Vai al contenuto
Home » Serie TV

La Classifica delle 60 Migliori Serie Tv di tutti i tempi, secondo IMDb

Dexter in una scena di Dexter:Resurrection, una delle migliori Serie Tv da vedere
Le classifiche di IMDb sono come l’ultima stagione di Stranger Things: nessuna delle nostre Migliori Serie Tv da vedere è davvero al sicuro. E infatti, neanche questa volta ci sarà un’eccezione. Con soli 60 posti disponibili, IMDb ha selezionato quelle che considera le migliori produzioni televisive di sempre, ma di assenze importanti ce ne sono parecchie. Sons of Anarchy? Assente. La Serie Tv che ha segnato un’epoca, Lost? Scomparsa insieme a tutti i sopravvissuti. Il fenomeno mediatico del 2025, Adolescence? Non pervenuto. E potremmo continuare a lungo, perché sì: 60 posizioni non bastano per racchiudere tutti i più grandi capolavori della televisione. Ma una cosa è certa: tra queste classifiche, alcuni gioielli ci sono eccome. E allora scopriamoli insieme, e fateci sapere quante Serie Tv – di quelle presenti – avete già visto!

Dal grande ritorno di Stranger Things a tanto altro ancora: ecco la Classifica delle Migliori serie tv da vedere secondo IMDb!

Ma prima di cominciare: vuoi leggere questo articolo (e tutti gli articoli di Hall of Series) senza pubblicità e su una sola pagina, invece che con la pubblicità e su più pagine? Prova Hall of Series Discover: puoi provarlo gratis e leggere già questo articolo senza fastidi, e accedere anche a tantissimi altri vantaggi e contenuti esclusivi

60) The Boys – 8,6

Patriota in una scena di The Boys 5, tra le migliori Serie Tv da vedere secondo IMDb
Credits: Amazon Prime Video

Apriamo le danze della classifica IMDb partendo dall’ultimo gradino, occupato da uno dei fenomeni mediatici più dirompenti degli ultimi anni Amazon Prime Video. L’onore di inaugurare la classifica spetta infatti a The Boys, la Serie Tv che racconta un mondo ribaltato, dove a rappresentare la vera minaccia non sono i cattivi come spesso li abbiamo intesi, ma i supereroi stessi. Una fiaba oscura, che osserva l’America contemporanea affondare sempre più nelle proprie contraddizioni. Una narrazione distorta e provocatoria di tutto ciò che credevamo di conoscere prima del suo arrivo. Diffidate dagli umani e fidatevi di chi vola nei cieli? Non in The Boys. Qui, chi indossa un mantello non è un salvatore, ma un manipolatore, pronto a ingannare chiunque pur di ottenere potere e controllo assoluto su ogni cosa.

In The Boys, nessuno — anche se non tutti ne sono consapevoli — vorrebbe mai incrociare Patriota per strada, uno dei personaggi più disturbanti e ossessivi della Serie Tv, nonché uno dei villain più iconici degli ultimi anni. E non si tratta solo di potere o di dinamiche fantasy: The Boys è molto di più. È un manifesto lucido, feroce e disilluso della nostra società, raccontato con toni tragi-comici e una satira tagliente, alimentata da sottotrame intrise di un realismo amaramente crudele, con un solo, beffardo obiettivo: metterci di fronte al nostro stesso riflesso e deriderci. Irriverente, politicamente scorretta, specchio e simbolo di una realtà che esiste davvero: The Boys merita pienamente il suo posto in classifica. Anche se è solo l’ultimo.

59) Una delle Migliori Serie Tv da vedere, Yellowstone – 8,6

John Dutton, insieme alla moglie, in una intensa scena di Yellowstone, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Paramount Network
59esimo posto per Yellowstone, una delle migliori Serie Tv da vedere approdate negli ultimi cinque anni e mezzo. Una storia che, fin dal suo debutto, ha mostrato tutto il proprio potenziale, aprendo nuovi scenari narrativi attraverso una serie di spin off nati con un unico obiettivo: raccontare le origini della famiglia Dutton, cuore pulsante della vicenda. Una scelta quasi simbolica, quella di ampliare l’universo di Yellowstone con prequel dedicati alle sue radici, perché è proprio lì che risiede uno dei temi più profondi e identitari della Serie Tv: la tradizione e il legame con la terra.

