Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

5) Game of Thrones – 9,2

una scena di Game of Thrones, una delle migliori serie Tv da vedere
Credits: HBO

Ha causato una certa insofferenza con la sua ultima stagione. Ha regalato un declino inatteso. È riuscita a dividere il fandom in due, scatenando una battaglia seriale quasi senza precedenti. Eppure eccola qui, Game of Thrones. Eccola con il suo 9.2 e una posizione nella Top 5 delle migliori Serie Tv da vedere di sempre secondo IMDb. Nemmeno le votazioni negative e insufficienti ottenute durante l’ultima stagione sono riuscite a spodestarla dalla sua posizione, perché stiamo parlando di una Serie Tv che nel 2011 ha cambiato tutto, diventando uno dei simboli per eccellenza del mondo seriale.

Al momento del finale, una Serie Tv gioca una partita crucialissima. Una partita in cui non si può sbagliare, se non si vuole macchiare tutto il resto, tutto lo sviluppo che – nelle ultime stagioni – qui cominciava già a traballare. Eppure, al momento della resa dei conti, Game of Thrones è caduta in questa trappola, ha vacillato, ma è riuscita a salvare il suo ricordo. È rimasta ancora il grande cult HBO che abbiamo conosciuto all’inizio, anche se in quel frangente – proprio in quel punto – ha smarrito la strada.

Un salvataggio quasi automatico, che ci ricorda la storia di una delle più grandi Serie Tv di sempre. Una di quelle che hanno annullato qualsiasi distinzione tra mondo seriale e mondo cinematografico, offrendo un’esperienza da grande schermo, sia in termini di effetti speciali che di interpretazioni. Dalla fotografia ai dialoghi fino alla grandezza dei personaggi, Game of Thrones ha messo in scena un’opera in cui il confine tra cinema e Serie Tv è diventato labile, elevando la serialità a un ruolo ancor più mastodontico. 269 premi su 738 nomination: Game of Thrones, una delle Serie Tv più premiate di sempre, il cui ricordo trionfa ancora oggi. Nonostante tutto.

4) Una delle Migliori Serie Tv da vedere biografiche, Chernobyl – 9,3

Un'immagine del pilot di Chernobyl, tra le migliori Serie Tv da vedere
Credits: HBO

Ancora una volta HBO. Questa volta, però, ci teletrasportiamo nel 2019, consolidando la grandissima potenza di questa emittente che, con continuità, ha continuato a sfornare gioielli e capolavori. Tra questi spicca Chernobyl, una miniserie da guardare con estrema attenzione, rispetto e dedizione. Una storia difficile da accettare, le cui conseguenze si contano ancora oggi. Chernobyl, come suggerisce il titolo, narra il terribile disastro avvenuto nel 1986 nell’omonima centrale nucleare. Dal suo debutto nel 2019, la miniserie ha conquistato qualsiasi classifica, aggiudicandosi numerosi podi tra le migliori miniserie della storia (noi, ovviamente, l’abbiamo inserita qui: nella lista delle 15 migliori miniserie di sempre).

Attraverso le vicende delle vittime, degli eroi e degli omertosi, Chernobyl ricostruisce gli eventi del più grave incidente nucleare della storia, offrendo al telespettatore la possibilità di riflettere sulle responsabilità e sulle conseguenze di quella notte. Alle immagini reali, proposte alla fine dell’ultima puntata, è lasciato il compito di pronunciare le ultime parole, narrando il destino toccato ai superstiti e alle vittime. Le conseguenze di un evento di tale portata non svaniscono nel nulla: si manifestano fisicamente e psicologicamente, anche a distanza di anni. Chernobyl racconta tutto questo attraverso interpretazioni straordinarie e una narrazione fedele alla realtà che spacca le ossa, facendoci sentire sempre più destabilizzati a ogni episodio di più.

Premiata sia agli Emmy che ai Golden Globe, Chernobyl rappresenta uno dei vertici assoluti raggiunti da HBO negli ultimi anni. Una Serie Tv breve ma monumentale, destinata, in un modo o nell’altro, a rimanere scolpita nella memoria degli spettatori.

3) The Wire – 9,3

the wire, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: HBO

Apriamo il podio con un capolavoro di cui si parla sempre troppo poco rispetto a quanto merit. Stiamo parlando di The Wire, che qui trionfa al terzo posto riportandoci agli anni 2000 e tra le strade di una Baltimora dimenticata, la vera protagonista di questa storia. Una Serie Tv che non ha mai fatto sconti nel corso delle sue stagioni, restituendo alla narrazione tratti quasi documentaristici. Per amplificare questa sensazione, la Serie Tv HBO ha privilegiato l’utilizzo del dialetto baltimorese, un espediente volto a restituire la realtà e che evidenzia l’estrema accuratezza di questa narrazione.

Dal racconto della corruzione alla povertà, dal ruolo dei media all’educazione americana, il capolavoro HBO costruisce una narrazione cruda e incisiva, gettando un riflettore su tutti i dimenticati: quella parte di popolazione definita di Serie B, abbandonata dalle istituzioni e dal mondo intero, confinata in quartieri segnati da disperazione e dolore.

