7 Serie Tv teen drama che forse non hai mai visto (e dovresti)
1) Open Your Eyes

2) The Sex Lives of College Girls

Creata da Mindy Kaling, The Sex Lives of College Girls è una serie targata HBO Max che porta una ventata di freschezza nel mondo dei teen drama, affrontando con onestà e ironia le esperienze delle giovani donne durante gli anni universitari. La storia segue quattro ragazze profondamente diverse, ciascuna con il proprio bagaglio di sogni, insicurezze e ambizioni. Kimberly è una studentessa della classe media che, grazie a una borsa di studio, riesce a frequentare l’esclusivo Essex College, ma presto si rende conto delle difficoltà economiche e sociali che comporta trovarsi in un ambiente privilegiato. Bela, invece, è un’aspirante comica dalla personalità travolgente, determinata a farsi strada in un mondo dominato dagli uomini. Leighton proviene da una famiglia benestante e sembra avere una vita perfetta, ma nasconde un segreto che fatica ad accettare.
Infine, Whitney è una promettente atleta e la figlia di una politica famosa, un’eredità che porta con sé un enorme peso di aspettative. L’università diventa il teatro perfetto per le loro avventure, tra prime storie d’amore, amicizie complicate, difficoltà accademiche e la ricerca della propria identità. La serie riesce a bilanciare perfettamente momenti comici e riflessioni più profonde, affrontando temi importanti come il consenso, la scoperta della sessualità, il sessismo e la pressione sociale. Grazie a una scrittura brillante e a personaggi autentici, The Sex Lives of College Girls è un teen drama moderno e irriverente, capace di intrattenere e far riflettere allo stesso tempo.
3) Cruel Summer

Tra i teen drama più visti di Amazon Prime Video (la trovi infatti qui)
Se sei alla ricerca di un mystery drama con una struttura narrativa complessa e ricca di colpi di scena, Cruel Summer è invece la serie che fa al caso tuo. Ambientata negli anni ’90, la storia ruota attorno a due ragazze adolescenti, Kate Wallis e Jeanette Turner, le cui vite si intrecciano in modi inaspettati e sconvolgenti. Kate è la classica ragazza popolare, benvoluta da tutti e apparentemente perfetta, mentre Jeanette è timida, insicura e spesso ignorata. Tuttavia, tutto cambia quando Kate scompare misteriosamente senza lasciare traccia e, mesi dopo, riappare accusando Jeanette di essere stata a conoscenza della sua prigionia senza mai fare nulla per aiutarla (Cruel Summer – qui trovi la Recensione).
Da qui prende il via un thriller psicologico che si sviluppa su tre linee temporali diverse, offrendo prospettive contrastanti degli stessi eventi. Ogni episodio rimescola le carte in tavola, sfidando lo spettatore a mettere in discussione ogni certezza e portandolo a cambiare continuamente idea su chi sia la vera vittima e chi il carnefice. La regia e il montaggio giocano un ruolo chiave nel creare una tensione crescente, enfatizzando la paranoia, il senso di colpa e la manipolazione psicologica tra i personaggi. Oltre al mistero (punto di forza) Cruel Summer affronta temi profondi come la percezione pubblica, l’identità, la memoria e il trauma. Con una narrazione sofisticata e un cast convincente, questa serie dimostra come un teen drama possa essere tanto interessante quanto emotivamente complesso, tenendo alta l’attenzione episodio dopo episodio.
4) School Spirits

Forse tra le più attese al momento della sua uscita, School Spirits è un teen drama che mescola il paranormale con il mistero, creando un racconto coinvolgente (anche dramamtico) e ricco di colpi di scena. La protagonista, Maddie, si ritrova intrappolata in una sorta di limbo scolastico dopo la sua morte misteriosa. Bloccata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, scopre di non poter comunicare con i suoi amici e la sua famiglia, ma riesce a interagire con altri studenti fantasma, anch’essi incapaci di passare oltre. Insieme a loro, decide di indagare sul proprio omicidio, cercando di ricostruire gli eventi che hanno portato alla sua morte e scoprendo segreti inaspettati lungo il cammino (qui trovi anche i 10 migliori film adolescenziali che puoi trovare su Netflix).
La serie gioca in modo intelligente con le dinamiche tipiche dei teen drama, trasformando il liceo in un luogo infestato non solo da spiriti, ma anche da bugie e misteri. Nonostante il tema oscuro, School Spirits mantiene un tono leggero e ironico, con momenti di comicità che bilanciano la tensione e rendono la narrazione più dinamica. La performance di Peyton List, che interpreta Maddie, è uno dei punti di forza della serie: il suo personaggio è carismatico, determinato e facile con cui entrare in empatia. Grazie alla sua combinazione unica di sovrannaturale, investigazione e umorismo, School Spirits si distingue sicuramente tra i teen drama, offrendo un’esperienza originale e intrigante.
5) Boarders

