Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

19) Seinfeld – 8,9

una scena tratta da Seinfeld, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: NBC

Diciannovesimo posto per Seinfeld, la Serie Tv che avevamo citato al momento di parlare di It’s Always Sunny in Philadelphia e che torna qui con una posizione più che rispettabile. A volte non c’è niente di più rassicurante del niente, soprattutto in un mondo che chiede sempre di più. Lo sa bene Seinfeld, l’iconica Serie Tv comedy della fine degli anni ’80 che ha influenzato tutte le opere successive. Seinfeld ha creato il pub di sempre, gli amici di sempre, i posti di sempre, le battute, le gag. Ma lo ha fatto senza drammatizzare la componente emotiva o morale.

Nei protagonisti di Seinfeld, infatti, troviamo un tipo di comicità radicalmente diversa da quella delle altre Serie Tv comedy: qui nessuno vuole imparare, evolvere o insegnare qualcosa. Tutti sono mossi da un senso di opportunismo, e per questo costruiscono legami solo per avere compagnia o qualcuno con cui trascorrere il tempo senza annoiarsi con se stessi.

Perfino il lutto in Seinfeld non ottiene alcuna voce emotiva. La morte viene trattata con freddezza e accettazione totale: nessuna lacrima, nessun racconto del dolore, soltanto il naturale scorrere della vita, lasciando i personaggi totalmente indifferenti. La narrazione di Seinfeld rifiuta qualsiasi forma di empatia convenzionale. È una delle comedy più premiate nella storia delle Serie Tv, uno dei frammenti più importanti della cultura seriale, un prodotto già da una sola puntata di mostrare quanto abbia influenzato il futuro e il nostro presente. Insomma, un vero e proprio spartiacque nella storia della comicità televisiva che non poteva che ottenere un posto così in una classifica incentrata sulle Migliori Serie Tv da vedere di sempre.

18) Una delle Migliori Serie Tv da vedere di genere comedy, Friends – 8,9

Una scena di friends, una delle migliori Serie Tv da vedere
Credits: Warner Bros. Television Studios

Diciottesima posizione per Friends, forse la prima Serie Tv che ha preso in prestito ciò che Seinfeld aveva creato e lo ha riportato sullo schermo con una nuova prospettiva, rivoluzionando completamente il panorama delle comedy. Dunque, il solito pub, il solito salotto, i soliti amici. Il solito, sì, ma mai uguale. Perché Friends, nonostante la sua rassicurante ricorsività, sa come cambiare e come evolvere, costruendo espedienti e gag che si adattano perfettamente alla crescita dei personaggi. In un’epoca in cui non si parlava di fallimenti, Friends li sdoganava, li portava al centro della narrazione, raccontando lavori interrotti, licenziamenti e scelte che riportavano inevitabilmente al punto di partenza. I trent’anni vengono qui rappresentati nella loro forma più autentica, senza mai idealizzare carriere o successi ritrovati.

I protagonisti di Friends non sanno davvero che direzione prendere: improvvisano, cadono, si rialzano. Anche quando, ormai giunti all’ultima stagione, le pressioni si fanno sentire, non fingono. Ed è proprio questa trasparenza, questa onestà verso sé stessi e verso chi li guarda, ad aver segnato un’intera generazione. Con le sue dieci stagioni, Friends è diventata una delle Serie Tv comedy più premiate e amate di sempre: una storia tanto divertente quanto rassicurante, matura quanto leggera, futurista quanto attuale. Perché Friends, con le sue tematiche, ha anticipato argomenti che all’epoca erano ancora tabù, dimostrandosi una produzione all’avanguardia, determinata a sdoganare e normalizzare ciò che, fino a quel momento, era rimasto nascosto. Insomma, un vero e proprio cult sotto ogni punto di vista.

17) Migliori Serie Tv da vedere del 2025, The Pitt – 8,9

Noah Wyle in una scena di The Pitt, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: HBO

Una delle rarissime Serie Tv approdate nel 2025 che compaiono in questa classifica, se non addirittura l’unica escludendo i ritorni. The Pitt ha conquistato fin da subito il proprio spazio nel mondo della televisione, trionfando agli Emmy e presentandosi immediatamente come una rivoluzione seriale, capace di fondere tradizione e innovazione. Dopo anni di Medical Drama più concentrati sulle dinamiche personali che sulla medicina, The Pitt ribalta le regole del genere, restituendo alla scienza e alla pratica clinica tutto il loro spazio. Pazienti su pazienti, turni infiniti, un ospedale che sembra non avere confini e la morte come costante ineluttabile. In The Pitt non esistono miracoli: esistono solo medici che, in turni strazianti da quindici ore, tentano di fare il proprio lavoro, offrendo speranza a chi sta vivendo le ultime ore di vita di un familiare o di sé stesso.

