Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

24) Ted Lasso – 8,8

Ted Lasso, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Apple TV+

Ancora spazio per Apple TV+ nella classifica delle 60 Migliori Serie Tv da vedere secondo IMDb. Dalla memoria passiamo questa volta allo sport attraverso Ted Lasso, uno dei progetti che più hanno acceso un riflettore sulla qualità Apple TV+ grazie a fior di candidature e trionfi agli Emmy e Golden Globe. In Ted Lasso è tutto nelle mani dei sognatori. Una comedy che ha saputo raccontare con autenticità e delicatezza la rivincita degli esclusi. Usando lo sport – in particolare il calcio – come espediente narrativo, la Serie Tv ci accompagna nella scalata verso il successo di una squadra dimenticata da tutti, la cui storia cambia radicalmente con l’arrivo di un allenatore fuori dagli schemi.

Da quel momento, la musica cambia completamente, dando vita a una comedy equilibrata che – come nel caso di Only Murders in the Building – non forzerà mai né il tono drammatico né quello comico, mantenendo un ritmo naturale, realistico e profondamente umano, anche a costo di farci ridere tra le lacrime. Qui lo sport è il tramite, e la partita più importante – per nessuno di loro – si giocherà soltanto in campo.

23) Succession – 8,8

Il cast di Succession, una delle migliori Serie Tv da vedere
Credits: Succession

23esimo posto per Succession, una delle Serie Tv monumentale nate negli ultimi anni. Un successo internazionale straordinario, questo, che ha saputo – seppur senza cavalli, draghi e troni – simbolizzare la lotta al potere tanto amata in Game of Thrones. Chiedendo in giro, infatti, qualcuno potrebbe descrivere Succession come la Game of Thrones del mondo reale: una corsa spietata verso la sedia più ambita, un gioco di successione in cui ognuno pensa solo alla propria gara. Mai come in questo caso, la famiglia viene ritratta come un’istituzione fredda e implacabile e la partita si gioca proprio lì: tra le mura di dimore moderne e mastodontiche in cui ogni stanza è quella giusta in cui nascondersi, tramare, tradire.

I protagonisti di Succession si muovono in modo distaccato, eliminando qualsiasi forma di emotività o debolezza percepita. Esistono soltanto loro e un potere troppo grande per essere ceduto a qualcun altro. C’è un padre non amorevole, duro, dedito solo alla carriera e ai giochi mentali con cui sfidare i propri figli, qui visti come competitors e quasi mai come sangue del proprio sangue. Succession è dura, e non fa sconti. Talmente dura da risultare, a tratti, persino divertente, grazie a un sarcasmo sottile e mirato, in cui tutti i protagonisti appaiono pedine, vittime e carnefici di un gioco al massacro senza alcuna pietà. Succession è un mix perfetto di dinamiche politiche, tradimenti, scheletri nell’armadio e villain ovunque. Una narrazione che procede dritta verso un finale straordinario (qui recensito), senza mai sbavature, imponendosi come una delle Serie Tv da vedere più importanti degli ultimi dieci anni.

22) Persona – 8,9

Agah in una scena di Persona, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Puhutv

Quand’è che le nostre azioni diventano condannabili, e cosa è davvero causa del dolore che ne deriva: il compierle o il ricordarle? Sono queste le domande che si pone Persona, la Serie Tv che si posiziona al 22esimo posto, facendosi forse conoscere probabilmente per la prima volta da molti di voi. Al centro della storia troviamo Agah, un pensionato di 65 anni a cui viene diagnosticato l’Alzheimer. In un primo momento, accettare questa condizione sembrerà impossibile: il suono di quella parola, fino a quel momento così lontana, rimbomba incessantemente nella sua testa. Ma sarà solo questione di pochi giorni prima che le cose inizino a trasformarsi cambiando per sempre la sua vita.

Un serial killer terrorizza la città, e questo spinge Agah a riflettere sul male che si annida nel mondo. Questa riflessione gli fa capire di poter intervenire per prevenire ulteriori crimini, e decide quindi di eliminare tutti i serial killer che seminano il terrore nella sua comunità. Secondo il suo ragionamento, farlo non cambierà ciò che pensa di sé stesso né plasmerà la sua moralità, perché non potrà ricordare le sue azioni. Ma la realtà è più complessa, e Agah lo scoprirà ben presto. Non è Dexter, nemmeno lontanamente, ma se il genere che cercate è vicino a questo, Persona potrebbe rivelarsi una sorpresa sorprendente.

21) Firefly – 8,9

Firefly, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Fox

Non è bastata neanche la cancellazione a spodestare Firefly da un proprio posto nella classifica IMDb. Al ventunesimo posto troviamo infatti una Serie Tv che è stata cancellata troppo presto e che, da allora, è sempre stata invocata a gran voce nella speranza di un suo ritorno. Ma nulla: non c’è mai stata alcuna possibilità, nonostante il grande potenziale.

Firefly racconta la divisione tra ricchi e poveri in due mondi distinti. Mentre i primi abitano megalopoli altamente tecnologiche, i secondi vivono in una società che richiama il vecchio West. Questo espediente narrativo permette al telespettatore riflessioni sociali profonde, andando ben oltre il semplice ingrediente fantasy. Questa rappresenta senza dubbio una delle sorprese più importanti di questa classifica IMDb. Sia per la sua presenza nonostante la rapida cancellazione, sia per il suo posto così elevato. Una Serie Tv incompleta questa, ma la cui incompletezza non ha comunque compromesso il ricordo di un prodotto che ha comunque mantenuto un impressionante punteggio di 8.9 nonostante tutto. Assurdo quanto IMDb, con le sue classifiche, possa stupirci.

20) West Wing – 8,9

una scena tratta da The West Wing, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: NBC

Ventesimo posto d’onore per West Wing, una delle opere più sontuose del panorama televisivo e del genere politico. Stiamo infatti parlando di un cult politico straordinario che ha scritto le regole del genere, rimanendo però in Italia sempre un passo indietro. Nonostante il suo enorme successo all’estero e i numerosi premi agli Emmy e ai Golden Globe, West Wing non ha infatti conquistato del tutto il pubblico italiano, vivendo di un successo selettivo. Un vero peccato, soprattutto considerando quanto appena detto. The West Wing ha davvero definito le leggi del genere, offrendo un ritratto idealistico della politica come strumento al servizio della società. Pur con personaggi profondamente diversi tra loro e con approcci differenti, tutti condividono la stessa ambizione, che non mira a interessi personali, ma al bene collettivo: un ideale che resta intatto anche di fronte a una sconfitta elettorale.

Attraverso una riflessione profonda su democrazia e potere, West Wing affronta questi temi in modo realistico e vicino a chi rappresenta il popolo. Creata da Aaron Sorkin e andata in onda tra il 1999 e il 2006, la serie si è imposta immediatamente sia come un cult politico sia come una finestra sull’attualità, trattando tematiche come terrorismo, scelte economiche e innovazioni tecnologiche, restituendo una prospettiva completa sia della Casa Bianca sia della società che essa serve. Un prodotto, questo, che ha lasciato un’eredità televisiva importantissima e di cui per fortuna IMDb non si è dimenticato.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10