Vai al contenuto
Home » Amazon Prime Video

I 5 migliori film usciti ultimamente nelle sale che puoi noleggiare su Amazon Prime Video

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Oggi come non mai rimpiangiamo le occasioni sprecate. Tutte le volte in cui abbiamo dovuto rinunciare a uno dei nostri appuntamenti preferiti, ad esempio un film al cinema. Fortunatamente però non tutto è andato perduto e, a tal proposito, le piattaforme streaming si sono dotate per fronteggiare la situazione e continuare, anche se fra le mura di casa, a regalarci l’ineguagliabile emozione della visione di un film. In particolare, Amazon Prime Video ha reso disponibile il noleggio di alcuni dei film di maggiori successo usciti da qualche mese nelle sale sulla sua piattaforma.

Ecco i migliori 5 film Amazon Prime Video usciti ultimamente nelle sale cinematografiche e resi disponibili al noleggio dalla piattaforma.

1) Hammamet

film amazon prime video

Gianni Amelio ritorna dirigendo un film “storico”, di ispirazione biografica e fortemente connotato da uno specifico sfondo socio-politico italiano. Hammamet è il titolo della pellicola che narra degli ultimi sei mesi di vita (in esilio nella città tunisina di Hammamet) di Bettino Craxi, uno degli uomini più influenti nella storia della Repubblica Italiana, la cui interpretazione è stata affidata a un magistrale Pierfrancesco Favino, il quale riconferma tutto il suo talento. Nessuno dei personaggi, nemmeno lo stesso protagonista, è chiamato con il suo vero nome, dando così il via a un estenuante gioco di identificazioni con le personalità più note e potenti di quegli anni.

La narrazione di questa inesorabile e crepuscolare discesa consente di penetrare la sfaccettata personalità del protagonista, che vediamo soffrire di solitudine, risentimento e malattia. Il tentativo arduo di Amelio è quello di restituirci un’istantanea e allo stesso tempo i processi più sommessi di una pagina della Storia Italiana, da sempre sottoposta a una duplice interpretazione: Craxi era un malfattore e malvivente o un uomo imponente diventato bersaglio? Traspare, quindi, una contraddizione non solo nel giudizio che Craxi ha da sempre attirato sulla sua forte personalità ma presto il focus si sposta sui suoi contrasti interni, quelli più intimi e tormentati. D’altronde, Craxi è uno specchio dei suoi tempi, rappresentativo degli scandali di Tangentopoli e più in generale del costume di tutta la società italiana.

Pagine: 1 2 3 4 5