C’è stanchezza, in The Pitt. Ci sono occhi spenti, mani che non smettono di lavorare, gambe che non smettono di camminare. E c’è soprattutto autenticità, quella che serve per raccontare il mondo reale, condensandolo tra le corsie di un pronto soccorso che riflette la disperazione contemporanea. Dopo aver vissuto l’epoca del Covid, Noah Wyle ha deciso di dare vita a questo progetto perché ha capito che c’era ancora qualcosa da dire. Che la medicina meritasse finalmente una voce tutta sua, libera da relazioni, tradimenti sentimenti o intrattenimento. Solo medicina. Solo realtà. In quindici episodi intensi e in stagioni che tornano una volta l’anno, come ai vecchi tempi. The Pitt partecipa alla rivoluzione guardando al passato, e lo fa nel modo più giusto possibile. Così si scrive la storia. E dopo questa prima stagione, possiamo dirlo senza esitazioni: siamo davanti a una grande Serie Tv.

16) True Detective – 8,9

Rust in True Detective, una delle migliori serie tv da vedere6
Credits: HBO

Ad anticipare la Top 15 arriva True Detective, La Serie Tv HBO che ha ridefinito la serialità moderna, soprattutto grazie alla sua straordinaria prima stagione. Nonostante True Detective sia ancora in produzione e resti uno dei prodotti più solidi del catalogo HBO, è stata la sua stagione d’esordio a scrivere la pagina più intensa dell’antologia, consegnandoci una storia che ha cambiato per sempre il modo di intendere il crime televisivo. La Serie Tv HBO ha infatti dato vita a un racconto mastodontico e filosofico, che non mette al centro soltanto il mistero da risolvere, ma anche l’esistenzialismo e un profondo richiamo al nichilismo. Tutto questo trova il suo cuore nel personaggio di Rust Cohle (Matthew McConaughey), un detective disilluso che non crede più in nulla e che abbraccia una visione spietatamente nietzschiana del mondo.

Attraverso i suoi dialoghi intensi e taglienti con il collega Marty Hart (Woody Harrelson), Rust ci trascina nel suo universo disincantato, dove ogni cosa sembra destinata a perdersi. Dopo la fine della prima stagione, True Detective ha cercato di mantenere quella stessa atmosfera, riuscendoci però con minore potenza e profondità. Nonostante ciò, la Serie Tv HBO ha continuato a farsi nel panorama televisivo internazionale, n proponendo stagioni sempre affascinanti e sostenute da cast eccezionali: da Colin Farrell a Rachel McAdams, da Mahershala Ali fino a Jodie Foster.

Insomma, quando si parla di cast e mistero, True Detective sa sempre come rispondere con classe e intensità, costruendo trame complesse e profonde, sorrette da interpretazioni che hanno scritto alcune tra le pagine più importanti della serialità contemporanea come dimostrato dallo straordinario Matthew McConaughey nella prima, indimenticabile stagione.

15) Only Fools and Horses – 9,0

una scena di Only Fools and Horses, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: BBC

Apriamo la Top 15 con Only Fools and Horses, una commedia britannica cult andata in onda ininterrottamente dal 1981 al 1991 e poi, in modo sporadico, fino al 2003. Una serie leggera ma mai superficiale, che racconta con ironia e umanità i tentativi di tre amici determinati a diventare ricchi a ogni costo. Ambientata nel quartiere londinese di Peckham, Only Fools and Horses è una delle Serie Tv capaci di riportarci alla televisione di un tempo, tra gag irresistibili e dialoghi che riflettono la società di ieri, ma anche i sogni e le ambizioni rivolti al futuro.

Un futuro che i protagonisti cercano di costruire con metodi tutt’altro che convenzionali: truffe, piccoli inganni e colpi di fortuna che, però, finiscono sempre per metterli nei guai. Il loro motto è uno solo: «Tra un anno saremo milionari» — un desiderio che non verrà mai esaudito, ma che diventerà il collante delle loro vite, unendo i personaggi nella ricerca di un riscatto sempre rincorso e mai raggiunto. C’è chi resta ottimista, chi si disillude, chi rischia tutto e chi ha paura: Only Fools and Horses è una commedia ricca di sfumature, un racconto di amicizia, fallimenti e sogni di rivalsa, di cui si parla ancora troppo poco ma che merita di essere ricordata come una delle più brillanti Serie Tv britanniche di sempre.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10