metafora della loro esistenza, scavando dentro quelle che sono sempre state le loro più grandi condanne. E una volta fatto questo, ha unito il malessere terreno con il malessere degli Dei raccontandoci tutti allo stesso modo.

Seppur non in modo costante, la Serie Tv ha saputo come tirare fuori spunti brillanti e come, soprattutto, unire in un unico passo a due sia Dei che umani. E alla fine, tramite questo stratagemma, ha scoperto la più ovvia delle verità: gli umani non hanno niente da invidiare a chi detiene il controllo su tutto, perché la sofferenza è una cosa che sa come andare a trovare chiunque. Sia questo sulla terra, sia questo nell’Olimpo. Peccato che, anche in questo caso, non sapremo più come andrà a finire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix

Per fortuna, però, su Netflix ci sono serie validissime ‘nascoste’ nel catalogo: ne potete scoprire 9 su Hall of Series Discover

Pagine: 1 2 3 4 5 6