Tra le tematiche più care alla serie ritroviamo il concetto di famiglia. Una famiglia che protegge, resiste e difende la propria storia in un mondo che, avanzando, si è corrotto, logorato e ha smarrito il senso dell’autenticità, tentando di cancellare tutto ciò che veniva prima. Un passato a cui i Dutton restano tenacemente legati. Con le sue cinque stagioni, Yellowstone racconta l’importanza delle radici attraverso una famiglia complessa e frammentata, spesso divisa dai conflitti, ma unita nella lotta contro la brutalità di un mondo che, passo dopo passo, ha smarrito la propria umanità.

58) Dexter – 8,6

una scena tratta da Dexter, una delle migliori Serie Tv da vedere
Credits: Showtime

Questa è la storia di una Serie Tv che non ha mai smesso di raccontarsi. Una storia che continua a vivere, anche anni dopo la conclusione dell’opera madre. Stiamo parlando di Dexter, una delle produzioni più iconiche e influenti della storia della televisione. Un prodotto capace di annientare il confine tra bene e male dando vita al ritratto di un poliziotto di giorno e serial killer di notte. Mai padrone del mondo, ma – con i suoi mezzi – un giustiziere nell’ombra, che colpisce di notte altri serial killer che seminano terrore tra le strade di Miami, un luogo che di giorno sembra quasi fiabesco, e che in realtà nasconde un orrore che nessuno conosce e vede meglio di Dexter.

Ciò che lo distingue dagli altri serial killer è proprio questo: Dexter uccide chi uccide, spinto da un codice morale insegnatogli dal padre, le cui origini vengono approfondite nel prequel Dexter: Original Sin. Uno spin off che – come abbiamo detto fin dalla recensione del primo episodio – ci aveva entusiasmati, ma che purtroppo ha dovuto fare i conti con una cancellazione improvvisa e del tutto inattesa, arrivata subito dopo un rinnovo ufficiale. Per fortuna, la notizia di un rinnovo per Dexter: Resurrection ha addolcito questa delusione, ricordandoci che questa storia non può e non deve finire. Reinventarsi tra tradizione e innovazione: è ciò che Dexter sa fare meglio. E lo ha fatto, ancora una volta, meravigliosamente.

57) Una delle Migliori Serie Tv da vedere presto in arrivo con il gran finale,Stranger Things – 8,6

Il cast di Stranger Things, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Netflix

57esimo posto per una Serie Tv di cui si parla da oltre dieci anni, e non senza motivo. Tra le migliori Serie Tv da vedere secondo IMDb troviamo infatti anche Stranger Things, uno dei fenomeni mediatici più imponenti e longevi dell’era televisiva moderna. Una di quelle Serie Tv che hanno riscritto la storia del piccolo schermo, diventando il simbolo assoluto del potere creativo dello streaming firmato Netflix. Fin dalla prima stagione Stranger Things ha infranto record su record, imponendosi come metro di paragone per tutte le produzioni successive. Ogni nuovo traguardo raggiunto da altri titoli ha dovuto confrontarsi con questa Serie Tv, che di numeri ne ha fatti e che, con la quinta stagione, sembra pronta a superare persino se stessa, promettendo risultati mai visti prima nella storia di Netflix.

Tra le Serie Tv più recenti e amate, Stranger Things è una delle poche ad aver costruito un ponte autentico tra noi e i suoi personaggi. La quinta stagione deve ancora arrivare, ma noi tifiamo per la loro sopravvivenza fin dal finale della quarta. È questo ciò che la serie ci ha lasciato fare in questi anni: vivere in attesa, come spettri sospesi tra nostalgia e speranza, nell’attesa di un ultimo, epico atto finale che metterà la parola fine a una Serie Tv che ha fatto la storia. E che, con il suo ricordo e la sua eredità, continuerà a farla per molto tempo ancora.