Seppur in Italia non abbia mai conquistato il grande pubblico come altre produzioni, The Wire resta una delle Serie Tv più mastodontiche e influenti di sempre. Raccontando la vita dei suoi protagonisti, mette in luce la difficoltà di trovare nuove possibilità quando tutto crolla addosso e il percorso sembra offrire un solo, inevitabile destino. Un capolavoro che, questo terzo posto, lo ha guadagnato fin dal primo episodio.

2) Una delle Migliori Serie Tv da vedere storiche di sempre, Band of Brothers – 9,4

Un'immagine tratta da Band of Brothers, una delle migliori  serie tv da vedere
Credits: HBO

Con un 9.4, Band of Brothers diventa la prima Serie Tv HBO in classifica e la seconda tra le migliori Serie Tv da vedere di sempre in questa lista. Secondo IMDb, infatti, non ci sono dubbi: è proprio questa la Serie Tv imprescindibile dell’emittente. Questa produzione – che nel 2001 ha rivoluzionato il genere – mette in scena una biografia che rifiuta il modo già visto di raccontare la guerra. Band of Brothers voleva essere diversa. Voleva raccontare qualcosa che non era ancora stato detto. Non in quel modo, almeno. Non con quell’intensità. Ed è così che nel 2001 nasce questa miniserie, la più costosa fino a quel momento.

Prodotta da Tom Hanks e Steven Spielberg, Band of Brothers mostra gli orrori della Seconda Guerra Mondiale dal punto di vista dei soldati, finalmente non rappresentati come semplici macchine che si muovono sul campo. La serie entra nel merito della questione, sviscerando gli aspetti più umani di un contesto disumano. Racconta la paura di uomini terrorizzati di non rivedere i propri affetti. Uno degli aspetti fondamentali della serie – che diventerà un marchio di fabbrica anche per le sue “sorelle” The Pacific e Masters of the Air – è infatti la profondità psicologica dei protagonisti, ispirati a persone reali e spesso presentate attraverso vere interviste all’inizio di ogni puntata.

Il lavoro di Band of Brothers è enorme: dalla sceneggiatura alla regia, fino alla rappresentazione del campo di battaglia nel bel mezzo del caos. L’inquadratura caotica diventa un elemento essenziale, immergendo lo spettatore in un ambiente in cui l’unica legge è il caos stesso. Con un sonoro che fonde confusione e disperazione, Band of Brothers è presto diventata una produzione che penetra nelle ossa e rimane impressa nell’anima dello spettatore.

1) Breaking Bad – 9,5

Un'immagine di Hank Schrader in una famosissima puntata di Breaking Bad, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: AMC

Giungiamo ufficialmente alla conclusione di questa classifica delle 60 migliori Serie Tv da vedere secondo IMDb con Breaking BadLA Serie Tv che fa della metamorfosi la sua naturale essenza. La Serie Tv che ha riscritto ancora una volta le leggi della serialità, offrendoci una narrazione dell’antieroe diventata tra le più iconiche di sempre. Complice l’enorme talento di Bryan Cranston, Breaking Bad ha regalato al pubblico e al mondo seriale un personaggio capace di trasformarsi, diventando tutto ciò che non sembrava poter diventare.

In Breaking Bad nulla è lasciato al caso. Un orsacchiotto in piscina rappresenta molto di più di un semplice orsacchiotto in piscina: preannuncia la catastrofe, il disastro. Perché in Breaking Bad esiste una maniacale cura dei dettagli che rende questa Serie Tv una delle più grandi mai viste sul piccolo schermo. E poi c’è la metamorfosi di quell’uomo mediocre che si racconta bugie dicendosi di fare tutto questo per la famiglia, per le cure. Ma solo dopo un lungo processo di trasformazione riesce ad ammettere la verità: non lo faceva per loro. Lo faceva per sé. Perché era finalmente diventato il capo, colui che tutti bramavano di essere.

Breaking Bad verrà sempre ricordata per il suo mastodontico sviluppo, è chiaro. Ma verrà ricordata anche per il coraggio con cui ha deciso di fermarsi al momento giusto, nel momento opportuno, anche se le condizioni per andare avanti erano presenti e invitanti. Vince Gilligan ha messo al primo posto la qualità della sua produzione, regalandole uno dei migliori finali mai visti sul piccolo schermo, con uno dei più grandi antieroi della storia.

Una delle più grandi Serie Tv di sempre è giunta al termine ormai da anni, ma solo qualche giorno fa è tornato il suo padre creativo, Vince Gilligan, con la sua nuova Serie Tv Pluribus (qui la recensione dei primi due episodi), una produzione che non vediamo l’ora di vedere svilupparsi per scoprire il nuovo colpo di genio di uno dei più grandi autori del piccolo schermo. Uno di quelli che hanno influenzato e preso ispirazione da molte delle Serie Tv presenti in questa classifica.

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10