Vai al contenuto
Home » Anime » 10 anime che sono perfetti per chi ama assistere a continui colpi di scena 

10 anime che sono perfetti per chi ama assistere a continui colpi di scena 

Migliori anime

3) L’attacco dei giganti, una vera e propria case history tra i migliori anime contemporanei

Una scena tratta da L'attacco dei giganti
credits: Prime Video

L’Attacco dei giganti rappresenta uno dei massimi esempi di dark fantasy contemporaneo. Un’opera che ha ridefinito il genere grazie a una narrazione carica di tensione, colpi di scena e una costruzione del mondo estremamente curata. Nata dalla mente di Hajime Isayama, la serie ha preso il via nel 2009 come manga, per poi concludersi nel 2021. Il suo adattamento animato ha ottenuto un successo mondiale, conquistando anche il pubblico meno avvezzo agli anime. La vicenda si svolge in un universo dove l’umanità sopravvive rinchiusa all’interno di tre imponenti mura, costruite per difendersi dall’attacco di creature gigantesche e minacciose. I protagonisti della storia sono Eren Jaeger, Mikasa Ackerman e Armin Arlert. I tre ragazzi decidono di arruolarsi nell’esercito dopo che un attacco devastante dei giganti ha distrutto la loro città natale e sconvolto le loro vite. Uno dei principali punti di forza della serie è la sua capacità di spiazzare continuamente lo spettatore. 

L’Attacco dei giganti costruisce il suo racconto su verità nascoste e rivelazioni scioccanti che ribaltano costantemente ogni certezza. Il momento in cui si scopre che i giganti sono in realtà esseri umani trasformati è uno dei turning point più scioccanti della narrativa moderna. L’intreccio della serie è ricco di dettagli disseminati nel tempo, che trovano senso e significato anche a distanza di molti episodi. Un esempio emblematico è la rivelazione dell’identità di Reiner e Bertholdt: una svolta inattesa che sovverte dinamiche consolidate e lascia il pubblico con l’amaro in bocca. La figura di Eren stesso si evolve profondamente, passando da eroe determinato a personaggio moralmente ambiguo e tormentato, simbolo della complessità dell’intera opera. Oltre all’azione e all’introspezione, la serie si distingue per la profondità dei temi trattati: dalla libertà all’oppressione, alla manipolazione politica e le brutalità della guerra. I giganti diventano metafora di paure collettive, ma anche strumento di riflessione sul potere e le sue distorsioni.

4) Puella Magi Madoka Magica

Le protagoniste di Puella Magi Madoka Magica
credits: TBS

Puella Magi Madoka Magica è una delle opere più sorprendenti e sovversive del genere magical girl. Sceneggiato da Gen Urobuchi e prodotto dallo studio Shaft, questo anime, all’apparenza dolce e colorato, è in realtà un viaggio oscuro e profondamente drammatico che ribalta tutte le aspettative dello spettatore. Per chi ama i colpi di scena e le narrazioni che si trasformano radicalmente nel corso degli episodi, Madoka Magica è un’esperienza imprescindibile. La storia ruota attorno a Madoka Kaname, una studentessa delle medie a cui viene offerta la possibilità di diventare una magical girl. Come nel più classico degli anime di genere, le ragazze combattono contro le forze del male in cambio di un desiderio esaudito. Tuttavia, sin dalle prime puntate si avverte un’inquietudine di fondo. Una tensione che culmina in uno dei colpi di scena più scioccanti degli ultimi decenni di animazione giapponese: la morte brutale di una delle protagoniste. 

Questo evento segna l’inizio di una discesa in un mondo cupo, dove il prezzo del potere è altissimo e la speranza viene costantemente messa alla prova. Il modo in cui Madoka Magica costruisce i suoi colpi di scena è chirurgico. Ogni episodio aggiunge un tassello che cambia radicalmente la percezione degli eventi precedenti. Il personaggio di Kyubey, inizialmente percepito come una sorta di mascotte, si rivela essere una creatura priva di empatia, interessata solo a raccogliere energia attraverso il dolore. L’intera mitologia dell’anime si fonda su un cinismo strutturato, in cui il bene e il male sono concetti relativi, e ogni desiderio ha conseguenze tragiche. Un altro straordinario colpo di scena è legato a Homura Akemi. Un personaggio enigmatico che, solo a metà serie, rivela la vera natura del suo legame con Madoka e il perché delle sue azioni.

Pagine: 1 2 3 4 5