56) X-Men 97 – 8,7

una scena di X-Men 97, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Marvel Studios

Piccola pausa, adesso, per entrare nel vivo anche delle migliori Serie Tv animate con X-Men ’97, la Serie Tv ispirata agli iconici eroi dei fumetti Marvel. Revival della storica serie animata del 1992, Insuperabili X-Men, X-Men ’97 riprende il filo della narrazione proprio da dove si era interrotto il finale originale, raccontando le nuove minacce che gli X-Men devono affrontare e sconfiggere.

Già rinnovata per una seconda stagione, con una terza attualmente in fase di scrittura, X-Men ’97 ha conquistato fin da subito pubblico e critica, ottenendo nel 2024 una nomination agli Emmy come Miglior Serie Tv d’animazione. Un ritorno che non è solo un’operazione nostalgia, ma una rinascita moderna e potente di uno dei capitoli più amati dell’universo Marvel.

55) Una delle Migliori Serie Tv da vedere che hanno fatto la storia, The Shield – 8,7

Vic Mackey in una scena di The Shield, una delle migliori Serie Tv da vedere
Credits: FX

Possiamo dirlo senza troppi giri di parole: The Shield avrebbe potuto meritare ben più di un 55esimo posto. D’altronde stiamo parlando di un poliziesco rivoluzionario, capace di riscrivere le regole del genere e di mostrare un mondo completamente ribaltato, ancora una volta come in The Boys. Se nel fenomeno Amazon Prime Video i corrotti sono i supereroi, qui lo sono i poliziotti, gli stessi che, nella maggior parte delle produzioni, incarnano il ruolo degli eroi. In The Shield, troviamo solo antieroi corrotti, uomini di un distretto di polizia marcio e disordinato, perfetta metafora di un mondo sottosopra, dove chi dovrebbe rappresentare la giustizia è invece il primo a tradirla.

Straordinaria nei suoi colpi di scena, The Shield è una delle produzioni più significative e coraggiose della storia della serialità televisiva. Una Serie Tv che procede con un ritmo serrato e adrenalinico, senza mai fermarsi, neanche di fronte a scelte irreversibili e dilemmi morali che segnano profondamente i suoi protagonisti stagione dopo stagione. Dimenticate il poliziotto buono, perché in questo universo ciò che appare virtuoso è spesso solo una maschera, un inganno costruito sopra la corruzione, l’ambiguità e la violenza. The Shield ha saputo ridefinire l’archetipo dell’antieroe televisivo dopo Tony Soprano, aprendo la strada a molti altri. E forse chi lo sa, The Boys potrebbe essere proprio una di quelle Serie Tv che più hanno preso spunto. D’altronde, pur volando stiamo parlando di due ruoli in un certo senso moralmente simili, che qui si tradiscono.

54) OZ – 8,7

una scena tratta da OZ, una delle migliori Serie Tv da vedere
Credits: HBO

Non ci stupisce troppo un posto così basso per OZ. D’altronde, fin da subito la Serie Tv HBO ha vissuto un vero e proprio calvario per farsi apprezzare. Le ragioni sono tante, ma le più plausibili hanno a che fare con la paura che un prodotto crudo e nudo come questo infondeva. Perché non stiamo parlando di una produzione qualunque, ma di una delle più complesse, spietate e devastanti mai realizzate. Una di quelle Serie Tv che ti lasciano svuotato, incapace di concludere un episodio e poi tornare alla vita di tutti i giorni come se nulla fosse dopo aver assistito all’incubo di un carcere disumano, dove la sopravvivenza è l’unico obiettivo e la speranza non esiste più. Niente, davvero niente, è mai stato duro quanto OZ.

