Vai al contenuto
Home » Disney

5 sindromi o complessi psicologici legati ai cartoni animati Disney

Cenerentola Disney

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

In medicina non è difficile sentir correlare sindromi, malattie o altro con nomi di personaggi di favole. Difatti, molti nomi dei personaggi delle favole e cartoni animati Disney li ritroviamo accanto a malattie del tutto divertenti. Seppur bizzarra, questa cosa ha un suo perché.

In generale, molti di questi disturbi non sono però riconosciuti dalla Comunità Scientifica, ma noi cerchiamo di analizzare, invece, quelle più chiare, diffuse e soprattutto appartenenti al mondo Disney.

1) SINDROME DI PETER PAN

Prima tra tutte è lei, la sindrome più conosciuta tra quelle presenti in questo articolo. Spesso indicata anche in maniera ironica a chi, semplicemente, “non ha voglia di crescere”. Ma ovviamente sotto c’è molto di più. Il protagonista, Peter Pan, è il ragazzo destinato a non crescere. In psicologia con questo termine si indicano proprio quelle persone fortemente immature, con una tendenza emotiva spiccata ad evitare tutto ciò che possa implicare ruoli di responsabilità. Non a caso, grazie ai numerosi studi è stato possibile rilevare che tale sindrome sia più frequente tra gli uomini, mentre per le donne, di riflesso, spunta la sindrome di Wendy, ovvero donne troppo mature che si curano molto degli altri, esercitando su di loro anche un controllo “materno”.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Pagine: 1 2 3 4 5