14) The Twilight Zone – 9,0

Quattordicesimo posto per The Twilight Zone, una delle Serie Tv più iconiche e rivoluzionarie di sempre, un capolavoro che ha letteralmente riscritto la storia della televisione. Un progetto intenso, visionario e incredibilmente avanguardista, capace di anticipare il futuro e consacrarsi come una delle opere più influenti mai realizzate. Portando con sé innovazione, introspezione e un profondo senso di inquietudine, The Twilight Zone approda per la prima volta sugli schermi nel 1959, segnando una trasformazione radicale del linguaggio televisivo e del modo di raccontare la fantascienza.
Il suo impatto culturale è stato immenso, tanto da ispirare ben tre remake: uno nel 1985, un altro nel 2002 e l’ultimo nel 2019. The Twilight Zone non solo ha influenzato generazioni di autori, registi e sceneggiatori, ma ha anche accese l’interesse del pubblico per la fantascienza e per quelle narrazioni capaci di esplorare l’animo umano attraverso l’assurdo e il soprannaturale. Probabilmente è proprio grazie a questa se, alla fine degli anni ’50, la televisione ha cominciato a guardare oltre i propri limiti, cambiando per sempre il panorama seriale e cinematografico. Un progetto monumentale e senza tempo, che continua ancora oggi a ricordarci quanto potente possa essere l’immaginazione.
13) Una delle Migliori Serie Tv da vedere animate, Arcane – 9,0

Con la sua seconda stagione, Arcane ha chiuso il cerchio della sua storia ancora una volta in modo monumentale, dimostrando una maturità narrativa, una potenza visiva e un livello tecnico straordinari. I fan di League of Legends non hanno mai avuto dubbi: Arcane rappresenta la perfetta trasposizione dal videogioco alla serialità televisiva. Ogni dettaglio è curato con precisione maniacale, e perfino il suo biglietto da visita – la sigla accompagnata dalla colonna sonora degli Imagine Dragons – è entrato di diritto nella storia delle Serie Tv.
Cosa è il bene? Cosa è il male? Arcane prova a rispondere a queste domande attraverso una narrazione che indaga l’anima dei suoi protagonisti, trattandoli come persone reali, complesse e contraddittorie, con tormenti, ideali e ambizioni. All’interno del suo universo non esiste una distinzione netta tra bene e male: esistono solo individui che lottano per scopi differenti: chi per se stesso, chi per la famiglia, chi per il potere.
La Serie Tv Netflix ha così saputo ridefinire la figura dell’antieroe, conquistando non solo il pubblico ma anche la critica, che l’ha premiata agli Emmy in più categorie, tra cui Miglior Serie Tv animata. È una produzione trasversale e universale, capace di coinvolgere tanto i fan del gioco quanto chi non ne conosceva l’esistenza. La sua prima stagione aveva dimostrato tanto grazie un livello artistico e psicologico altissimo, ma la seconda ha aggiunto la ciliegina sulla torta. Una Serie Tv di cui non ci dimenticheremo, come IMDb.
12) Sherlock – 9,0

Dodicesimo posto per il detective più famoso del mondo: Sherlock Holmes. Un personaggio che abbiamo imparato a conoscere in tutte le sue forme: dai fumetti alle pellicole cinematografiche, fino alla televisione. Ma è con Sherlock, la Serie Tv targata BBC, che la leggenda è tornata a vivere in una veste completamente nuova, diventando dal 2010 un marchio di fabbrica della serialità moderna. Divisa tra giallo e dramma, Sherlock rilegge le opere di Arthur Conan Doyle trasportandole nella Londra contemporanea. La sua forza sta proprio qui: nell’unire l’eredità classica del personaggio con un ritmo, un linguaggio e un’estetica assolutamente moderni. Ogni episodio, costruito tra trama orizzontale e verticale, è un piccolo film che reinventa il mito del detective, rendendolo familiare e al tempo stesso sorprendente.
Il nuovo Sherlock è brillante, lunatico, capriccioso e spesso irritante, ma anche profondamente umano. Dietro la sua logica spietata si nasconde infatti un personaggio fragile, costantemente in bilico tra genialità e isolamento. E se oggi pensiamo a Sherlock Holmes, il volto che ci viene in mente è inevitabilmente quello di Benedict Cumberbatch, un attore capace di incarnare in modo magistrale il perfetto, ostinato, irritante ma affascinante e imprevedibile uno dei detective più importanti nella storia della cultura internazionale, sia si tratti di romanzi che di Serie Tv.
11) Rick and Morty – 9,0

Ci siamo quasi, l’odore di Top 10 è fortissimo. E ad anticiparla una delle Migliori Serie Tv da vedere animate di sempre: Rick and Morty. Un prodotto, questo, che ancora una volta conferma che non esiste più alcuna differenza di profondità tra una normale Serie Tv e un prodotto animato. E come BoJack Horseman e Arcane, anche qui l’animazione diventa veicolo di storie complesse e riflessive.
Il cinismo di Rick, nonno scienziato geniale e totalmente irriverente, è uno dei pilastri della Serie Tv. Con la sua eccentricità e razionalità esasperata, cerca di allontanare qualsiasi forma di sentimento o malinconia, trascinando con sé il nipote Morty in viaggi tra universi paralleli, sfidando ogni legge del possibile e dell’impossibile. Tra le avventure più folli e imprevedibili, Rick e Morty costruiscono uno dei legami nipote-nonno più intensi e memorabili della serialità animata, tra momenti di comicità feroce e riflessioni inattese.
Uno dei punti di forza di Rick and Morty è la coerenza narrativa: la Serie Tv porta avanti trame complesse, chiudendo storyline e dando continuità a eventi che sembravano isolati. Non ci sono buchi di trama, e ogni stagione aggiunge profondità ai personaggi e al loro universo. Ciliegina sulla torta: la continua evoluzione di Rick and Morty, che trasforma ogni stagione in un terreno fertile di idee. L’ironia, affilata e riconoscibile, cresce con i personaggi e diventa sempre più parte del DNA di Rick e Morty, rendendo la Serie un capolavoro di comicità e intelligenza narrativa.
