Vai al contenuto
Home » Grey's Anatomy

10 relazioni di Grey’s Anatomy dalle quali i fan non si sono ancora ripresi del tutto

Better Call Saul

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Rieccoci qui a parlare del medical drama per eccellenza, Grey’s Anatomy. Chissà se Shonda Rhimes, nel momento in cui ha dato concretezza alla sua idea più vincente, si aspettava che la serie sarebbe durata più di 20 stagioni. E chissà se tra 10 anni saremo ancora qui a parlarne scrivendo che ha ormai superato le 30. Lo scopriremo solo vivendo. Fatto sta che diversi pro e diversi contro si delineano quando una serie tv raggiunge e supera le 20 stagioni. Pro numero 1: gli spettatori sono così affezionati ad alcuni personaggi da continuare a seguirne le avventure in ogni evenienza, anche se cominciassero a essere ambientate nel mondo cartoon di Peppa Pig. Contro numero 1: le dinamiche relazionali tra i personaggi diventano così intrecciate da rendere surreali anche le serie con il fattore umano più forte.

Ecco, neanche Grey’s Anatomy, una delle serie più amate e seguite della contemporaneità, è riuscita a sfuggire a questo contro. Un contro che potremmo chiamare – magari un giorno sarà ufficialmente coniato, chissà – l’effetto Beautiful. Con effetto Beautiful intendo la smania che da una certa stagione in poi i personaggi delle serie tv lunghe hanno di cominciare relazioni con chiunque si trovino davanti, a prescindere dai legami di parentela propri e dei partner, nonché dalle loro precedenti relazioni. Enciclopedia Treccani, non ringraziarci. È l’ex di mia sorella? Nessun problema. Mia madre e suo padre sono sposati tra loro? E a noi cosa importa?!

In una serie che ha visto comporsi e scomporsi centinaia di coppie, oggi parliamo di quelle che ci hanno turbato di più, delle relazioni dalle quali come fan non ci siamo ancora ripresi. E dato che in alcuni casi sono passati più di 15 anni, qualcosa mi dice che non ci riprenderemo mai.

1 – Amelia e Owen

Credits: ABC

Per cominciare una lista di questo tipo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma dopo un’attenta selezione, ho pensato che la coppia formata da Amelia Shepherd e Owen Hunt sarebbe stata la decisione più giusta. La relazione tra Owen e Amelia dura tra una crisi e l’altra per circa quattro stagioni, che in linea assoluta non sono poche. Eppure ad oggi, col senno di poi, il loro è uno di quei rapporti che sembrano avvenuti in un’altra vita, quasi come pensare alla storyline di Amelia in Private Practice. Perché la durata della relazione e il fatto che i due, pur non avendo figli insieme, abbiano praticamente formato una famiglia non cambiano il fatto che palesemente non fossero fatti l’una per l’altra.

Il fatto è che per tutta la durata della loro storia, Owen e Amelia sembrano legati più dalla condivisione e comprensione dei loro rispettivi traumi che da un amore profondo. Si vogliono bene, si sostengono a vicenda, condividono la consapevolezza di cosa sia la mancanza quella vera. Ma si amano davvero profondamente? Io non credo. E infatti con il rientro in gioco di Teddy, eterna rivale di tutte le donne di Owen e solo dopo decenni sua ultima moglie, la magia tra di loro si spezza facilmente. O, forse, la magia non c’è mai stata. Di certo non quella che avevamo visto tra Owen e Cristina. Sotto sotto questo anche Amelia lo sa, e infatti arrivata all’altare pensa bene di scappare, anche se poi torna indietro.

Comunque, quando le cose tra loro finiscono, non ci meravigliamo più di tanto. E ora non ci resta che sperare che Amelia riesca a trovare la serenità che merita e che Shonda sembra non volerle mai dare.

2 – Callie e George

Credits: ABC

La coppia formata da Callie e George è un unicum strano tra le coppie di Grey’s Anatomy qui presenti. Se infatti da un lato è qui per un motivo, vale a dire per la palese incompatibilità tra i due personaggi, dall’altro questa relazione è anche il modo in cui facciamo la conoscenza di Calliope Iphegenia Torres, uno dei personaggi più belli che la serie ci abbia regalato. E non potremmo mai ringraziare abbastanza George O’Malley per questo. Anche se, a dirla tutta, la parte meno presa nella relazione è sempre stato proprio lui. Fin dal primo incontro tra George è Callie, infatti, la discrepanza nel loro livello d’interesse è palese.

È Callie a dare a lui per prima il suo numero ed è ancora lei a dire per prima Ti amo in un momento in cui lui non riesce ancora a contraccambiare. Più in generale, lei riesce a vivere il rapporto in modo molto più sereno rispetto a lui, che invece sembra titubare a ogni singolo passo avanti fatto come coppia. Da parte sua, George è non soltanto sempre insicuro, ma anche sempre pronto a mettere le sue amiche davanti a Callie, soprattutto Izzie. E pur avendo anche lui il suo momento di slancio – leggi anche un matrimonio lampo a Las Vegas – alla fine è proprio Izzie ad averla vinta su Callie. Spoiler: anche la relazione tra Izzie e George finirà in questa lista. Ma almeno in amicizia loro sono sulla stessa lunghezza d’onda.

Pagine: 1 2 3 4 5 6