Quali sono i migliori film usciti a luglio? Scopriamolo insieme con un nuovo appuntamento dedicato alla nostra classifica di fine mese.
Ormai l’appuntamento è diventato abituale. Al termine di ogni mese, infatti, dedichiamo una classifica approfondita ai migliori film usciti in Italia tra trame, spunti d’interesse e qualche parere sparso. Anche stavolta, la classifica dedicata ai migliori film usciti a luglio terrà in considerazione vari fattori: non solo i valori assoluti delle pellicole prese in esame, ma anche una certa varietà nel combinare titoli internazionali e italiani – spesso snobbati dalla critica in classifiche di questo tipo e bisognosi di visibilità – blockbuster provenienti dallo streaming e grandi franchise capaci di attirare un pubblico importante. L’autorialità, poi, sempre al centro dell’attenzione.
Insomma, la classifica è sempre complessa: la platea è talmente ampia da rendere pressoché impossibile ricercare un’oggettività che metta in ordine i film, ed è doveroso allo stesso tempo offrire al pubblico di Hall of Series Discover una selezione variegata che possa venire incontro ai gusti di tutti. In ogni caso, ci sono titoli che spiccano su altri: tra i migliori film che si sono distinti nel corso del mese, segnaliamo in particolare due cinecomics che hanno dato una vocazione diversa a un genere in crisi, alcuni titoli d’autore che meritano maggiore attenzione, un grande franchise che sembra avere ancora molto da dire e tanto altro.
Anche questo mese non mancano, in ogni caso, le sorprese. È il momento di entrare nel vivo e scoprire i film che più ci hanno colpito .
10. Happy Holidays
Credits: Fresco Films
Disponibile al cinema.
La trama – Una famiglia palestinese-israeliana a Haifa attraversa quattro capitoli emotivi in occasione delle festività, esponendo tensioni personali, culturali e politiche.
Cosa aspettarsi – Un film personale dalle chiavi universali.
Pur essendo ambientato prima del 7 ottobre del 2023, sarebbe persino superfluo sottolineare l’urgenza di un film del genere. Un film lento, impegnativo, inadatto a chi non è abituato a una certa idea di autorialità, ma intenso e viscerale. Soprattutto, necessario se non addirittura indispensabile in una fase storica tanto complessa, dominata dalle divisioni e da un conflitto che porta con sé, quotidianamente, conseguenze devastanti. In quest’ottica, il decimo posto tra i migliori film usciti a luglio non è solo un riconoscimento per un ottimo titolo, vincitore non a caso del Premio per la Migliore Sceneggiatura nella Sezione Orizzonti Extra della Mostra di Venezia, ma soprattutto un modo per offrire un richiamo mediatico a un film che meriterebbe molta più attenzione da parte del pubblico.
Il film in questione è Happy Holidays: ambientato ad Haifa, al centro della trama troviamo una famiglia palestinese-israeliana. Attraversa quattro capitoli emotivi in occasione delle festività, esponendo tensioni personali, culturali e politiche. Un film intimo, asciutto nell’approccio ma ricco di autenticità: l’autore, Scandar Copti, mostra tutto il suo rigore nell’approcciarsi a una storia dalle peculiarità originali per una pellicola del genere e con chiavi universali eccezionali, degne di nota. Più che un film da raccontare e analizzare con le soluzioni classiche della recensione cinematografica, è un film da vivere. Entrarci dentro e riflettere, senza evitare le terribili cronache dei nostri giorni. Al di là delle parole sterili e dell’insostenibile retorica, ci sono delle storie che sanno esprimere una condizione storica più di tutto il resto.
Continua a leggere illimitatamente con la prova gratuita di 30 giorni