
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Light Yagami e Dexter Morgan: due personaggi che potrebbero sembrare simili. Entrambi uccidono i criminali ma il loro principio etico e i loro obiettivi sono davvero uguali? Hanno diverse similitudini ma molte piรน diversitร . In questo articolo metteremo a confronto i due giustizieri, scovando la loro morale e mettendola a confronto.
Light e Dexter: tra un ego smisurato e pulsioni devianti

Partiamo dalla storia dei personaggi.
Light fin dal primo episodio si presenta come un ragazzo annoiato. Non riesce a trovare stimoli e la sua rabbia per lโingiustizia รจ sempre piรน opprimente. Nel momento in cui trova il Death Note nel cortile della sua scuola, inizia a riflettere sulla sua funzione. Dopo aver provato il quaderno uccidendo un rapitore e una banda di motociclisti, ne rimane disgustato. Subito dopo perรฒ comincia a pensare che potrebbe utilizzare il diabolico artefatto per fini etici, giustiziando i criminali ancora in circolazione.
Per quanto riguarda Dexter, fin da piccolo mostra chiari sintomi di sociopatia. Infatti si diverte a uccidere animali ed รจ incapace di provare emozioni. Il padre adottivo Harry, grazie allโesperienza da poliziotto, capisce che lโunico modo per proteggere gli altri e suo figlio รจ quello di indirizzarlo verso un fine etico. Uccidere i criminali ancora in circolazione permette non solo di adempiere a uno scopo โutilitaristicoโ ma รจ anche un ottimo modo per agire indisturbati. Dexter fa suo il volere del padre identificandosi nel sacro codice di Harry. Lโuomo diventa un killer da manuale: non lascia tracce, studia la propria vittima e prende solo i criminali. Allo stesso tempo, si costruisce una doppia vita allo scopo di rendersi insospettabile. Instaura una relazione e lavora alla scientifica in veste di tecnico forense nellโanalisi delle tracce ematiche, dando cosรฌ libero sfogo al feticismo per il sangue. Senza contare lโenorme vantaggio di scovare i criminali.
Cosโhanno davvero in comune?
Entrambi manifestano la follia omicida innalzandola a un principio etico. Se di primo acchito sembra che i due siano molto simili, in realtร tra Dexter e Light ci sono piรน differenze che similitudini. Ciรฒ che davvero li contraddistingue รจ il loro principio etico e lโobiettivo. Infatti Light si proclama come vero e proprio giustiziere e, a suo dire, tutto ciรฒ che fa รจ per il bene comune. Per lui uccidere i malvagi equivale alla giustizia e farlo richiede una grande forza di volontร non comune. Dexter invece uccide unicamente per se stesso e prende i criminali per non essere accusato. ร un modo per dare sfogo alle sue pulsioni, non per un senso di giustizia.
Lโonnipotenza di Light

Per spiegare meglio il principio โeticoโ di Light, facciamo riferimento agli ultimi episodi di Death Note. Il giovane si autoproclama come unica speranza per lโumanitร , sostenendo di impersonare la giustizia. Per lui non esiste altro modo per ripulire la societร se non uccidere. Eppure, si puรฒ vedere fin dai primi episodi che il suo desiderio รจ il principio di una dittatura. In realtร , a lui non importa uccidere anche persone innocenti e lo ha dimostrato. La sua personalitร narcisistica lo porta a pensare di essere davvero lโunica persona in grado di giudicare. L lo aveva capito subito: nei primi episodi mentre รจ al quartiere generale esprime il suo parere in merito al complesso di onnipotenza di Light. Ipotizzando cosa potrebbe succedere se la polizia si rifiutasse di collaborare, L si mette nei panni di Kira.
Se non tirate fuori i criminali inizierรฒ a uccidere piccoli malviventi e innocenti. Prenderรฒ tutta lโumanitร in ostaggio. Non sono io il cattivo: il male siete voi che mi ostacolate
Unโintenzione accurata di Kira che si realizzerร da lรฌ a poco.
Molti spettatori sostengono che Light abbia cominciato la sua โoperaโ a fin di bene e che solo allโultimo abbia agito in modo immorale. Non รจ cosรฌ: i segni di squilibrio e di delirio di onnipotenza si evincono nei primi dieci episodi. Nel momento in cui muore L, Kira pensa di avere libero accesso e solo allora diviene quello che รจ sempre stato. Nella prima parte della serie non รจ stata la sua grazia a trattenerlo bensรฌ la paura di essere scoperto. Light si veste di moralitร per compiere atti illeciti e per dar sfogo al suo complesso di Dio. In realtร รจ solo un essere umano e come tale non ha il diritto di giudicare su chi merita di vivere o morire.
Il principio etico di Light รจ dunque una veste, nulla di piรน.
La sinceritร di Dexter

La descrizione di Light e dei suoi atti serve a far comprendere quanto Dexter si discosti da tali pensieri. Innanzitutto, รจ perfettamente consapevole di se stesso, non tenta di giustificarsi. Sa di essere un uomo con delle problematiche molto gravi e riconosce che il suo istinto lo guiderร sempre nella stessa direzione. Non vuole innalzarsi a giustiziere e di certo non vuole incarnare la giustizia. Tutto quello che desidera รจ dar sfogo alle suo istinto. Se questo vuol dire uccidere i criminali, tanto meglio per lui. Paradossalmente, il suo principio รจ molto piรน etico rispetto a quello di Light, nonostante non ricerchi la moralitร . I suoi pensieri e i suoi gesti sono esenti dallโipocrisia. Riconosce che prendere i criminali รจ un male minore rispetto agli innocenti ma allo stesso tempo prende in considerazione i vantaggi: non sarร mai ricercato per questo. Nonostante appaia come un manipolatore senza emozioni (in linea con la sociopatia), Dexter mostra di capire cosa sia giusto o sbagliato: non si potrebbe dire lo stesso per Light.
Inoltre non si รจ mai fatto prendere dal complesso di Dio. Per quanto sia possibile, rimane con i piedi ben piantati a terra.
Chi dei due ha ragione?

Se proprio vogliamo dare un giudizio, Dexter agisce in modo piรน etico: del resto non ha ucciso un milione di innocenti, tantomeno ha instaurato una dittatura.
Tuttavia, possono sorgere alcune domande: vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se Dexter non avesse assistito allโomicidio della madre?
Non รจ un caso il suo feticismo per il sangue. La maggior parte dei serial killer provengono da famiglie con serie problematiche e da un passato costellato di traumi. Non si puรฒ dire lo stesso di Light: รจ vero, non conosciamo il suo passato ma da quello che si evince la sua famiglia non รจ mai stata problematica. Nel suo caso, sembrerebbe che sia giร nato cosรฌ e anche questo aspetto testimonia una parte di realtร .
Le due serie affascinano molto in quanto fanno emergere la nostra rabbia nei confronti delle ingiustizie. In effetti il sistema giudiziario a volte puรฒ far suscitare perplessitร . Ad ogni modo cโรจ da chiedersi se siamo davvero in grado di giudicare qualunque caso. Sarebbe meglio ripensare al ruolo dellโeducazione perchรฉ dalla violenza non si puรฒ trarre insegnamento.