Bird Box, film rilasciato da Netflix solo due settimane fa, ha già riscosso un estremo successo, tanto da raggiungere i 45 milioni di visualizzazioni in pochi giorni.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Tuttavia il film non ha raccolto molte recensioni positive, senza contare le sfide legate al film che molti spettatori incoscienti hanno emulato. Ad ogni modo tutte queste cose hanno contribuito a genere notevole curiosità intorno alla pellicola, che si basa sul romanzo di Josh Malerman del 2014.
Star indiscussa del film è Sandra Bullock, che interpreta Malorie, una pittrice in dolce attesa.La storia comincia con una strana “epidemia di suicidi” che coinvolge tutto il mondo. Nel caos generale che si viene a creare, Malorie si unisce a un gruppo di sopravvissuti, insieme al figlio, cercando di sfuggire a questa terribile forza sconosciuta.
Nonostante il grande successo e la trama avvincente, il finale del film pubblicato da Netflix è differente dal romanzo.
Difatti – SPOILER ALERT – nella versione cinematografica, Malorie e i bambini arrivano al santuario, un luogo sicuro e tranquillo. Questo santuario è in realtà una scuola per cechi i quali non hanno mai visto, per forza di causa, gli orrori del mondo esterno. Ma, come detto, il finale del libro è ben diverso. Infatti questo santuario, nel libro, cela un gruppo di persone che si sono accecate di proposito, proprio per evitare la terribile sorte. Certamente, questo, è un finale decisamente più tetro.
Lo stesso scrittore del film, Eric Heisserer, ha spiegato, durante un’intervista a Unilad, il perché abbia deciso di cambiare il finale:
Penso che ci siano un sacco di registi dell’orrore che dicano ‘No, dobbiamo finire con l’idea che l’umanità è fottuta e che siamo tutti condannati perché è la vita’. Ma, in verità, ci è sembrato più intelligente fare più di un finale ottimista. Sono uno che generalmente si sporge verso un finale fiducioso anche nei film horror distopici. Non sono uno che abbraccia il nichilismo considerando che mi sento come se vivessimo in quel mondo adesso.
Spiegazione chiara e ragionevole, ma la decisione potrebbe non esser piaciuta a qualcuno che avrebbe voluto effettivamente qualcosa di più macabro.
E voi, cosa ne pensate?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







