39) Una delle Migliori serie tv da vedere che hanno superato tutte le aspettative, Dark – 8,7

39esima posizione per Dark, una delle Serie Tv che prima di arrivare sembrano essere innocue, ottime ma prima o poi dimenticabili. E alla fine Dark è stata di più. Talmente tanto da inserirsi anche nella lista delle migliori Serie Tv da vedere secondo IMDb. Distribuita nel 2017, è andata avanti per tre stagioni, concludendosi al momento perfetto. Non ha mai esagerato, non ha prolungato la storia oltre il necessario, nonostante il grandissimo successo e tutte le possibili strade narrative. Ha scelto di fermarsi, regalando una conclusione degna e lasciando il ricordo di una Serie Tv che non ha mai avuto paura di osare, attraversando scienza, viaggi nel tempo e il complesso mondo dei sentimenti. Certo, ciò che muove Dark ha a che fare con archi temporali e universi paralleli. Ma c’è anche qualcosa di più profondo: i legami complessi che uniscono i protagonisti.
Per legami complessi non intendiamo solo le parentele rivelate nel corso delle tre stagioni, ma anche le connessioni emotive tra i personaggi. C’è chi cerca speranza, chi un’ancora di salvezza, chi un riscatto e chi, semplicemente, l’amore. Rapporti controversi, spesso ostacolati dagli stessi che li desiderano, impossibili eppure inevitabili, talvolta persino tra chi condivide lo stesso sangue. Sono legami paradossali, ma così naturali da catturare lo spettatore. Perché Dark è sempre stata questo: un palcoscenico dove impossibile e possibile convivono, raccontando una storia di misteri e sentimenti. Padri e madri. Figli. Amore e scienza. Razionale e irrazionale.
38) Peaky Blinders – 8,7

Con un 8.7 su IMDb, alla 38esima posizione, arriva Peaky Blinders, la Serie Tv cult il cui gran finale sarà distribuito tramite un film imminente, seguito da due sequel televisivi recentemente annunciati. L’eredità di Peaky Blinders si sta già trasformando, offrendo nuove prospettive ed evoluzioni della storia. Non poteva essere altrimenti per un prodotto di questo calibro, che ha dato vita a uno dei più grandi antieroi della televisione: un criminale, un imprenditore, un genio tormentato dal carisma smisurato. Un uomo infelice, da sempre vittima di ciò che non può avere, o che perde non appena ottiene.
Interpretato magistralmente da Cillian Murphy, Thomas Shelby è insieme vittima e carnefice di un’esistenza segnata da rinunce, sconfitte, solitudine, rabbia, silenzi e urla. Peaky Blinders ci insegna a raccontare storia, evoluzione e solitudine con la stessa intensità con cui Shelby attraversa la vita. La Birmingham degli anni ’20-’30 non è solo un contesto: diventa un protagonista onnisciente, un’ombra che accompagna ogni mossa dei personaggi. D’altronde, ogni elemento di Peaky Blinders ha un’anima, un tormento.
Composta da sei stagioni, questa opera sontuosa ha conquistato il pubblico lentamente, fino al successo definitivo grazie alla distribuzione su Netflix. Da quel momento, niente si è più fermato, dando voce a uno degli antieroi più memorabili della storia delle Serie Tv e a un racconto che intreccia storia, tormenti, perdite, lutti e legami indissolubili.
37) Una delle Migliori Serie Tv da vedere medical drama, Dr. House – 8,7

