34) South Park – 8,7

Spazio per South Park, una delle Serie Tv d’animazione più longeve e coraggiose di sempre. Dal 2006, ogni episodio diventa un’occasione per sfatare tabù, raccontare gli Stati Uniti e mettere a nudo l’ipocrisia della società, sempre con una chiave ironica e satirica. Apparentemente leggero, il prodotto nasconde una sostanza sorprendentemente profonda. South Park non si piega a estremismi o a fanatismi: rigetta la fede cieca, smaschera le ipocrisie e invita lo spettatore a riflettere su temi esistenziali e attuali. La Serie Tv non propone utopie né lezioni morali pronte all’uso; al contrario, lascia a chi guarda il compito di interpretare e valutare ciò che accade, come se ogni episodio fosse una vetrina sul mondo reale.
Attraverso due prospettive diverse, South Park provoca, stimola pensieri e reazioni, risvegliando la consapevolezza dello spettatore. Per quanto possa sembrare solo intrattenimento, South Park resta una delle Serie Tv più disturbanti per la sua verità, una narrazione capace di raccontare il mondo senza filtri. E un 34esimo posto sembra quasi stretto per un prodotto di tale calibro.
33) I, Claudius – 8,8

33esimo posto per una Serie Tv che forse molti hanno dimenticato, ma che IMDb continua a celebrare con entusiasmo: I, Claudius. Questa produzione storica degli anni ’70, ambientata nell’Antica Roma, è composta da appena 13 puntate, quante ne sono sufficienti per lasciare un’impronta indelebile. Con attori del calibro di Derek Jacobi, la Serie racconta gli intrighi e le lotte al potere per la successione imperiale. Augusto cerca un erede, mentre sua moglie Livia trama per garantire a Tiberio la possibilità di salire al trono. Tra doppio gioco e manovre silenziose, la narrazione attraversa decenni, fino alla cospirazione di Seiano e all’ascesa al potere di Claudio.
Nonostante il basso budget e il numero limitato di episodi, I, Claudius si distingue per una sceneggiatura sorprendentemente moderna per l’epoca, che conferisce ai personaggi una profondità psicologica raramente vista nelle produzioni coeve. La sete di potere, l’ambizione e un umorismo calibrato rendono la Serie non solo ambiziosa, ma anche incredibilmente autentica. Raccontando il passato, I, Claudius riesce a restituire una visione chiara dei giochi di potere e delle dinamiche umane di quel tempo, senza artifici eccessivi. Una specie di Succession in chiave Game of Thrones, possiamo dirlo?
32) Orgoglio e Pregiudizio – 8,8

Facciamo un salto indietro nel tempo fino al 1995, anno di distribuzione di Orgoglio e Pregiudizio. Già il titolo racconta tutto: al centro della narrazione c’è la meravigliosa storia d’amore nata dalla penna di Jane Austen, una delle scrittrici più influenti di sempre per letteratura e cinema. Gli amanti degli enemies to lovers devono molto a questa produzione, perché è qui che due persone totalmente opposte e in conflitto scoprono sentimenti profondi che vanno ben oltre il disprezzo iniziale. Con le sue 6 puntate, Orgoglio e Pregiudizio ha conquistato il pubblico internazionale e la critica, raccogliendo premi e nomination agli Emmy.
La Serie Tv BBC non solo rende giustizia al romanzo di Austen, ma ne mette in luce la sorprendente contemporaneità: i temi universali vengono infatti qui raccontati in modo fresco, moderno e appassionante. Con Colin Firth e Jennifer Ehle, questa produzione resta ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per chiunque ami le grandi storie d’amore.
31) Fawlty Towers – 8,8

Torniamo indietro fino agli anni ’70 per incontrare Fawlty Towers, una sit-com breve ma straordinaria, destinata a lasciare un segno indelebile nella storia della televisione. Nonostante le sole due stagioni, la produzione è riuscita a diventare un punto di riferimento imprescindibile per tutte le sit-com successive.
Al centro di tutto troviamo Basil Fawlty e sua moglie Sybil, proprietari di un albergo alle prese con ospiti esigenti, fraintendimenti e catastrofi quotidiane. Ogni personaggio è scolpito con precisione: Basil è snob, ossessionato dall’idea di elevarsi socialmente grazie all’hotel; Sybil è lucida e pragmatica; Polly, la cameriera, rappresenta la voce del buon senso; Manuel, il cameriere spagnolo, è il cuore fragile e ingenuo del gruppo. La forza di Fawlty Towers sta nel ritmo perfetto, nelle battute senza tempo e nella capacità di trasformare la quotidianità in una fonte inesauribile di comicità. Nonostante i numerosi tentativi di remake, nessuno è riuscito a catturare la magia originale, confermando che questa piccola gemma degli anni ’70 resta un pilastro del genere.
30) Una delle Migliori Serie Tv da vedere biografiche, When They See Us – 8,8

Ci siamo: siamo giunti alla metà esatta della classifica, e ad aprire la seconda parte arriva una miniserie che, con i suoi pochi episodi, è riuscita a scrivere una delle pagine più intense, drammatiche e profonde targate Netflix. Stiamo parlando della monumentale e indimenticabile When They See Us. Una produzione tanto straordinaria quanto complessa, ispirata a una terrificante storia vera che incute più paura di qualsiasi film horror. Siamo nell’America del 1989, più precisamente a New York. Una serata come tante, trascorsa in uno dei luoghi più frequentati di New York, il Central Park. E poi la tragedia. Anzi, le due tragedie.
Una ragazza subisce violenza e viene aggredita, e le persone arrestate sono quelle sbagliate. Sono cinque: adolescenti, minorenni e, soprattutto, innocenti. Ma non per le autorità che, avendoli incontrati al Central Park, li scelsero come colpevoli. Come capri espiatori da offrire all’America che, da ore, cercava giustizia e un nome pronto a pagare per quanto accaduto. Da questo momento in poi si entra nel vivo dell’orrore: interrogatori psicologicamente impossibili da sopportare, ideati esclusivamente per terrorizzare i cinque, fino a farli credere che confessare fosse l’unica via d’uscita. E poi, fino al 2002, una vita trascorsa tra le sbarre di un carcere che non era il loro. When They See Us è una biografia intrisa di profondo senso di ingiustizia, del retaggio razzista di un’America che cercava un colpevole anziché un responsabile e che, per giustificare le proprie convinzioni, scelse i propri capri espiatori.
Una delle migliori Serie Tv biografiche e storiche da vedere, certo, ma anche una delle più complesse. Un pezzo da novanta che con sole quattro puntate è riuscito a imporsi come un vero e proprio cult, diventando una delle migliori produzioni Netflix di tutti i tempi.