Distribuita nel 1997, la serie racconta la quotidianità brutale di un penitenziario infernale, dove ogni scena, ogni silenzio, ogni sguardo rilascia una tensione claustrofobica che non dà tregua. In OZ, la moralità è un concetto dimenticato. A dominare sono la corruzione, la brutalità e l’incertezza di arrivare vivi al giorno successivo. Le lotte per la sopravvivenza scandiscono ogni episodio, rappresentando l’unico modo in cui i detenuti possono difendersi da un sistema che li tratta come carne da macello. La corruzione dilaga ovunque – dal prete del penitenziario fino all’amministrazione – e ogni cosa può diventare la scintilla di una nuova rivolta, spesso senza punto di ritorno.

53) Battlestar Galactica – 8,7

Battlestar Galactica, una delle migliori serie tv da vedere
Credits: Universal Television

Con un 8.7, nella Top 60 firmata IMDb troviamo Battlestar Galactica, una Serie Tv must dei primi anni duemila, remake dell’acclamata serie cult degli anni ’70. Un remake, certo, ma uno di quelli che funzionano alla perfezione dimostrando come si costruisce davvero una Serie Tv di genere sci-fi. A guidarci troviamo gli ultimi sopravvissuti del genere umano, impegnati in una guerra brutale contro i robot Cycloni, alla disperata ricerca del pianeta Terra. Premiata con diversi Emmy, sia per la sceneggiatura che per la regia, Battlestar Galactica viene spesso ingiustamente dimenticata quando si parla di grandi cult, pur essendo una delle produzioni più influenti e visionarie di sempre.

Tra intrighi costruiti ad arte e tematiche religiose e filosofiche, Battlestar Galactica si distingue per il suo taglio quasi documentaristico, capace di restituire allo spettatore la sensazione di trovarsi davvero a bordo delle navi spaziali, grazie a un uso innovativo delle inquadrature e a una regia immersiva. A completare il quadro, una colonna sonora curatissima e un sound design potente e realistico, che contribuiscono a rendere ogni episodio un’esperienza sensoriale completa. Battlestar Galactica non è solo una grande Serie Tv di fantascienza, ma anche un’innovazione tecnica e narrativa che ha ridefinito gli standard del genere, diventando modello e ispirazione per molte delle produzioni successive.

52) Una delle Migliori Serie Tv da vedere più sottovalutate, Rome – 8,7

Una scena di Roma, tra le migliori serie tv da vedere
Credits: HBO/BBC

Ha avuto il vento contro, un destino ingiustamente avverso, una distribuzione che in Italia non le ha permesso di farsi conoscere davvero, eppure è qui. Stiamo parlando di Rome, una delle Serie Tv storiche più rivalutate nel tempo. Una produzione che probabilmente non è stata compresa al momento della sua distribuzione, trovando un vero riconoscimento solo col passare degli anni e il cui posto in questa classifica rappresenta quasi una rivalsa.

Inizialmente prevista per cinque stagioni, Rome chiude la sua narrazione dopo sole due, con una distribuzione italiana estremamente limitata e ricostruita nell’intento di censurare le parti più provocatorie. Un periodo storico probabilmente non pronto a una narrazione audace, nuda e cruda che analizzava senza filtri abitudini, lotte per il potere e corruzione dell’Antica Roma. Fortunatamente, col tempo, Rome si è fatta finalmente riconoscere per le sue vere qualità, ottenendo l’apprezzamento che inizialmente le era stato negato. A volte è solo questione di tempismo. Non preoccupatevi se le vostre Serie Tv preferite del momento non stanno facendo troppo rumore: magari tra vent’anni riceveranno il riconoscimento che meritano. A volte c’è bisogno di tempo.

