Vai al contenuto
Home » #VenerdiVintage

#VenerdìVintage – 5 film da guardare se sei in astinenza da Lost

lost

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Lost è inarrivabile.
Lost è un microcosmo a sé stante.
Lost è un capolavoro.

La mitologia della Serie Tv – intesa come una serie di misteriosi fenomeni soprannaturali e fantascientifici – include anomalie spazio-temporali, déjà vu, paradossi, termine dagli stessi creatori della serie.

Prendendo come termine di paragone l’istinto di sopravvivenza dei naufraghi su un’isola all’apparenza deserta, ho cercato alcuni film che, presi con le pinze, possono ricordare le atmosfere ansiolitiche della serie Lost. Sopravvivere ai propri fantasmi, alle paure di un attacco esterno, a una nuova prospettiva di vita diversa a quella a cui siamo abituati.

Vediamone alcuni…

Attacco glaciale

lost

Film di fantascienza del 2010 per la regia di Brian Trenchard-Smith.

Una eclissi di sole riesce a far aprire una falla nello strato di ozono, da cui fuoriesce una massa gelida letale, che congela all’istante tutto ciò che incontra. L’evento è inizialmente localizzato nel sud dell’Australia, dove si contano le prime vittime, ma nello scudo d’ozono si aprono altre falle in altri punti del pianeta. Sembra che la Terra stia tornando a una nuova era glaciale.
Jack Tate, un meteorologo, cerca di trovare una soluzione al problema assieme alla sua assistente Zoe ed al suo superbo capo Winslaw. Questi coordina il lancio di centinaia di palloni aerostatici che dovranno liberare una quantità di magnesio sufficiente per riparare le varie falle nello strato d’ozono. L’operazione tuttavia si rivela un fallimento, in quanto lo squarcio non accenna a richiudersi. Intanto altri squarci incominciano ad aprirsi e gli Stati dell’Inghilterra, dei Paesi Bassi, di Singapore e della California vengono congelati.

Jack Tate propone un piano alternativo: far esplodere dei missili contenenti nitrato d’ammonio, che innescherebbero una reazione provocando una tempesta di fulmini sullo squarcio. I fulmini genererebbero l’ozono necessario per poter riparare la falla. L’operazione si rivela un successo e tutte le falle nello strato d’ozono vengono chiuse.

Il protagonista, Michael Garrett Shanks, attore canadese, è famoso per la partecipazione alla Serie Tv Stargate SG-1.

Pagine: 1 2 3