Tra i medical drama più acclamati di sempre, sia dalla critica che dal pubblico, troviamo Dr. House, una Serie Tv che ha raccontato storie intense, profonde e incredibilmente umane. Andata in onda dal 2004 al 2012, questa produzione ha dato vita alla figura di un medico unico nel suo genere: Gregory House, un dottore che non teme la verità, anche quando questa può diventare la sua arma più pericolosa. Dr. House è stato tra i primi medical drama a raccontare la medicina non solo come guarigione e diagnosi, ma anche come caduta e possibile risalita. La scienza medica è centrale, certo, ma non perfetta: il rischio di fallire esiste, e House ne è costantemente consapevole. Lo mostra con il suo cinismo tagliente, con il suo sarcasmo e con quel distacco che lo rende tanto uno dei personaggi più solitari e affascinanti dell’universo televisivo.
La Serie Tv non si limita al protagonista: racconta anche la vita di colleghi, pazienti e personaggi secondari, creando un percorso di crescita condiviso. Ogni stagione mostra l’evoluzione dei personaggi, sempre pronta a sorprendere, a trasformare, a far riflettere. Tutto questo avviene attraverso scienza, dati, analisi incrociate e speranza: la speranza che la combinazione di conoscenza e dedizione possa salvare il prossimo, in un mondo spesso crudele e imprevedibile. Anche a più di dieci anni dalla sua conclusione, Dr. House resta una Serie Tv eterna nella memoria collettiva, grazie soprattutto al suo protagonista cinico e ribelle, un personaggio che richiama filosofie nichiliste e figure storiche e letterarie anticonformiste. Gregory House non è solo un medico: è un enigma, un faro di complessità umana, un simbolo di ciò che significa sfidare il mondo e le sue verità con intelligenza e coraggio.
36) Una delle Migliori serie tv da vedere in ripresa, Black Mirror – 8,7

Proseguiamo con il mito di Black Mirror, una delle Migliori Serie Tv da vedere di sempre, capaci di resistere al tempo e persino ai propri errori. La settima stagione, da qualche mese disponibile su Netflix, ci ha ricordato la forza e la potenza della Serie dei primi tempi, quella capacità di colpirti al cuore e alla mente che sembrava essersi affievolita. Ed è stato bellissimo rivedere quel vigore, quella lucidità narrativa che ci aveva fatto innamorare. Pur con qualche imprecisione, Black Mirror ha dimostrato ancora una volta di che pasta è fatta: resiliente, coraggiosa, capace di sopravvivere ai propri inciampi e di restare una delle produzioni più lungimiranti e memorabili del panorama seriale contemporaneo.
In Black Mirror la vera protagonista è la tecnologia e il modo totalizzante con cui i personaggi le cedono il controllo. Credono di dominarla, di essere loro a guidarla. Ma la realtà è diversa: senza accorgersene, diventano marionette, manipolate da strumenti che premono sui loro punti deboli e li trasformano in ciò che la tecnologia vuole che siano.
Black Mirror è una Serie Tv lungimirante, una specchio oscuro che riflette il nostro presente e le nostre ossessioni tecnologiche. Una produzione che, episodio dopo episodio, ci costringe a guardare il mondo con occhi nuovi, mostrando quanto sia fragile il confine tra potere e schiavitù, tra libertà e illusione. Non è più la stessa Serie di un tempo, forse, ma il suo impatto rimane indelebile.
35) Una delle Migliori Serie Tv da vedere di casa Apple TV+, Severance – 8,7

Al trentacinquesimo posto troviamo Severance, una delle poche Serie Tv targate Apple TV+ presenti in classifica. Lo sappiamo: dalle nostre parti la piattaforma fatica ancora a imporsi, ma questa produzione è riuscita comunque a ritagliarsi una fedele cerchia di fan, conquistando critica e pubblico e finendo in una classifica importante come questa. La seconda stagione ha confermato la potenza del prodotto, e tutti attendiamo con ansia una terza stagione che speriamo arrivi presto.
Severance porta in scena una narrazione tanto originale quanto inquietante, partendo da un tema spesso trascurato ma che ci riguarda tutti: la memoria. In questa storia, i ricordi vengono sezionati, divisi e confinati, obbligando i protagonisti a vivere due vite separate: quella personale e quella lavorativa. Nessun ricordo della prima entra nella seconda, e viceversa. Attraverso questo espediente, la serie ci invita a riflettere su come i ricordi definiscano chi siamo, su quanto ci plasmino e su cosa accadrebbe se, anche solo per un attimo, ci dimenticassimo tutto ciò che sappiamo di noi stessi. Un prodotto, questo, che fa interrogare, insinuando domande profonde sul confine tra lavoro, identità e memoria. Una gemma rara della televisione di oggi, destinata a non farsi mai dimenticare (a proposito di memoria).