Tra i teen drama più originali troviamo Boarders, un teen drama innovativo che affronta tematiche di classe, razza e identità con uno stile fresco e intelligente. La storia segue cinque ragazzi neri che ottengono una borsa di studio per frequentare una delle scuole più prestigiose della Gran Bretagna, un ambiente dominato da ricchezza, tradizione e rigide gerarchie sociali. Sin dal primo giorno, i protagonisti si trovano a dover navigare un mondo completamente diverso da quello a cui erano abituati, tra aspettative opprimenti, pregiudizi impliciti e il costante senso di non appartenenza.
La serie riesce a equilibrare momenti di umorismo e leggerezza con una riflessione profonda sulle barriere sociali ed economiche. Ogni personaggio è ben caratterizzato e porta con sé una storia unica: c’è chi cerca di conformarsi per sopravvivere, chi sfida apertamente il sistema e chi lotta per mantenere la propria identità in un contesto che sembra volerli cambiare a tutti i costi. Attraverso le loro esperienze, Boarders esplora il divario tra classi sociali, il peso delle aspettative e le microaggressioni quotidiane, senza mai risultare didascalico.
6) Hierarchy

Hierarchy è invece un teen drama che mescola potere, privilegi e vendetta in un contesto scolastico d’élite. Ambientato in un prestigioso liceo frequentato dai figli dell’alta società, la serie esplora le dinamiche di un sistema in cui il denaro e il cognome contano più di tutto. Gli studenti più influenti dettano legge e mantengono il controllo con metodi subdoli e spietati, creando una gerarchia rigida che nessuno osa mettere in discussione. Tuttavia, l’equilibrio precario viene scosso dall’arrivo di un nuovo studente, determinato a ribaltare il sistema e a sfidare il potere consolidato.
Quello che rende Hierarchy così coinvolgente è il suo mix tra teen drama e thriller, con una narrazione ricca di colpi di scena, giochi di manipolazione e strategie vendicative. La serie non si limita a raccontare gli eccessi di una gioventù privilegiata, ma scava nelle conseguenze del potere incontrollato e nelle fratture emotive che si nascondono dietro le facciate perfette. Le tematiche del classismo, dell’ingiustizia e della ricerca di riscatto si intrecciano in una trama intensa, dove ogni mossa può cambiare drasticamente i ruoli di vittima e carnefice (qui trovi la classifica delle 10 migliori Serie Tv adolescenziali presenti ora su Netflix).
7) Young Royals

Tra i teen drama più apprezzati ce n’è anche na molto sottovalutata con la quale chiudiamo questa lista. Young Royals è un teen drama svedese che ha conquistato rapidamente il pubblico grazie alla sua trama intrigante e ai personaggi ben sviluppati. La serie racconta la storia di Prince Wilhelm, un giovane erede al trono che, dopo uno scandalo pubblico, viene inviato a una scuola privata prestigiosa per rimanere lontano dai riflettori. Qui, Wilhelm incontra Simon, un ragazzo carismatico e molto diverso da lui, dando vita a una storia d’amore segreta e complicata.
Ciò che distingue Young Royals da altri teen drama è la sua capacità di esplorare temi profondi come l’identità, il dovere, le aspettative familiari e l’amore proibito. Non si limita a raccontare la storia di un principe che cerca di adattarsi a una vita che non ha scelto, ma approfondisce anche la lotta interna del protagonista, diviso tra il suo cuore e il suo ruolo nella società. Il drama si concentra anche sulle difficoltà degli adolescenti, come le relazioni con i compagni di scuola, i segreti e le sfide di crescita. Oltre alla trama ben scritta, Young Royals riesce a emergere grazie anche alla qualità della recitazione, la sceneggiatura e la rappresentazione autentica delle emozioni adolescenziali (Young Royals 2 – qui trovi la recensione).