51) Friday Night Lights – 8,7

parte del cast di Friday Night Lights, una delle migliori serie tv secondo IMDb
Credits: NBC

Al 51º posto tra le Migliori Serie Tv di sempre, IMDb inserisce una delle più grandi sorprese di questa classifica: un titolo che, probabilmente, in pochi si aspettavano di ritrovare tra questi sessanta. Eppure eccola qui: Friday Night Lights, il teen drama leggendario che ha dovuto guadagnarsi con fatica ogni traguardo. Perché la vita di Friday Night Lights non è mai stata semplice. Al momento del debutto, gli ascolti erano deludenti, la possibilità di una cancellazione sempre più concreta, e la critica non le concedeva neppure un applauso.

Quella prima stagione sembrava poter essere l’ultima, e anche la seconda – seppur arrivata in modo inaspettato – non sembrava guardare troppo avanti. Eppure Friday Night Lights riuscì a trionfare: con cinque stagioni, vinse la propria scommessa, credendoci quando nessun altro lo faceva, e attirando finalmente l’attenzione anche degli Emmy, che la nominarono nel corso degli anni in più categorie e la premiarono per il Miglior Attore Protagonista e la Miglior Sceneggiatura. Una sorpresa straordinaria, che celebrò una delle Serie Tv teen drama più sottovalutate di sempre, e di cui si dovrebbe parlare molto di più ancora oggi.

Tra le strade polverose del Texas, Eric Taylor allena una squadra di football che plasma la vita della città. L’attenzione per i suoi successi è altissima, a volte persino soffocante. Ma è rischiando tutto, cadendo e rialzandosi, che si può arrivare in alto e scoprire di essere campioni dentro e fuori dal campo. Se non l’avete ancora vista, IMDb non ha dubbi: dovete farlo. Soprattutto se avete amato i teen drama dei primi anni 2000. Friday Night Lights era lì, luminosa ma ignorata, senza nulla da invidiare a nessuno.

50) Fleabag – 8,7

Phoebe Waller-Bridge di Fleabag sarà nella Serie Tv di Harry Potter?
Credits: Two Brothers Pictures/ Amazon Prime Video

Cinquantesimo posto per Fleabag, una delle Migliori Serie Tv da vedere degli ultimi dieci anni, nonché una delle narrazioni più intense, esistenzialiste e autentiche della nostra generazione. Tratta da un’opera teatrale e composta da due stagioni, questa Serie Tv esplora il complesso universo dei trent’anni affrontando i tormenti, i fantasmi e i risentimenti di una generazione disillusa. Al centro della scena troviamo Fleabag, una donna che vive sospesa tra il rimorso e un rapporto profondamente disfunzionale con la propria famiglia. Da sempre instabile emotivamente, fugge dalle relazioni e da tutto ciò che potrebbe metterla in una posizione di vulnerabilità. Ma, come accade a chiunque, si può scappare solo fino a un certo punto. Prima o poi arriva il momento di pagare il conto. E spesso, quel conto, assume le sembianze di un essere umano capace di farci perdere la testa.

Fleabag è una Serie Tv urgente, viscerale, una produzione a cui avvicinarsi per ritrovarsi e riscoprirsi. Per ricordarsi che esistono sempre persone più infelici di altre e che, anche quando crediamo di non farcela, tutti prima o poi dobbiamo affrontare ciò che siamo davvero. Accettare i demoni, i fantasmi, i mostri. Accettare di non essere il primo posto sul podio, ma anche l’ultimo arrivato. Perché non si vive solo per vincere: si vive anche per sbagliare, cadere, tirare rigori che non finiscono in porta. Fa parte dell’esistenza. Di quell’esistenza da cui Fleabag ha sempre tentato di fuggire e che ora la richiama a gran voce, pretendendo risposta.

Vuoi proseguire la lettura di questo articolo su una sola pagina (invece che su 10 pagine) e senza pubblicità? E poter godere della stessa esperienza con tutti gli articoli di Hall of Series, senza limiti, ottenendo anche molti contenuti esclusivi ogni mese e la possibilità di accedere a consigli personalizzati per smettere di perdere tempo a scegliere cosa vedere? Prova Hall of Series Discover: puoi provarlo gratis per 30 giorni, e dopo costa solo poco più di 1,50 euro al mese

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10